pagine sito web

7 pagine davvero essenziali per il tuo sito web

Condividi questo contenuto:

Bentornata sul mio blog!!! Se stai leggendo questo contenuto…magari è perché hai un sito o un blog e vuoi assicurarti che ci sia tutto ciò che serve. Oppure è perché hai un progetto che vorresti portare online e hai bisogno di un sito web…ma non sei certa di quali siano le pagine che lo dovrebbero comporre.

Qualsiasi sia il motivo per cui stai leggendo questo articolo, sappi che qui ti mostrerò nel dettaglio da quali pagine deve essere composto un sito web efficace…e cosa dovresti inserire in queste pagine affinché risultino complete e non caotiche o troppo ricche di informazioni.

Oggigiorno un sito web è senza dubbio lo strumento migliore per farti trovare online e col quale affermare la tua autorità e competenza in merito a ciò su cui sei esperta. E proprio perché il sito è uno strumento così fondamentale, se non vuoi che risulti inefficace e ti faccia solo perdere tempo, è vitale che tu lo costruisca secondo determinati criteri.

Ma ehi…se stai leggendo, quasi certamente l’importanza di avere un sito web efficace ti sarà già chiara…quindi non perdiamo tempo e vediamo subito quali pagine dovrai realizzare per il tuo sito web e cosa dovresti includere in ogni pagina.

Pronta? Andiamo!


LA HOME PAGE

Home page del sito web o del blog
Home page del sito web o del blog

Ogni sito web dovrebbe avere una home page. E fin qui…niente di troppo nuovo o sconosciuto. L’home page in pratica è la pagina di presentazione di ogni sito e dell’intero business o progetto che ci è legato.

Questa pagina è davvero molto importante dal punto di vista strategico, dato che sarà certamente una delle pagine più visitate dell’intero sito web.

Infatti, anche quando i visitatori scoprono il tuo blog atterrando su una pagina diversa dalla home page, se quel che trovano li incuriosisce, solitamente finiscono anche per cliccare sulla homepage allo scopo di curiosare un po’ e capire meglio chi sei, cosa offri e come potresti essergli utile.

Ma come potresti costruire una buona home page per il tuo sito web?

Un’ottima strategia per la tua homepage è includere al suo interno una breve e strategica anteprima delle pagine principali che compongono l’intero sito. In genere, oltre alla HOME, si trovano le pagine ABOUT (o CHI SONO), la pagina INIZIA DA QUI, la pagina BLOG, la pagina PRODOTTI (o SERVIZI)…e altre due pagine di cui ti parlerò più avanti.

…Per ognuna di queste pagine potresti quindi creare una sezione nella tua home. Ma vediamo alcuni esempi di sezioni che potresti includere al suo interno.


Spiega cosa fai e cosa hai da offrire

Quello che deciderai di scrivere come presentazione non dovrebbe comunicare loro solo chi sei, quanto piuttosto a quale bisogno offri risposta con i tuoi contenuti e con la tua esperienza.”

Ad esempio: “Sono Nejua e posso aiutarti a creare e far crescere il tuo progetto online grazie ad un blog.” 

Ovviamente questa frase è anche troppo semplice…ma credo che possa rendere il concetto di quel che significa mettere l’accento sull’esigenza alla quale offri risposta.

Al termine di questa presentazione (che dovrebbe anche riuscire a catturare l’attenzione delle persone), ti consiglio di includere un bottone che le invita a fare qualche altro passo.

Ad esempio: contattami per una consulenza gratuita, leggi il blog, scarica la guida gratuita, leggi cosa dicono i miei clienti...Insomma un bottone che spinga le persone oltre quello step!

Questo ti offrirà una prima chance di instaurare una prima bozza di rapporto con chi visita le tua home page ed iniziare in qualche modo a “costruire fiducia” e a “venderti” come professionista, esperta…ecc.

Ricorda: ogni singola cosa che inserisci all’interno delle pagine del tuo sito web…non dovrebbe essere lì a caso e dovrebbe avere lo scopo di avvicinare un pochino di più le persone a te e a quel che offri.


I tuoi materiali gratuiti

Se hai un materiale gratuito da offrire in cambio dell’indirizzo email di chi lo scarica (ovvero un Lead Magnet), dovresti assolutamente inserirlo all’interno della tua Home page.

Ti consiglio di inserire questa sezione bene in evidenza nella Home page…per un motivo molto semplice: se vuoi crescere e vendere online, niente è più efficace di una mailing list bene profilata ed attiva!

