Come definire il Tone of voice del tuo blog, brand o personal brand

Come definire il Tone of voice del tuo blog, brand o personal brand

Condividi questo contenuto:

Il Tone of voice (letteralmente “tono di voce”) è il modo specifico in cui ogni brand o blog comunicano con il proprio pubblico di riferimento.

Se segui questo blog già da un po’, sai bene che qualsiasi progetto online di successo si fonda sulla produzione e condivisione di contenuti digitali di qualità studiati per il proprio lettore o cliente ideale.

Ed è proprio la qualità del tuo content marketing…e quindi dei contenuti che condividi online a determinare il successo o l’insuccesso del tuo blog e del tuo business.

E al di là della qualità delle informazioni che inserisci all’interno dei contenuti, un ruolo davvero importante viene giocato anche dal modo in cui li crei….e appunto dal tone of voice che utilizzi.

Vediamo quindi cos’è il tone of voice e come puoi definire quello perfetto per creare dei contenuti in grado di fare davvero breccia nella tua audience.


Cos’è il tone of voice (o tono di voce)? Definizione e significato

In parole pratiche il tone of voice (abbreviato ToV) è tutto ciò che compone lo stile comunicativo di un contenuto digitale. E’ lo stile comunicativo attraverso il quale si esprime la personalità del brand o del personal brand (la famosa brand identity).

Dal tipo di linguaggio adottato e dalle parole scelte, passando per il tono emotivo del contenuto stesso o dallo stile comunicativo adottato, ogni elemento relativo alla comunicazione digitale ha un certo impatto sul proprio tone of voice e quindi su quella che viene chiamata brand identity.

…E dato che il tone of voice definisce il mood e lo stile dei propri contenuti, va da sé che l’efficacia comunicativa di qualsiasi blog, brand o personal brand viene fortemente influenzata dal tone of voice scelto ed utilizzato.

Nel nostro blog, sito, canali social o nei contenuti digitali in genere, possiamo ad esempio decidere di tenere un tono deciso ed aggressivo…o magari di usare un tono più dolce e pacato. Possiamo avere un approccio più conservatore e distaccato…o essere più diretti ed amichevoli verso le persone alle quali ci rivolgiamo.

Questi sono dei semplici esempi di aspetti che determinano il tone of voice…ma come abbiamo detto, ogni aspetto legato alla comunicazione ha un suo impatto nel tono di voce. E il tono di voce ha un grosso impatto sui risultati ottenuti con la propria comunicazione e con il proprio marketing.

Ma capiamo un po’ meglio questo aspetto…


Content marketing e tone of voice

Content marketing e tone of voice
Content marketing e tone of voice

Abbiamo detto che il tone of voice viene definito da un’insieme di elementi comunicativi che contribuiscono a comunicare al proprio pubblico un certo stile, mood e messaggio.

E l’insieme di questi elementi legati al tone of voice (e più in generale alla comunicazione), è ciò che va a costruire la famosa Brad Identity: ovvero l’immagine che le persone hanno del tuo blog o brand.

Ora…come è facilmente immaginabile, ogni specifico tipo di pubblico sarà più o meno reattivo verso determinati tipi di messaggio e di tone of voice.

E proprio per questo motivo, prima di iniziare a comunicare con il proprio pubblico, diventa davvero fondamentale capire bene chi abbiamo davanti.

Identificare in maniera chiara chi è il proprio lettore o cliente ideale è infatti la base per capire anche qual é il tono di voce più appropriato da tenere nella propria comunicazione. Sbagliare tono potrebbe invalidare infatti - in parte o del tutto - il lavoro fatto nella creazione dei propri contenuti.

Un pubblico che ama comunicazioni dirette e senza fronzoli non riuscirà infatti a vedere il valore di un articolo o di un intero blog in cui viene tenuto ad esempio un tone of voice freddo, distaccato e magari troppo professionale o tecnico.

Al contrario, un approccio troppo caloroso e semplice potrebbe indurre alcuni tipi di pubblico ad essere diffidenti in merito al valore o all’attendibilità di quello che viene comunicato.

Il punto qui è che il content marketing non è qualcosa che si basa sulla produzione di contenuti “a casaccio“, ma piuttosto su comunicazioni mirate ed efficaci. E per colpire nel segno con la tua comunicazione, definire ed utilizzare il giusto tone of voice è un aspetto molto, molto importante.


Quali sono i tipi di tone of voice da usare?

La domanda è ovviamente lecita ma…la risposta è che classificare i diversi tone of voice non ti servirà a niente. Personalmente amo essere concreta in quello che faccio e so benissimo che farti un bell’elenco dei toni di voce sarebbe assolutamente inutile, dato che non avrebbe nessuna applicazione pratica.

