Personal brand: cos’è e come costruirlo con un blog

Personal brand: cos’è e come costruirlo con un blog

Condividi questo contenuto:

Cos’è il personal brand? A cosa serve fare personal branding online e soprattutto…come farlo con successo?

In questo momento sono davvero tantissime le realtà che tentano di affacciarsi al mondo del digital. Piccole e grandi attività, aziende e brand, ma anche e soprattutto professionisti ed aspiranti tali che cercano di portare online il proprio lavoro o la propria professione.

Ma se ritagliarsi uno spazio nell’affollato mondo del web può sembrare cosa dura, è pur vero che il web offre delle possibilità uniche in termini di potenziale, visibilità e guadagni. Per questo motivo è assolutamente comprensibile che molti piccoli imprenditori o professionisti tentino la digitalizzazione dei propri progetti o delle proprie attività.

Ma come fa oggi un professionista o chi è semplicemente esperto e competente in uno specifico campo…ad emergere online? Su quali aspetti deve lavorare per crearsi un personal brand efficace ed in grado di lanciare i propri progetti nel digitale?

Vediamolo nel dettaglio, iniziando col definire meglio il significato di personal brand.


Cosa si intende per personal brand e personal branding? Definizioni

Un personal brand è semplicemente il risultato di un processo di marketing meso in atto per costruire un’immagine di sé riconoscibile e ben definita. E’ la creazione di “un personaggio” nella mente delle persone e che aiuta quindi ad abbinare la persona a uno o più prodotti o servizi.

Creare un personal brand aiuta quindi a rendere nota una persona al pubblico di una specifica nicchia di riferimento e rendere quindi più appetibili e vendibili i prodotti o servizi che offre.

Per capire meglio questo concetto, lascia che ti faccia un esempio preso in prestito dai brand aziendali.

Se ti mostro questo logo:

Logo Red bull

…probabilmente sarai in grado di dirmi al volo che è il logo di Red bull.

Allo stesso modo, se ti chiedo: “dimmi il nome di un energy drink”, probabilmente mi risponderai “Red bull“.

Questo perché Red bull ha costruito un brand riconoscibile (il logo) e ben definito (energy drink).

Attraverso questi elementi, Red bull si differenzia da ogni altra bevanda gassata…e anche da chi poi ha iniziato ad imitarla, dato che Red bull è stata la prima ad acquisire una posizione di leader del settore degli energy drink.

Il brand che ha costruito e la comunicazione costante che fa a riguardo, sono infatti ciò che la rendono l’energy drink più consumato al mondo.

Costruire il tuo personal brand è quindi il lavoro da svolgere per renderti immediatamente riconoscibile al pubblico ed inquadrarti in una specifica categoria nella mente del tuo pubblico. Questo ti farà percepire come uno “specialista” in un preciso ambito di competenza…e quindi ti renderà “diversa dalla massa”.

L’obiettivo di un buon personal brand è quindi fare in modo che il tuo specifico pubblico target pensi immediatamente a te quando vuole risolvere uno specifico bisogno o necessità.

Quindi, giusto per essere assolutamente chiari…il personal branding è il lavoro fatto per crearti la giusta “immagine” nella testa delle persone. E il personal brand è il risultato di tale lavoro.


I vantaggi legati alla creazione di un personal brand online

Ma lavorare sul proprio personal brand online porta dei vantaggi effettivi o finisce per essere solo una forma di auto-gratificazione?

Beh…online si trova un po’ di tutto e di certo non mancano i guru auto-proclamati tali. A mio personale avviso, assumere un atteggiamento strafottente ed auto-celebrativo (specialmente sui social) è la strada perfetta per rovinare la tua reputazione.

Ma al di là di questi casi estremi, lavorare seriamente online sul proprio personal brand può portare dei vantaggi davvero incredibili. Un esempio lampante è dato dalle (poche) influencer che grazie al proprio personal brand riescono oggi a guadagnare cifre folli.

Ma anche lasciando perdere queste eccezioni, lavorare sul personal branding è un investimento di tempo ed energie che vale davvero la pena considerare.