E se per caso tu stessi pensando: “Nejua, ma l’email marketing non era morto?” …ti dico: assolutamente no! Anzi…per la mia esperienza ti garantisco che nel business online in genere è “morto” chi non lo fa!

Se vuoi comprendere meglio cos’è una mailing list, come si costruisce e come può esserti utile, leggi questo articolo.

Opinione personale: un sito web che non è pensato per raccogliere indirizzi email di persone potenzialmente interessate a quel che hai da offrire, è un sito che serve a ben poco...se non a niente!

Presentati al tuo pubblico

Una volta inserite le prime sezioni nella Home page…è il momento di inserire in questa pagina del tuo sito web anche una breve anteprima della tua biografia o della pagina ABOUT che presenta te e il tuo progetto.

…Questo perché le persone spesso sentono il bisogno di dare un volto al progetto al quale si stanno approcciando. Inoltre svilupperanno maggiore empatia nei tuoi confronti se avranno modo di comprendere qualcosa in più su di te che li faccia sentire che in fondo sei come loro…mi spiego?

Ricorda che, anche se il tuo blog nasce allo scopo di fare business, le persone tendono a fidarsi di più quando vedono che dietro a quel sito c'è una o più persone in carne ed ossa. Non a caso le aziende si avvalgono di influencer e testimonial per promuovere i loro prodotti!

Il Blog

Se ne hai uno…non dimenticarti assolutamente di invitare gli utenti a leggere i contenuti del tuo blog!

Ti consiglio sempre di inserire nella pagina Home del tuo sito web anche una sezione che presenti brevemente il blog e che magari dica ai visitatori che troveranno un nuovo contenuto ogni x giorni.

Se vuoi, inserisci una anteprima degli ultimi contenuti o dei contenuti migliori, non dimenticando di inserire anche un bottone che invita chiaramente a visitare il blog.

Per inciso, non sarebbe male se ogni sezione della home page terminasse con un bottone che invita le persone a compiere un qualche tipo di azione!

Prodotti o Servizi

Se hai dei prodotti o dei servizi da offrire, ti consiglio di inserire in Home page anche un rimando alla pagina che li presenta.

Infatti la Home può essere un’ottima pagina di pre-vendita in grado di generare curiosità verso ciò che offri, creando quindi una sorta di anteprima del tuo store.

Ovviamente, se per qualche motivo non hai una pagina dedicata a prodotti/servizi, puoi omettere questa sezione e magari dare spazio al tuo portfolio o alle recensioni/testimonianze di chi ha avuto a che fare con te.

Ad ogni modo, ricorda: non inserire in Home page niente che non sia utile o necessario. Se non hai niente a cui dare risalto…keep it simple!


Contatti + nota finale

Anche questa è una sezione opzionale…e non deve necessariamente comparire in homepage. Sta a te stabilire se intendi inserirla proprio come una sezione o se ti basta inserire la pagina nel menù del sito.

Ad ogni modo, potresti decidere di inserirla allo scopo di “renderti più accessibile possibile” verso le persone che sono interessate a contattarti direttamente.

Nota finale: in fondo ad ogni pagina del sito web, si trova il footer: una sezione più piccola che chiude ogni pagina, in cui ti consiglio di inserire il link alla privacy policy, i tuoi contatti e i link ai tuoi profili social.

Ordine delle sezioni della Home page

Ovviamente queste sono solo alcune linee guida per costruire la tua home page: la cosa importante è dare risalto a tutte le pagine principali del sito inserendone sia una breve anteprima, sia un bottone che conduca alla pagina legata a quella sezione.

Spero di essere riuscita a farmi capire…in fondo certe cose spesso sono quasi più semplici da fare che da spiegare! 🤪

Per quanto riguarda l’ordine delle sezioni, ti consiglio di definirlo in base a quello che per te è più importante.

Personalmente trovo che questo ordine funzioni molto bene, soprattutto per il fatto che la maggior parte delle persone accederà al tuo sito da smartphone.

Questo infatti significa due cose: la prima è che una home troppo breve non sarebbe sufficientemente appagante, dato che con i social media siamo tutti abituati al gesto dello scroll all’infinito.

La seconda è che, proprio perché la visualizzazione dallo schermo di uno smartphone è limitata, è bene mettere in risalto ciò che più di tutto ti permetterà di avviare una “relazione” con i visitatori.

Visto questo…passiamo agli aspetti salienti della altre pagine che ti consiglio caldamente di inserire nel tuo sito web.