Quello che invece ti serve sapere è che per definire il tuo tone of voice devi semplicemente fermarti a riflettere su:

  1. Chi sei e cosa vuoi ottenere con il tuo blog, brand o personal brand
  2. Chi è il tuo lettore o cliente ideale, cosa vuole e come vuole essere trattato

Nella realtà delle cose, questi sono gli unici due punti chiave da definire in maniera esatta per individuare il giusto tone of voice da usare per la comunicazione del tuo blog, brand o Personal brand.

Un tone of voice efficace può anche essere pianificato nel dettaglio “a tavolino“…ma nel farlo c’è il rischio di finire per risultare impersonali e quindi poco efficaci.

Come definire un tono di voce efficace
Ecco perché spesso la naturalezza e la semplicità sono la migliore strategia da usare per il proprio Tone of voice. Più sei te stessa e fai si che la tua comunicazione rispecchi il tuo modo di essere, i tuoi valori, il tuo linguaggio e la tua personalità...e più che il tono di voce risulterà autentico, personale e unico, in grado di attrarre un pubblico che ti rispecchi.

Come definire il giusto tone of voice

I 5 fattori chiave da tenere a mente quando si pensa a come definire il tono di voce e quindi la comunicazione del proprio blog, brand o personal brand sono:

  1. essere autentici e meno artificiosi possibile
  2. rispecchiare il proprio modo di essere e la propria identità come persona (prima ancora che come brand o personal brand)
  3. rispettare ciò che il proprio lettore o cliente ideale si aspetta da te, dal tuo blog e dai tuoi contenuti
  4. utilizzare un linguaggio comprensibile e in linea con quello del proprio lettore/cliente ideale
  5. assicurarsi di mantenere la massima coerenza di Tov (tone of voice) in tutti i canali e in tutte le forme di comunicazione.

Fatta questa breve panoramica, analizziamo un po’ più nel dettaglio ognuno di questi aspetti, così da capire come scegliere il tono di voce perfetto per il tuo caso specifico.


#1 – Usa un ToV autentico e meno artificioso possibile

Tutte le forme di comunicazione passano attraverso il setaccio della verità. Il tuo pubblico di riferimento – a cui sono destinati i tuoi contenuti e le tue comunicazioni – vaglierà sempre ciò che dici e che scrivi e ne valuterà la veridicità.

Il rischio di definire “troppo” a tavolino le parole da usare, il tono emotivo da tenere nelle tue comunicazioni e lo stile e mood diciamo del tuo blog o brand, è quello di risultare poco veri. Poco autentici. E niente suona meno rassicurante di una persona o di un brand che non generano fiducia nel proprio pubblico di riferimento.

Importante

Il tuo obiettivo numero uno in ogni testo che scrivi (che sia per una pagina del sito, per un post sui social o per un’email) è generare fiducia e costruire una relazione con le persone a cui ti rivolgi. E il miglior modo per riuscirci è dare risalto a ciò che c’è e che è vero ed autentico.

Se non ami certi aspetti del tuo lavoro, non parlarne nel tuo blog. Se il tuo brand non è d’accordo con certe mode, ignorale. Se qualcosa non ti interessa davvero, non usarla nella tua comunicazione. Se sei una persona semplice, comunica in modo semplice.

Al contrario, cerca di fare leva su ciò in cui realmente credi. Parla, crea contenuti e metti l’attenzione tua e del tuo pubblico su ciò che davvero è importante per te…e questo creerà un impatto totalmente diverso sulle persone.

Tieni sempre a mente che se non comunicherai in modo autentico, otterrai l’effetto opposto di quello che desideri. C’è una cosa che mia mamma, quando ero ragazzina, mi ha ripetuto ad oltranza (chissà perché?!), ovvero che: “le bugie hanno le gambe corte”….e aveva ragione!


#2 – Usa un ToV che rispecchi la tua identità

Specialmente online, la tua identità come persona, come brand o come personal brand, costituisce uno dei maggiori asset su cui dovresti puntare.

Spesso online si parla di nicchia, focus e di definizione dell’identità di un blog o di un brand…e si dimentica che tutto questo ha in realtà moltissimo a che fare con la tua identità come persona. Con ciò in cui TU credi e con ciò che a TE interessa o appassiona.

Il gioco da vincere per riuscire ad emergere con il proprio progetto online consiste principalmente nel capire come uscire dalla folla e come farsi notare dal giusto pubblico.

Come posso fare per far si che il mio sito, blog o canale social siano percepiti come unici e diversi dagli altri? Come faccio ad uscire dalla trappola della concorrenza?

Queste sono domande importantissime da farsi…e capire come trovare le giuste risposte è di fondamentale importanza per chiunque voglia lanciare un progetto online. E la cosa davvero incredibile è che molte volte la risposta a questo genere di domande risiede già nella nostra personalità come persona.