Vediamo perché…


Perché è importante il personal brand (o personal branding)?

Come fare personal branding

Ecco quali sono i principali vantaggi legati alla creazione di un personal brand:

  1. Costruisci credibilità ed autorevolezza
  2. Ti permette di far leva sulle tue unicità
  3. Ti differenzia dalla massa
  4. Aumenta la tua visibilità
  5. Attrare l’interesse dei media
  6. Ti aiuta ad attrarre un’audience in target
  7. Migliorerai la tua lead generation
  8. Puoi aumentare i tuoi guadagni

Capisci quindi che fare personal brand ed iniziare a lavorare per crearti un’immagine ed una presenza forti, specialmente online, possono davvero dare una spinta ai tuoi progetti e alla tua attività.

Per questo motivo sempre più persone stanno cercando di capire come iniziare a lavorare al proprio personal brand online.


Chi dovrebbe lavorare online sul proprio personal brand?

Oggi ogni freelance che vuole trovare nuovi clienti online dovrebbe lavorare sul proprio personal brand digitale.

Questa è infatti la miglior strada non solo per farsi trovare online, ma anche per affermarsi come esperta di riferimento, per trovare nuovi clienti, acquisire incarichi di maggior prestigio ed instaurare delle collaborazioni con altri professionisti del settore.

Allo stesso modo di chi ha già una professione da “lanciare anche online”, anche chi sta avviando un nuovo progetto da zero può sfruttare il potere del web lavorando correttamente sul proprio personal brand.

Ma è davvero così necessario essere presenti online?  E cosa richiede questa transizione digitale a chi ha già una professione “offline”?


Da professionisti tradizionali…a professionisti digital

da professionisti a professionisti digital del personal branding
da professionisti a professionisti digital del personal branding

Che ci piaccia o meno…i tempi sono cambiati. Oggi tutti facciamo delle ricerche online prima di acquistare qualcosa. Cerchiamo delle recensioni, dei feedback e delle informazioni allo scopo di valutare al meglio possibile l’acquisto di qualsiasi cosa.

Questo ha reso il mercato sempre più competitivo…non solo per i prodotti, ma anche per i servizi.

In questo scenario valgono infatti gli stessi principi anche per la scelta di un professionista a cui rivolgersi, quando non se ne conosce uno in prima persona.

Facciamo oramai delle ricerche online su tutto.

Qual è il miglior parrucchiere a Firenze? Chi è un buon avvocato divorzista? Chi è un copywriter a cui posso rivolgermi?

Queste sono ricerche a cui dobbiamo abituarci e che cresceranno ancora col tempo in qualsiasi settore.

Per questo motivo per emergere davvero in qualsiasi professione (o per lanciare qualsiasi progetto), è oramai necessario costruire un brand o un personal brand che comunichi online i giusti messaggi…al giusto pubblico.


Quale abilità devo sviluppare nel personal branding?

Ogni progetto che si basa sulle competenze di una singola persona, per avere risalto online dovrebbe infatti essere costruito su un personal brand in grado di dargli il giusto impatto in termini di digital marketing.

Ecco perché per chi vuole approdare online, è diventato necessario possedere anche delle competenze extra da aggiungere alle competenze “classiche” legate alla propria professione.

Copywriting, gestione dei social e altre competenze di base legate al digitale, sono oggi le nuove chiavi del successo per i professionisti di quasi ogni settore. Queste sono le abilità che devono essere sviluppate da chi vuole lavorare con successo al proprio personal branding.

Questo sta portando quindi una certa rivoluzione negli ambiti di lavoro più tradizionali, dove le vecchie idee e le vecchie dinamiche stanno morendo e lasciano spazio a chi ha compreso il potenziale del mercato digitale e vuole sfruttarlo a proprio vantaggio.

Ma come si costruisce online un personal brand?