LA PAGINA “BIO” o “ABOUT PAGE”

BIO o About Page del sito web
BIO o About Page del sito web

Questa è la pagina in cui, come abbiamo anticipato, spieghi (in maniera opportuna) chi sei, cosa fai e come nasce il tuo progetto.

Ti dico “in maniera opportuna” perché molte persone costruiscono questa pagina un po’ come fosse un curriculum. Si presentano formalmente, scrivono dove hanno studiato, i lavori che hanno fatto e magari concludono dicendo “contattami per un preventivo”.

Ecco: questo non è affatto opportuno!

Ricordi quando ti ho detto che ogni pagina del tuo sito deve aiutarti a vendere la tua professionalità ed i tuoi prodotti o servizi? Bene: anche la tua BIO o ABOUT page deve farlo!

Quindi ecco che anche in questo caso l’attenzione non dovrebbe tanto essere su di te, quanto su come puoi aiutare chi ti incontra. E per questo diciamo che esiste una sorta di schema per costruire un’about page efficace…lo trovi qui!

Creata una buona biografia, è il momento di passare alla pagina dedicata alle risorse gratuite.


LA PAGINA “INIZIA DA QUI”

Inserisci le tue risorse gratuite scaricabili
Inserisci le tue risorse gratuite scaricabili

Amo chiamarla così perché offre una sensazione di orientamento: riesce a far sentire la persona che atterra sul sito meno spaesata ma guidata in un percorso…ed indubbiamente attira l’attenzione!

Una persona che appunto atterra sul tuo sito per la prima volta, potrebbe sentirsi un attimo confusa o comunque deve capire bene dove si trova. Leggere nel menù del sito “inizia da qui” è come aver trovato la cosa giusta al momento giusto…mi spiego?

(Puoi ovviamente chiamarla come preferisci questa pagina: sono io che l’ho nominata “Inizia da qui”).

In pratica si tratta della pagina in cui inserisci ed offri le tue risorse gratuite in cambio dell’indirizzo email di chi le scarica.

Le risorse gratuite che deciderai di offrire ovviamente variano in base a quel che tratti e in gergo marketing queste risorse si chiamano lead magnet…e se vuoi sapere che tipo di lead magnet dovresti creare per il tuo pubblico, qui trovi alcuni suggerimenti utili.

Adesso presta davvero attenzione a quello che sto per dirti: questa pagina per il sito web è V-I-T-A-L-E se vuoi crescere online, o meglio se vuoi far crescere una tua attività online!

Questo perché la maggior parte delle vendite le effettuerai grazie alla relazione che sarai capace di creare con la tua lista email e quindi grazie all’email marketing.

Se l’argomento ti interessa, leggi anche questo articolo per farti un’idea più chiara di come funziona l’email marketing e di come costruirti una mailing list.

Una volta ultimata la pagina delle risorse gratuite, passiamo a quello che a mio avviso dovrebbe essere il cuore pulsante di ogni sito web che si rispetti: il blog.


IL BLOG

Pagina del blog
Pagina del blog

Il blog è una pagina fondamentale per ogni sito web, dato che è quella pagina che ospita la raccolta dei tuoi articoli e in generale dei contenuti che crei per portare traffico verso il sito web.

Pubblicare in maniera costante degli articoli utili, interessanti e di valore sul tuo blog è la soluzione gratuita più semplice per farti trovare online dai tuoi potenziali clienti...ma non solo!

Un blog (come quello dove adesso stai leggendo questo articolo) ti permette di costruire la tua autorità agli occhi delle persone interessate a quello che tratti, ti permette di offrire contenuti utili al tuo pubblico (incrementando a dismisura le tua possibilità di vendergli qualcosa)…e certamente, se gestito correttamente, ti permette di essere trovata su Google.

Infatti, se creerai i tuoi contenuti secondo determinati criteri legati alla SEO, Google potrebbe aiutarti a far crescere il tuo blog (e quindi il tuo intero sito web) mostrandone i contenuti in risposta alle ricerche degli utenti.

Questi sono solo alcuni punti che ti fanno capire come sia molto importante inserire e gestire una pagina blog sul tuo sito web, pubblicando se possibile regolarmente dei contenuti che rispondano alle principali domande che le persone si pongono in merito al tuo settore…proprio come sto facendo adesso con questo articolo!

Se vuoi approfondire meglio cos’è un blog e come lo si gestisce, puoi leggere questo articolo che ho scritto qualche tempo fa.

