Sono super felice di averti qui per parlarti del tono di voce e di come definire quello giusto per i tuoi testi.
In quest’articolo imparerai:
- cos’è il tono di voce
- Perché dovresti assolutamente definirne uno consapevole
- Su cosa basarti per definire il tuo tono di voce
Presta molta attenzione a questo articolo perché le informazioni che troverai possono aiutarti a scrivere testi più efficaci.
Sarà breve ma intenso, sei pronta? Partiamo.
Cos’é veramente il tono di voce
Il tono di voce (detto dagli americani Tone of Voice) è il modo (sì, ho detto modo…) in cui ogni brand, personal brand o creator in generale comunica il proprio messaggio al proprio pubblico.
Quindi NON è quello che viene detto, ovvero la sostanza, ma la maniera in cui viene detto. E ahimè lasciami dire che molte volte nel marketing, il COME gioca un ruolo anche più importante del COSA.
Lo so, detta così sembra che io inciti a non dare peso alla sostanza, ma non è così. Anzi diffido profondamente da quelle comunicazioni che palesemente impacchettano bene un sacco di fuffa e sono l’anti-fuffa per eccellenza.
Ma sarai d’accordo con me se ti dico che, da sempre sappiamo che lo stesso identico concetto o messaggio, detto in una maniera o in un’altra può creare effetti differenti.
Ecco, il tono di voce è il modo, la maniera in cui passi il concetto. E in base al tono di voce che scegli sarai capace di attrarre un pubblico piuttosto che un altro.
Perché è importante definire il proprio tono di voce?
La cosa che devi sapere è che le persone tendono a fidarsi maggiormente di chi “parla la loro lingua”. Questo perché riescono a sentirsi maggiormente comprese e possono identificarsi.
Ad esempio se qualcuno rispecchia il tuo stesso modo di parlare, è molto più probabile che tu ti “avvicini” a quella persona per sapere cosa ha da dire e cosa ti può dare di nuovo…
Io questo lo vedo molto con le altre mamme quando siamo al parco con i bambini.
Se incontro un altra mamma simile a me, è molto probabile che finiremo sedute su una panchina a fare due chiacchiere. Se invece mi capita la mamma quella precisa, che il figlio non si deve sporcare, che non deve correre altrimenti poi gli viene la tosse…e “…ma lo sai che tizio sta male” e cose del genere, è molto facile che io me ne resti sulle mie e non finiremo mai sedute su una panchina (cioè io si, lei no perché non si sa mai cosa potrebbe esserci 😜).
E lo stesso vale nella comunicazione online. Se definisci un tono di voce chiaro, attiri tutte quelle persone che si rivedono in quei modi ed in quel tono.
I rischi dal non definire nel dettaglio il tono di voce
Il traffico, così come i soldi e le vendite online (ma anche offline!) vanno là dove c’è chiarezza, semplicità e coerenza.
Quindi, se non definisci chiaramente il tuo tono di voce e non trovi lo stile che meglio ti rappresenta e contraddistingue, rischi di sentirti in confusione ogni volta che dovrai scrivere un contenuto o comunicare il tuo brand/progetto.
Sì perché il tono di voce serve prima di tutto a te, che crei contenuti, per semplificarti il lavoro e la vita. Ad esempio: se il tuo tono di voce si basa sull’entusiasmo e la serenità (esempio inventatissimo eh), è chiaro che non condividerai contenuti polemici, non parlerai nei tuoi video con il muso lungo e in linea di massima non pubblicherai foto di te che piangi in bagno seduta sul wc (ebbene sì, è successo anche a me).
Mentre, chi non definisce un tono di voce in maniera chiara, spesso si ritrova a cercare ispirazione per creare i propri contenuti e finisce inevitabilmente per scrivere in un modo impersonale e non sempre coerente.
In più usare il tono di voce sbagliato verso il pubblico che vorremmo attrarre, è il modo sicuro per non attrarlo.
Ecco perché non ti consiglio di saltare questo passaggio: definisci un tono di voce chiaro!
…Ma come si fa? Adesso ti darò qualche suggerimento pratico.
Trova il tuo stile
Lo so, sembra una cosa complessa ed impossibile da definire, vero? Invece è la cosa più banale del mondo e quando la complichi stai sicura che non ne esce niente di buono.
Il tuo stile o meglio il tono di voce corretto è dato dalla tua personalità, unita alle parole ed emozioni del tuo pubblico in relazione a quello che tratti.
Quindi in pratica non dovrai far altro che miscelare, i tuoi valori, i tuoi tratti distintivi, le cose in cui credi e i sentimenti e le parole con cui il tuo pubblico parla di quello che tratti.
La prima cosa fondamentale da fare è definire (meglio per iscritto) chi sono le persone alle quali ti rivolgi e qual è il problema/desiderio al quale offri loro soluzione/risposta.
Questo è un passaggio fondamentale: più sarai capace di definire nel dettaglio chi sono le persone che vuoi raggiungere e quale problema vorresti aiutarle a risolvere…e più saprai cosa dire ma soprattutto come dirlo.
Ad esempio: parlo alle donne dai 35 ai 60 anni che vogliono risolvere la cellulite. Oppure: parlo agli avvocati che vogliono promuoversi online per trovare nuovi clienti. Non faccio il terzo esempio che tanto ci siamo capite. Quindi, primo punto chiarisci in forma scritta a CHI stai parlando e QUALE problema/desiderio vuoi aiutarlo a risolvere/realizzare.
Secondo punto: quali sono i loro problemi o bisogni relativamente al tuo settore, ma soprattutto come ne parlano? Che parole usano? Come si sentono a tale riguardo?
Il terzo punto riguarda la tua personalità: quali sono le caratteristiche che ti contraddistinguono e che vorresti fossero percepite anche nella tua comunicazione?
Definire il tono di voce ti permetterà infatti di scrivere in un modo che ti rispecchi e che ti venga naturale. Dovrai scrivere trasmettendo e toccando le emozioni del tuo pubblico in relazione a quel che tratti.
In conclusione
Scrivere tutto quello che ti passa per la mente nel modo in cui ti passa per la mente non è esattamente quello che può definirsi tono di voce e copywriting.
Hai bisogno di identificare bene il tuo stile comunicativo se vuoi che il tuo messaggio arrivi realmente alle persone che vuoi raggiungere ma soprattutto se desideri coinvolgerle e trasformarle in clienti.
E questo è tutto: un articolo breve ma diretto. Mi auguro di averti reso almeno un po’ l’idea dell’importanza del copywriting e di trovare un proprio stile di scrittura!