Come costruire il tuo personal brand

Fai qualcosa in più per la tua professione

La creazione di un personal brand (o il processo stesso di personal branding), si può riassumere in 9 passaggi fondamentali:

  1. Definisci la tua unicità su cui fare leva. Ciò che rende la propria personalità e le proprie esperienze uniche, sono ciò su cui basare la costruzione di un buon personal brand.
  2. Individua il pubblico di riferimento. Pensa in maniera specifica e non cercare di rivolgerti a tutti, altrimenti finirai per non riuscire a comunicare con nessuno. Cerca di individuare una nicchia di riferimento e rivolgiti solo a quello specifico tipo di pubblico.
  3. Analizza la tua concorrenza. Sapere ciò che fanno i tuoi competitors è vitale per non rischiare di essere “una delle tante”. Analizza quindi la tua concorrenza e cerca di distinguere ciò che fai da ciò che viene già fatto da altri.
  4. Studia il giusto posizionamento. Comunica in maniera tale da far capire alle persone perché dovrebbero scegliere proprio te anziché un tuo competitor. Cerca di conquistare nella mente delle persone un ruolo ben definito, così che sia naturale pensare a te quando sarà necessario.
  5. Renditi riconoscibile il tuo brand. Crea un logo, scegli dei font e dei colori che ti contraddistinguono e cerca di usarli in tutta la tua comunicazione. Dal sito ai canali social, mantenere una coerenza grafica ed estetica aiuterà il tuo personal brand ad essere riconoscibile.
  6. Definisci i tuoi valori, la tua mission e il tuo messaggio chiave. Sintetizza chi sei, ciò che fai e a chi ti rivolgi in un unico messaggio da usare in tutta la tua comunicazione digitale. Identifica la tua mission e i tuoi valori e usali per rendere chiaro e rafforzare il tuo posizionamento nella testa delle persone.
  7. Comunica in maniera costante. Cerca di non essere una meteora. Il mondo del web è pieno di progetti falliti a causa della scarsa costanza. Comunica quindi in maniera più regolare possibile con il tuo pubblico…e fallo in maniera tale da condividere reale valore.
  8. Monitora i risultati e migliorali. Uno dei plus-point del digital è la possibilità di analizzare i dati. Capire cosa sta funzionando e cosa no, ti permette di correggere il tuto e migliorare costantemente.
  9. Sii costante e paziente: ai risultati serve tempo. Il web non è nato ieri…ed è già strapieno di persone e di informazioni. Anche se farai tutto correttamente, per emergere serve tempo. Non avere fretta e lavora sul medio-lungo termine. Col tempo i risultati arriveranno.

Su quali canali costruire il tuo personal brand

Ci sono un’infinità di canali di comunicazione sui quali puoi lavorare per costruire un personal brand forte e di successo. I social network ed i forum sono forse i canali più immediati in cui avere un primo riscontro ed iniziare a farti conoscere online, ma hanno il difetto di non lavorare per te nel tempo.

Strumenti come un libro o un blog hanno invece un impatto meno immediato, ma certamente più efficace e più duraturo nel tempo. Inoltre richiedono un impegno meno invasivo nella tua vita e non ti costringono a stare collegata 24h/24 per mantenere viva la tua presenza online.

Come spiego in questo articolo, creare un personal brand sui social o sui forum (come ad esempio quora.com) richiede infatti una presenza online quasi costante. Richiede tempo, lavoro ed un impegno che sono solo in apparenza minori rispetto a quelli necessari per lavorare su canali e contenuti più “professionali“.

Se infatti i contenuti social scompaiono nella bacheca dopo qualche ora e non sono più di tanto controllabili (la reach organica è in costante calo)…i contenuti evergreen lavorano per te nel tempo anche quando non sei connessa online.


Costruire un personal brand con un blog

Costruire un blog

Una delle migliori soluzioni per creare dei contenuti evergreen che una volta pubblicati continuano a “lavorare per te” sono i blog.

I blog offrono delle possibilità pressoché illimitate per la creazione di un personal brand…e non per niente i personaggi più noti del mondo del business hanno tutti un blog.

Questo perché un blog non ti permette “solo” di pubblicare i tuoi contenuti e doverti poi affidare alla piattaforma social, aspettando invano un aumento della visibilità organica. Anzi!