Pensaci un attimo: ognuno di noi è diverso, giusto? Ognuno con la propria personalità, con il proprio approccio, carattere e modo di essere.

Prendi dieci persone a caso e mettile a fare lo stesso identico lavoro. Col passare del tempo, ognuna di loro finirà per farlo un po' "a modo suo", non è vero? Questo perché ognuno di noi ha per natura la propria personalità...ed è fondamentale enfatizzarla anziché neutralizzarla per seguire i trend e le mode del momento.

Il mio consiglio è di non andare “dietro a tutto” e di puntare piuttosto su ciò che ti rappresenta…sia per quanto riguarda il tone of voice da tenere, ma anche nelle altre scelte strategiche per il tuo progetto digitale.

Solo così riuscirai a costruire nel tempo una community di persone davvero interessate a ciò che hai da dire e da offrire…e riuscirai a far crescere il tuo progetto online.


#3 – Usa un ToV che rispetti le aspettative del tuo lettore/cliente ideale

Usa un ToV che rispetti le aspettative del tuo lettore o cliente ideale

Il tuo lettore/cliente ideale deve sempre essere una sorta di faro che guida le tue scelte sotto ogni punto di vista. E il tone of voice è uno degli aspetti che devono esserne fortemente influenzati.

Uno dei motivi per cui è davvero fondamentale una corretta definizione del proprio lettore/cliente ideale ha appunto a che fare proprio con lo stile comunicativo da adottare nei contenuti che pubblichi.

Considerando che ogni tuo contenuto digitale deve necessariamente essere pensato e realizzato per colpire proprio questo speciale tipo di pubblico, capirai bene perché il ToV deve essere “tarato” sulle sue aspettative.

La domanda da farsi qui è: cosa si aspetta il tuo lettore/cliente ideale da te, dal tuo blog o dal tuo brand? Che tipo di approccio? Che tipo di linguaggio e di stile comunicativo?

Se ad esempio stai lavorando per diventare un punto di riferimento per le giovani estetiste…va da sé che dovrai usare un ToV giovane, diretto ed amichevole. Magari con un tocco frizzante e con un po’ di simpatia.

Se al contrario stai cercando di affermare online il tuo brand di abbigliamento sportivo, probabilmente il tuo lettore/cliente ideale sarà più incline ad essere colpito da comunicazioni più aggressive, forti e di impatto.

Ricorda sempre che il tuo lettore/cliente ideale è il tuo punto di riferimento per tutto quello che fai…e che tutto quello che fai deve essere pensato specificamente per lui o per lei. Incluso quindi il Tone of voice da tenere.


#4 – Usa un linguaggio adeguato al tuo lettore/cliente ideale

Va benissimo aver studiato anni e anni all’università quei corsi sulla chimica, sulla fisica o chissà cos’altro…ma ricorda sempre che i tuoi contenuti digitali non sono lì per farti fare bella figura.

A meno che il tuo pubblico non sia un pubblico di esperti riguardo a ciò che tratti, evita come la peste di utilizzare termini iper-tecnici o comunque parole sconosciute ai più. Rimani sempre, sempre, sempre più semplice che puoi e tieni a mente che l'obiettivo minimo da raggiungere con ogni tuo contenuto...è di essere almeno capito da chi lo legge/guarda o ascolta.

Anche qui, di nuovo, osserva il tuo lettore/cliente ideale e domandati se le parole e lo stile dei contenuti che stai scrivendo o registrando sono in linea con il tuo lettore o cliente ideale. Usa il suo identikit per guidare le tue scelte e anche per decidere che tipo di linguaggio e di tone of voice usare per essere non solo comprensibile, ma anche in linea con il modo di parlare di lui/lei.

Allinearti al suo linguaggio è un primo importante punto per creare una solida base su cui comunicare e per creare una prima realtà in comune.


#5 – Assicurati di mantenere la massima coerenza possibile di ToV

Dal sito ai social, dalle foto ai video, tutto deve seguire un unico filo conduttore in termini di tone of voice. Tutto deve trasmettere il medesimo messaggio con lo stesso stile, linguaggio ed approccio.

La coerenza è infatti un aspetto importante che può ribadire e quindi rafforzare il tuo blog, il tuo brand e più in generale il tuo messaggio. 
Come definire un tono di voce efficace

Scegli quindi un determinato tono di voce ed usa sempre quello come stile comunicativo. Più a lungo riuscirai a farlo e più il tuo stile sarà riconoscibile, il tuo ToV si rafforzerà e diventerà sempre più forte, personale e rappresentativo.