Una volta inserita nel tuo sito web la pagina blog, sarai pronta per comunicare al mondo cosa puoi offrire.


LA PAGINA DEI PRODOTTI/SERVIZI

Pagina web dei prodotti o servizi
Pagina web dei prodotti o servizi

Come ti dicevo prima, se hai dei servizi o dei prodotti che vendi o vorresti vendere direttamente online, devi assolutamente creare una pagina che li presenti…e che magari li venda direttamente online.

In molti casi puoi infatti inserire nel sito il tuo shop o e-commerce…ed iniziare a vendere i tuoi prodotti ai visitatori interessati ad acquistarli. Se invece quello che vendi è la tua professionalità e quindi i tuoi servizi, puoi tranquillamente presentarli in questa pagina e inserire magari un bottone da cliccare per contattarti, chiederti un preventivo e via dicendo.

EXTRA TIP: Quando presenti i tuoi servizi non soffermarti come prima cosa a parlare dei servizi stessi, quanto del “problema” che risolvi con ogni servizio e quindi del risultato che le persone possono aspettarsi acquistandolo.

LA PAGINA DEI CONTATTI

Pagina dei contatti
Pagina dei contatti

È una pagina tanto scontata, quanto dimenticata. Mi capita spesso di incontrare siti web che non hanno una pagina contatti.

Personalmente trovo invece importante far percepire alle persone che arrivano sul nostro sito il fatto che siamo accessibili, che le persone possono scriverci (o in alcuni casi addirittura telefonarci) quando hanno bisogno di comunicare con noi. 

Nell'epoca dei prodotti a basso costo, di Amazon e delle Commodities, spesso sono proprio le attenzioni extra, i piccoli servizi e le accortezze personali a fare la differenza!

Il mio consiglio per questa pagine è quello di inserirci magari una tua foto e di dire ai visitatori che possono scriverti nel caso ne avessero bisogno. Ovviamente lascia un indirizzo email di riferimento che leggi spesso…e al quale rispondi!!!


GDPR e COOKIE POLICY

GDPR e Cookie Policy
Pagina GDPR e Cookie Policy

Questa pagina è il posto in cui inserire tutte le normative e le informazioni che gli utenti dovrebbero avere in materia di acquisizione e gestione dei dati personali.

Il GDPR in pratica è il regolamento generale sulla protezione dei dati personali dei cittadini e dei residenti nell’Unione Europea. Sappi che ogni blog che viene creato all’interno dei paesi membri deve rispettare questa normativa.

Per approfondire l’argomento ti consiglio di leggere questo articolo che ho scritto in collaborazione con l’Avv. Rosella Malune.

Solitamente questa pagina non viene inserita nel menù, ma viene inserita a fondo di ogni pagina, in quella sezione che come ti dicevo sopra, si chiama footer: letteralmente “piè di pagina”.


IN CONCLUSIONE

Queste sono le sette pagine essenziali per un sito web che sia davvero efficace nel farti trovare online e nel vendere poi i tuoi prodotti o servizi.

Come ti ho già detto quando parlavamo della homepage, si tratta di linee guida che tu potrai e dovrai adattare alla tua situazione specifica. Ma ad ogni modo, generalmente una home, una bio, la pagina “inizia da qui”, la pagina del blog, quella dei servizi, quella dei contatti e quella legata al GDPR e alla Cookie policy…sono essenziali per avere un sito davvero completo e ben realizzato.

Le cose più importanti da ricordare sono che il sito non dovrebbe essere incentrato su di te ma sul tuo cliente ideale e sulle sue esigenze, che ogni pagina deve aiutarti ad avvicinare il tuo cliente ideale verso l’acquisto di un tuo prodotto o servizio...e che tutto quello che includi dovrebbe essere mirato a mostrare come puoi aiutare le persone, mostrando a quale esigenza o specifico bisogno offri risposta.

Un buon modo per non andare fuori strada è quello di chiedersi ogni volta che ci viene in mente un testo, un’aggiunta al sito, una pagina, ecc: questo contribuisce allo scopo di avvicinare chi mi legge all’acquisto di quello che offro?

Se la risposta è sì, tienilo. Se la risposta è no, toglilo…qualunque cosa sia!

Spero che questo contenuto ti sia utile e che possa essere una buona mappa da seguire per te. Se hai domande specifiche, scrivi pure sotto nei commenti, ti leggo e ti rispondo volentieri!

Nejua






Se questo articolo ti è piaciuto...condividilo!

Condividi questo contenuto:

Torna in alto