Un blog è un qualcosa che costruisci per te stessa ed è di tua proprietà. Nessuno può chiuderlo dall’oggi al domani, come invece può accadere per un profilo social.

I blog inoltre ti permettono di fare molto più che postare dei semplici contenuti. Ti permettono ad esempio di presentarti al pubblico grazie alla home, la bio e le altre pagine, rafforzando così il tuo posizionamento come personal brand.

Inoltre ti permette di inserire e di gestire delle testimonianze ed utilizzare moltissimi altri strumenti e tool di digital marketing, come ad esempio quelli che ti permettono di creare e gestire una mailing list.

I blog offrono inoltre uno spazio di pubblicazione praticamente illimitato e permettono ai personal brand di comunicare con contenuti long-form, senza limiti di lunghezza del testo.

Questo permette una flessibilità comunicativa totale e rende quindi possibile trattare temi semplici, ma anche temi decisamente complessi, che necessitano di spiegazioni complesse.

Inoltre i contenuti pubblicati sui social, godono del vantaggio di essere “letti” ed indicizzati dai motori di ricerca…e grazie alle tecniche di SEO sono quindi in grado di portare al personal brand della reale visibilità gratuita.


Se apri un blog, fallo in maniera professionale

Se vuoi aprire un blog per lavorare al tuo personal branding …evita le cosiddette “Black PR“. Le Black PR sono le “Pubbliche Relazioni all’inverso“…ovvero la cattiva pubblicità.

Se vuoi aprire un blog per dare risalto alla tua competenza e professionalità…e per creare opportunità di business, aprilo in maniera professionale.

Evita quindi di creare un blog gratuito e decidi di investire nella creazione di un blog in grado di supportare la tua comunicazione digitale, la tua immagine e le tue pubbliche relazioni.

Ecco i miei consigli per farlo…


Come creare un blog professionale?

Costruire un blog professionale

I miei consigli per aprire un blog professionale, che sia in grado di “spingere” il tuo personal brand e creare in giusto impatto nei visitatori sono:

  1. Scegli WordPress.org come piattaforma di blogging (qui trovi una guida completa)
  2. Acquista un dominio e un piano di hosting professionali
  3. Installa un leggero, semplice e personalizzabile
  4. Usa un page builder per creare velocemente le pagine del blog
  5. Imposta la Privacy e Cookie policy in conformità al GDPR
  6. Crea i giusti contenuti per il tuo pubblico


Da comunicazione casuale a content marketing organizzato

Se hai deciso di creare un blog per lavorare seriamente sul tuo personal brand, ci sono diverse cose che dovrai iniziare a padroneggiare.

Se ancora non ne hai uno, dovrai ovviamente aprire il tuo blog, ma non solo. Dovrai studiare un piano di comunicazione digitale e lavorare alla realizzazione di un buon piano editoriale per definire i giusti contenuti da trattare…ed un calendario editoriale che ti aiuti a pianificare ed organizzare il lavoro di creazione contenuti.

Per rendere ancora più efficace il lavoro fatto sul tuo personal branding, ti consiglio anche di creare dei profili social. Lì potrai condividere i contenuti pubblicati (allo scopo di dargli la maggiore visibilità possibile)…ma non solo.

Se vuoi creare un personal brand forte e stabile nel tempo, ti consiglio di lavorare anche e soprattutto alla costruzione di una mailing list. Una mailing list attiva e ben profilata è lo strumento indispensabile per mantenere e nutrire una relazione col tuo pubblico nel tempo.

Va lavorare sulla continuità della relazione e permette di creare dei flussi automatici in grado di lanciare e vendere i tuoi prodotti o servizi in maniera (quasi) del tutto automatizzata.


Conclusioni

Come avrai certamente capito, creare un personal brand è incredibilmente utile per acquisire notorietà e clienti online, ma non può essere fatto “dalla sera alla mattina”.

Servono competenze specifiche e serve tempo per ottenere dei buoi risultati con il personal branding. Ma il punto è che questa è la tendenza…ed è una tendenza che non cambierà. Anzi!