Per questo motivo cerca di mantenere lo stesso approccio a tutto quello che produci in termini di contenuti. Dai testi del sito alle immagini che inserisci negli articoli, dalle email fino ai post sui social, tutto dovrebbe essere il più allineato e fedele possibile al tone of voice che hai definito.


Conclusioni

Il tone of voice (tono di voce o ToV) è semplicemente lo stile comunicativo che definisci per il tuo progetto. Può avere mille sfumature e può essere più o meno definito nel dettaglio a tavolino per assicurarsi che sia perfetto per il tuo pubblico.

Ma al di là della “profondità” del lavoro che vorrai fare per definire delle linee guida più o meno rigide per il tuo tone of voice, abbiamo visto che ciò che è davvero importante ha più che altro a che fare con te stessa e con il tuo lettore/cliente ideale.

La verità è che una volta che avrai definito nel modo corretto l’identità del tuo progetto digitale e l’identikit del tuo lettore/cliente ideale, il grosso sarà fatto e dovrai “solo” attenerti in modo costante e coerente a ciò che hai definito.

Spero che questo articolo ti sia piaciuto e che sia riuscito a darti degli spunti interessanti per migliorare e definire meglio il tuo tone of voice e quello che ci gira attorno. Come al solito, se hai dubbi o domande, ti aspetto nei commenti!

Un abbraccio,

Nejua

Se questo articolo ti è piaciuto...condividilo!

Condividi questo contenuto:

DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA SUBITO A CREARE IL TUO CORSO ONLINE
Scarica la guida gratuita per avviare la creazione del tuo Corso Online. Segui gli step indicati ed avvia oggi stesso la creazione del tuo Business Online!
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA ADESSO A FAR CRESCERE LA TUA MAILING LIST
Scarica la guida gratuita per imparare le più efficaci strategie di list-building e fai crescere fin da subito il numero di iscritti alla tua mailing list! 
INVIAMI LA GUIDA ADESSO!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA ADESSO A FAR CRESCERE LA TUA MAILING LIST
Scarica la guida gratuita per imparare le più efficaci strategie di list-building e fai crescere fin da subito il numero di iscritti alla tua mailing list! 
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA SUBITO A CREARE IL TUO CORSO ONLINE
Scarica la guida gratuita per avviare la creazione del tuo Corso Online. Segui gli step indicati ed avvia oggi stesso la creazione del tuo business online!
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA ADESSO A FAR CRESCERE LA TUA MAILING LIST
Scarica la guida gratuita per imparare le più efficaci strategie di list-building e fai crescere fin da subito il numero di iscritti alla tua mailing list! 
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA SUBITO A CREARE IL TUO CORSO ONLINE
Scarica la guida gratuita per avviare la creazione del tuo Corso Online. Segui gli step indicati ed avvia oggi stesso la creazione del tuo business online!
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
scarica la guida
"7 PASSI PER COSTRUIRE IL TUO FUNNEL DI VENDITA"
INVIAMI LA GUIDA ADESSO!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
scarica la guida
"4 STRATEGIE PER INDIVIDUARE I BISOGNI
DEL TUO CLIENTE IDEALE"
INVIAMI LA GUIDA ADESSO!
close-link
inviami una notifica
quando le iscrizioni saranno riaperte
INVIAMI LA NOTIFICA
close-link
ISCRIZIONE GRATUITA
RICEVI IN ANTEPRIMA TUTTI I NUOVI ARTICOLI DEL BLOG
Si dai...inviami gli articoli!
close-link
Inviami una notifica
quando le iscrizioni saranno riaperte
INVIAMI LA NOTIFICA
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
scarica il calendario editoriale gratuito
"Pianifica 3 mesi di pubblicazioni per il tuo Blog"
INVIAMI IL CALENDARIO EDITORIALE ADESSO!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA SUBITO A CREARE IL TUO CORSO ONLINE
Scarica la guida gratuita per avviare la creazione del tuo Corso Online. Segui gli step indicati ed avvia oggi stesso la creazione del tuo business online!
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA SUBITO A CREARE IL TUO CORSO ONLINE
Scarica la guida gratuita per avviare la creazione del tuo Corso Online. Segui gli step indicati ed avvia oggi stesso la creazione del tuo business online!
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
CREA LA TUA E-MAIL LIST
Scopri le strategie di list-building. Fai crescere la tua mailing list! 
SI, INVIAMELA!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
Template
"Email per proposta di collaborazione"
INVIAMI IL TEMPLATE GRATUITO ADESSO!
close-link
ISCRIZIONE GRATUITA
WORKSHOP ONLINE "fai crescere il tuo blog"
Iscriviti gratuitamente a questa serie di 4 video-lezioni e scarica i PDF e i template di approfondimento. 
ACCEDI AL WORKSHOP
close-link
Scroll to Top