Non c’è che dire… la creazione di contenuti è il maggior cruccio, la maggior difficoltà e la più grande sfida di chiunque decida di promuovere se stesso o la propria attività tramite il web.
Certe volte, stare a fare ricerche per creare contenuti interessanti, ti porta via tanto di quel tempo che sembra quasi di andare fuori strada… insomma sei lì che vuoi fatturare e ti ritrovi a cercare di creare grafiche, video o articoli per attirare l’attenzione… snervante, no?!
Ma il punto è che questo è il linguaggio del web:
per attirare l’attenzione dei tuoi potenziali clienti devi creare dei contenuti di qualità in merito a ciò di cui ti occupi, rispondendo quindi ai loro bisogni in relazione al tuo settore.
In questo articolo ti racconto come puoi creare contenuti di qualità per promuoverti sul web, senza soffrire ore ed ore per partorire delle buone idee.
Innanzitutto vediamo cosa sono i contenuti digitali
I contenuti digitali sono tutti quei materiali (audio, video, articoli, foto ecc…) che trovi pubblicati sul web.
I contenuti possono essere di vario genere e natura: possono essere di intrattenimento, informativi, tecnici, istruttivi ecc…
Di base tutto quello che viene pubblicato sul web è quindi considerato un contenuto digitale.
Ad esempio, se hai un account social (come ormai la maggior parte delle persone), ogni volta che pubblichi una foto con relativa caption (il testo che l’accompagna), stai di fatto creando un contenuto. Fin qui niente di complicato…
Il problema nasce quando, chi decide di promuoversi attraverso il web, non ha ben chiaro che tipo di contenuti creare per attirare l’attenzione del suo cliente ideale.
Che contenuti creare quindi, per attirare l’attenzione dei potenziali clienti?
Di sicuro i contenuti che davvero possono attirare maggiore visibilità, sono i “contenuti di qualità“.
…E quand’è che un contenuto può definirsi “di qualità”?
Un contenuto è di qualità nella misura in cui lascia qualcosa di valore a chi ne usufruisce …e quando stimola l’interazione e porta verso una vendita di qualche tipo.
Ma come fai a creare un contenuto con il quale il tuo cliente ideale andrà ad interagire quasi certamente?
Lo fai rispondendo ad un bisogno o ad una necessità che lui ha, in merito al tuo settore. Ecco quindi che per creare contenuti di qualità al fine di promuoverti sul web devi….
Sapere a chi ti rivolgi
Perché sono proprio le persone a cui ti rivolgi che ti dicono di che contenuti hanno bisogno, in relazione a ciò di cui ti occupi.
Prendi ad esempio questo articolo. E’ un contenuto che ho scritto sulla base di una domanda abbastanza ricorrente che ricevo nella mia casella di posta. Non l’ho deciso di mia spontanea volontà di parlare di questo argomento, ma in qualche modo, l’hanno fatto i miei lettori…
Conoscere il tuo cliente ideale e sapere quali sono i bisogni e le domande che ha in merito al tuo settore…è ciò che ti permette di definire in maniera abbastanza semplice che tipo d contenuti devi creare.
Mi spiego meglio. I contenuti che creerai dovranno servire a catturare l’attenzione del tuo cliente ideale e ad interessarlo in merito ai tuoi prodotti/servizi. Quindi, la domanda che devi porti è:
“Cosa dovrebbe sapere il mio cliente ideale che lo porterebbe dal punto in cui non mi conosce, al punto in cui desidererebbe i miei prodotti o servizi?”
Elabora una serie di cose che dovrebbe sapere e buttale giù su carta. Avrai così una serie di argomenti che potrebbero interessarlo.
Sulla base di questi argomenti dovrai poi…
Sviluppare titoli accattivanti per i tuoi contenuti
È dimostrato che la maggior parte delle persone legge il titolo di un contenuto…e molte meno persone leggono o usufruiscono del contenuto stesso ( se vuoi approfondire leggi anche “ECCO COME CREARE L’ARTICOLO PERFETTO PER IL TUO BLOG”)
Ed ecco che torniamo lì: meglio conosci il tuo cliente target e più per te sarà facile creare dei titoli accattivanti che suscitino la sua curiosità o meglio ancora il suo interesse.
Non fare l’errore di credere che il titolo sia relativo soltanto agli articoli, perché il titolo è il punto cardine anche per quanto riguarda i video, i podcast…ed anche i post sui social.
Qualsiasi contenuto che crei deve catturare l’attenzione in un secondo: ecco perché creare un titolo accattivante è sempre, sempre, sempre necessario.
Scritto un titolo accattivante, si passa al testo. Qui ti consiglio di prestare particolare attenzione a due fattori:
1 Catturare l’attenzione sui punti salienti
Dato che i contenuti sul web sono in costante crescita e le persone ricevono tantissimi imput, è necessario che tu riesca a far percepire al tuo cliente ideale il senso del tuo contenuto con una prima rapida occhiata.
Utilizza i grassetti, le emoticon, ed i sottotitoli nei video in modo che le persone possano mettere la loro attenzione sui punti importanti del tuo contenuto in maniera automatica, senza doverseli cercare.
2 Raccontare e non promuovere
Fai in modo che i tuoi contenuti parlino di te, della storia che c’è dietro a tutto quello che fai …e che offrano dei consigli utili.
Nei contenuti che crei per catturare l’attenzione del tuo cliente ideale, ti sconsiglio di parlare del tuo prodotto o servizio in maniera diretta.
I contenuti in cui parli direttamente del tuo prodotto o servizio, sono quelli diretti alle persone che già ti seguono, si fidano di te e conoscono la tua competenza in merito a ciò di cui ti occupi.
Se ti seguono (leggono, guardano ascoltano ecc…) è perché sono interessate a ciò che tratti e sono consapevoli di aver bisogno del tuo prodotto o servizio.
Per ATTIRARE l’attenzione di chi non ti conosce ancora, il mio consiglio è questo: crea contenuti di qualità che parlino del problema e non della soluzione.
Mixa contenuti che parlino dei problemi con cui il tuo cliente ideale si scontra in merito al tuo settore, con contenuti che raccontino la storia e le emozioni che accompagnano il tuo prodotto o servizio.
Infine…
Cerca di creare contenuti che facciano riflettere e che quindi stimolino l’interazione e i commenti.
Sui post social ad esempio una cosa che funziona molto bene è concludere con una domanda che ti permette di conoscere il punto di vista di chi ti segue in merito all’argomento in questione.
Questo può orientarti anche su che tipo di contenuti creare in futuro.
Spero che questo contenuto possa esserti stato d’aiuto e se hai delle domande alle quali non ho risposto, scrivimele nei commenti: ti risponderò volentieri.
A presto,
Nejua