Come scegliere il nome per il mio blog? Questa domanda è abbastanza frequente nelle email che ricevo, quindi ho deciso di rispondere in maniera approfondita con questo articolo ed aiutare tutti coloro che stanno impazzendo dietro ai nomi dei propri blog.
Ti parlerò quindi delle quattro caratteristiche fondamentali di un buon nome per il blog e soprattutto ti mostrerò come trovare il tuo…in tre semplici step!
Quindi…se sei alla ricerca del giusto nome per il tuo blog, allaccia le cinture che si parte.
Ah, dimenticavo…prima di addentrarci nelle faccende operative, per essere sicuri di fare poi un buon lavoro, c’è una regola fondamentale che devi conoscere...
- Vietato innamorarsi dei nomi del blog (almeno all’inizio)
- Quanto è importante un buon nome per il blog?
- 4 caratteristiche che delineano un buon nome per il blog
- Ecco come puoi fare:
- La verità sulla ricerca dei nomi per i blog…
- Verifica che il nome per il blog che hai scelto sia libero.
- Come avrai capito…
Vietato innamorarsi dei nomi del blog (almeno all’inizio)
Sì sì, hai capito bene. In questa fase del lavoro è vietato affezionarsi ai nomi del blog.
È abbastanza comune, quando si lavora alla creazione di un proprio progetto, tendere ad affezionarsi alle proprie idee. E dato che per esperienza so benissimo come funziona, ti dico: non ti innamorare delle tue idee.
Lavora e progetta il tutto in maniera distaccata: ti aiuterà a scegliere il nome per il tuo blog con maggiore razionalità. Avrai comunque tempo per affezionarti al nome che sceglierai…ma il momento giusto non è mentre lo stai scegliendo, fidati!
Fatta questa doverosa precisazione…iniziamo!
Quanto è importante un buon nome per il blog?
Beh, direi abbastanza…anche se non ne farei un affare di stato.
Se consideriamo che il nome di un blog spesso è anche il suo dominio (www.nomedelblog.com -> per intenderci, questo è il dominio), è chiaramente importante prendere delle decisioni sensate a riguardo.
Questo perchè una volta scelto il nome e quindi creato e pubblicato il tuo blog…nel caso ti accorgessi di non aver scelto quello giusto…cambiarlo potrebbe diventare un po’ un problema. Quindi vale la pena di pensare bene a questo punto!
Inoltre è vero anche che il nome giusto può in una certa misura aiutare un blog ad essere trovato più facilmente sui motori di ricerca, dato che se il dominio contiene le parole chiave giuste….la cosa può certamente aiutare lato SEO.
Ma nonostante queste verità, ti consiglierei comunque di non fissarti troppo su tutto questo. Ti consiglio di non attribuire al nome la buona o la cattiva sorte del tuo blog, ma piuttosto di prendere la cosa con un po’ di leggerezza…e perché no, di divertimento.
Quindi, vediamo insieme come puoi prendere questa decisione e quali sono le linee guida per scegliere un buon nome per il tuo blog!
4 caratteristiche che delineano un buon nome per il blog
Se ti aspettavi di trovare una formula esatta che ti permettesse di ricavare il nome perfetto per il tuo blog, sappi che devo deluderti. ?
Io ad oggi ancora non sono a conoscenza di equazioni in grado di portarti dritta al nome perfetto…però posso darti 4 linee guida generali che ti aiuteranno nel tuo processo creativo.
Precisamente sono le 4 caratteristiche che un buon nome per il blog dovrebbe rispettare (almeno in parte) per potersi considerare tale:
#1. Il nome del tuo blog dovrebbe essere Pertinente
Il nome del tuo blog deve essere attinente con quello che il blog andrà a trattare. Questo non significa che devi necessariamente includere il soggetto che tratterai nella denominazione del blog, ma che ci deve essere una buona attinenza tra ciò che il blog rappresenta ed il nome che gli andrai ad assegnare.
Nel mio caso ad esempio ho scelto quello che può definirsi un personal brand. Ovvero un brand basato sulla mia figura professionale e sulla mia persona. E dato che il blog non è altro che il mezzo attraverso il quale io posso condividere me e la mia esperienza in questo settore, ecco che ho optato per assegnargli il mio nome: www.nejuatrentacoste.com
Quindi, ecco il primo, semplice punto. Che il tuo blog sia incentrato o meno sulla tua figura, una caratteristica importante che il suo nome dovrebbe avere è l’attinenza con quello che il blog rappresenta.
#2. Il nome del tuo blog dovrebbe essere Originale q.b.
Originale sì, ma con criterio. Certe volte ho trovato nomi di blog che risultavano incomprensibili, impronunciabili o impossibili da memorizzare…tanto erano “originali“. Un nome così non ti aiuterebbe né ad essere trovata, né ad essere ri-trovata con semplicità.
Diciamo che sia il troppo banale che il troppo originale, sono due strade che in genere scarterei. Quando scegli il nome per il tuo blog chiediti sempre se in qualche modo gli conferisce la giusta personalità e se allo stesso tempo può anche essere compreso e pronunciato in maniera semplice.