Col tempo saranno sempre di più i prodotti e i servizi acquistati online…ed è quindi indispensabile muoversi per tempo, per non rischiare di iniziare questo lavoro a mercato già saturo.

Creare un blog per lanciare il proprio personal brand richiede tempo ed impegno, ma se hai un progetto, una professione o un’attività che vuoi portare online…questo è il momento giusto per farlo.

Con un po’ di impegno e di supporto, oggi chiunque può creare un personal brand forte e visibile anche partendo da zero.

Io sono qui per aiutarti a farlo con i miei corsi online. Sta a te decidere se è arrivato o meno il momento di buttarti.

Nejua

Se questo articolo ti è piaciuto...condividilo!

Condividi questo contenuto:

DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA SUBITO A CREARE IL TUO CORSO ONLINE
Scarica la guida gratuita per avviare la creazione del tuo Corso Online. Segui gli step indicati ed avvia oggi stesso la creazione del tuo Business Online!
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA ADESSO A FAR CRESCERE LA TUA MAILING LIST
Scarica la guida gratuita per imparare le più efficaci strategie di list-building e fai crescere fin da subito il numero di iscritti alla tua mailing list! 
INVIAMI LA GUIDA ADESSO!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA ADESSO A FAR CRESCERE LA TUA MAILING LIST
Scarica la guida gratuita per imparare le più efficaci strategie di list-building e fai crescere fin da subito il numero di iscritti alla tua mailing list! 
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA SUBITO A CREARE IL TUO CORSO ONLINE
Scarica la guida gratuita per avviare la creazione del tuo Corso Online. Segui gli step indicati ed avvia oggi stesso la creazione del tuo business online!
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA ADESSO A FAR CRESCERE LA TUA MAILING LIST
Scarica la guida gratuita per imparare le più efficaci strategie di list-building e fai crescere fin da subito il numero di iscritti alla tua mailing list! 
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA SUBITO A CREARE IL TUO CORSO ONLINE
Scarica la guida gratuita per avviare la creazione del tuo Corso Online. Segui gli step indicati ed avvia oggi stesso la creazione del tuo business online!
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
scarica la guida
"7 PASSI PER COSTRUIRE IL TUO FUNNEL DI VENDITA"
INVIAMI LA GUIDA ADESSO!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
scarica la guida
"4 STRATEGIE PER INDIVIDUARE I BISOGNI
DEL TUO CLIENTE IDEALE"
INVIAMI LA GUIDA ADESSO!
close-link
inviami una notifica
quando le iscrizioni saranno riaperte
INVIAMI LA NOTIFICA
close-link
ISCRIZIONE GRATUITA
RICEVI IN ANTEPRIMA TUTTI I NUOVI ARTICOLI DEL BLOG
Si dai...inviami gli articoli!
close-link
Inviami una notifica
quando le iscrizioni saranno riaperte
INVIAMI LA NOTIFICA
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
scarica il calendario editoriale gratuito
"Pianifica 3 mesi di pubblicazioni per il tuo Blog"
INVIAMI IL CALENDARIO EDITORIALE ADESSO!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA SUBITO A CREARE IL TUO CORSO ONLINE
Scarica la guida gratuita per avviare la creazione del tuo Corso Online. Segui gli step indicati ed avvia oggi stesso la creazione del tuo business online!
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA SUBITO A CREARE IL TUO CORSO ONLINE
Scarica la guida gratuita per avviare la creazione del tuo Corso Online. Segui gli step indicati ed avvia oggi stesso la creazione del tuo business online!
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
CREA LA TUA E-MAIL LIST
Scopri le strategie di list-building. Fai crescere la tua mailing list! 
SI, INVIAMELA!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
Template
"Email per proposta di collaborazione"
INVIAMI IL TEMPLATE GRATUITO ADESSO!
close-link
ISCRIZIONE GRATUITA
WORKSHOP ONLINE "fai crescere il tuo blog"
Iscriviti gratuitamente a questa serie di 4 video-lezioni e scarica i PDF e i template di approfondimento. 
ACCEDI AL WORKSHOP
close-link
Scroll to Top