E questo punto ci porta inevitabilmente alla prossima “regola“.
#3. Il nome del tuo blog dovrebbe essere Facile da ricordare
Senza dubbio, un nome più è facile da ricordare e più utenti torneranno a farti visita…perché appunto possono ricordare il nome del tuo blog.
Diciamo che un nome si ricorda meglio quando ha un suono orecchiabile o quando può essere associato a qualcosa che abbia un senso. Per questo motivo personalmente sono stata un po’ in dubbio sul nome del mio blog all’inizio.
Nejua non mi sembra così facile da ricordare…ma alla fine ha funzionato molto bene!
Come ti dicevo infatti, queste regole e caratteristiche sono solo una linea guida e non devono necessariamente essere prese alla lettera per scegliere il nome del tuo blog. Cerca di tenerle a mente, ma non affidare completamente a loro la tua creatività, il tuo giudizio o la tua intuizione.
Tu sei il cuore del tuo progetto e…come tale, le tue idee, la tua sensibilità e ciò che ritieni giusto…probabilmente lo sarà!
#4. Il nome del tuo blog dovrebbe essere Corto
Forse è meglio dire non troppo lungo a dire il vero. Non vorrei che con “corto” le persone intendessero soltanto un nome di poche lettere.
Diciamo che i nomi corti come ad esempio: Ikea, Wix, Nike, Goovi ecc…spesso si ricordano meglio rispetto a nomi più lunghi. Questo però non vuol dire che devi scervellarti per trovare il nome del secolo.
Vuol dire solo che se intendi chiamare il tuo blog www.ceraunavoltacenerentolanelbosco.com, forse è meglio lavorare per una soluzione un po’ più breve. Anche perché poi i tuoi indirizzi email sarebbero lunghissimi…tipo giada@ceraunavoltacenerentolanelbosco.com ?
Bene. Diciamo che le regole e la teoria di base le abbiamo viste. Direi che è arrivato il momento di passare alla pratica e di iniziare a cercare possibili idee di nomi per il tuo blog.
Se sei pronta, ecco come ti consiglio di procedere…
Ecco come puoi fare:
Anche qui parto col dirti che non esiste una ricetta miracolosa, ma posso comunque darti delle indicazioni che ritengo importanti. O meglio…delle indicazioni che possono un minimo aiutarti a riordinare le idee e prendere la tua decisione in maniera più consapevole.
Ecco quindi come ti consiglio di procedere per scegliere il giusto nome per il tuo blog:
#1 Fai della buona e sana ricerca
Non a caso ti ho scritto della buona e sana ricerca. Diciamo infatti che se la ricerca non viene fatta correttamente, può produrre due effetti indesiderati: copiare o deprimersi.
E direi che non hai bisogno di nessuna di queste due cose!
Hai piuttosto necessità di fare una ricerca attiva, fatta con carta e penna alla mano (se fai parte del team romanticone come me) o con strumenti più tecnologici se preferisci…allo scopo di prendere quanti più appunti possibili.
In questa ricerca il tuo compito sarà quello di scegliere come prima cosa da 5 a 10 blog che consideri importanti del tuo settore. Fatto questo ti consiglio di farci un giro, iniziando ad analizzarne il nome e successivamente un po’ tutto quello che riesci a vedere.
Durante questa analisi dovrai buttar giù quante più considerazioni e pensieri possibili, annotando ciò che ti piace e ciò che proprio non ti va a genio e che faresti differentemente.
Cerca di calarti nei panni del cliente potenziale di quel blog e guardalo da quel punto di vista, se ci riesci.
Questo tipo di ricerca ti permetterà come prima cosa di avere una panoramica più chiara di cosa si trova in giro in merito al tuo settore… Ma ti darà anche un’idea su cosa trasmettono quei blog…sia con il loro nome, sia più in generale con la loro comunicazione.
Ti consiglio di fare questa ricerca per ogni blog che hai inserito nella lista dei blog importanti per il tuo settore.
E prima di procedere, un consiglio che mi sento di darti è quello di mettere un timer per questa ricerca. Infatti, quando ci si addentra nei meandri di Google, spesso è anche facile perdersi e finire per perderci un sacco di tempo.
Ok. Dopo che avrai fatto questo lavoro…ecco la fase successiva:
#2. Svuota le idee creando una sorta di mappa mentale
Dopo aver fatto la tua analisi ed aver quindi buttato giù una serie di considerazioni che ti avranno orientato anche un po’ sul tono da dare al tuo blog, è giunto il momento di buttar giù idee.
Prendi un foglio bianco, una penna nera e un evidenziatore e inizia scrivendo la parola o le parole che maggiormente rappresentano il tuo progetto. Poi, per ogni parola che hai scritto, trova anche 4-5 dei termini correlati.
Non so se da piccola facevi mai quel gioco in cui si estraeva una lettera ed il primo giocatore doveva dire una parola che iniziava con quella stessa lettera. Poi a turno, gli altri dovevano a quel punto dire una parola correlata a quella detta dal giocatore precedente e che iniziava con la lettera sorteggiata. Un po’ tipo: cane, cuccia, caldo, coperta ecc…tanto per intenderci.
Ad ogni modo, gioco a parte, devi fare proprio questo: scrivere la parola che meglio rappresenta il tuo progetto al centro del foglio e poi iniziare a collegarne altre che ti vengono in mente come correlate a quella stessa parola.
Il risultato di questo lavoro viene chiamato mappa mentale.
Io ad esempio ho usato questo metodo quando ho definito il nome per il mio corso Blog Boostrer. La parola principale era blog e da lì ho buttato giù una serie di altri termini collegati, per poi arrivare a Blog Booster (diciamo che questa è la spiegazione rapida del processo).
A mio avviso è un procedimento rilassante e divertente. Sai da dove inizi, ma non sai dove ti troverai dopo un po’ che ci lavori. Ed è proprio per questo che divertente da fare…ma anche molto efficace.
E mentre porti avanti questo esperimento, puoi comunque lasciarti ispirare. Ed ecco che passiamo in maniera naturale al terzo passaggio:
#3. Guardati intorno per trovare un buon nome per il blog.
Un buon nome per il tuo blog può nascere anche in un momento inaspettato…semplicemente perché stai guardando, ascoltando o vivendo qualcosa che ti ispira.
Per questo ti dico: mentre sei alla ricerca del nome perfetto per il tuo blog, presta attenzione a qualunque cosa fai, leggi o vivi.
Io ad esempio quando qualche volta ho dovuto pensare a dei possibili nomi, mi sono messa a leggere le fiabe a mio figlio, prestando la massima attenzione a quello che leggevo. I libri per bambini sono pieni di idee originali, non trovi?
Un’altra bella fonte di ispirazione possono essere i film o magari le riviste. Insomma…tutto può ispirarti: devi solo prestare attenzione a ciò che ti circonda!
La verità sulla ricerca dei nomi per i blog…
Ora…come avrai capito, trovare un buon nome per il tuo blog non ha niente a che fare con la scienza. Ha piuttosto molto più a che fare con la creatività e con l’ispirazione.
Non ci sono delle vere regole da seguire e non esiste un processo di costruzione del nome per il tuo blog che possa realmente essere considerato tale. Ogni argomento ed ogni blog potrebbero essere presentati in mille maniere diverse ed avere o meno successo, dato che questo dipende da un sacco di fattori.
E questo vale anche per il nome: probabilmente ci sono vari nomi buoni per il tuo blog…e sta a te trovare non quello migliore…ma quello più adatto a te.
Di certo al nome del tuo blog serve la tua personalità, del buon senso e un pizzico di originalità…ma ecco…non c’è realmente molto di più da dire a riguardo.
Segui le semplicissime linee guida che ti elencato sopra e vedrai che non andrai fuori strada. Appena sarai pronta…passa al prossimo step.
Verifica che il nome per il blog che hai scelto sia libero.
Una volta che avrai passato qualche giorno a pensare a nomi diversi per il tuo blog, combinando parole e facendo mille prove, troverai di certo qualche nome che ti piacerà…ma ad ogni modo non sarà ancora il momento di innamorarsene.
Quello che dovrai fare una volta buttata giù una lista con qualche buona idea sui vari nomi, è verificare che il nome che più ti piace …e quindi quel dominio, siano liberi.
Per verificarlo ti basterà andare su un sito che offre questo servizio, come ad esempio: “drWhois.org” o “domini-liberi.it ” e verificare de è libero, inserendo il nome che hai scelto nell’apposito campo per la verifica.
Ti consiglio anche di fare una semplice ricerca su Google digitando il nome che hai ipotizzato per il tuo blog. Se trovi già qualcuno che l’ha preso…o ne ha preso uno molto simile che tratta lo stesso argomento che tratti tu…probabilmente sarà meglio cambiare strada.
Ci sono molti nomi che possono funzionare…e spesso ci blocchiamo su uno specifico, quando invece le cose non sono così ferree e rigide…e basta provarne un altro della lista.
Ma se invece il dominio è libero, beh…ci siamo!
Se possibile, ti consiglio di scegliere l’estensione .com , .it o .net e non andare oltre queste.
Se verifichi ad esempio che il .com ed il .net sono già occupati, prima di andare oltre…verifica che cosa trattano gli altri eventuali siti. Questo perché, se sceglierai lo stesso dominio semplicemente con un’estensione diversa, rischierai di rimanere nell’ombra proprio perché il tuo blog potrebbe venir confuso con gli altri due!
Ecco perché all’inizio ti ho detto di non innamorarti delle tue idee: proprio per questo motivo. Fino a che non sei sicura al 100% che il dominio che vorrai è libero, potresti doverlo cambiare. Quindi…meno ti ci affezioni e prima digerirai la cosa.
Se invece trovi che il dominio è libero, registra il nome e il gioco è fatto!
Come avrai capito…
trovare un buon nome per il blog richiede lavoro e purtroppo non esiste una ricetta preconfezionata. Diciamo piuttosto che è un lavoro che può basarsi sulle linee guida che abbiamo visto nell’articolo e richiede tanto del tuo e della tua creatività.
Qualunque metodo che possa aiutarti a trovare ispirazione è lecito: chiedi ai tuoi amici, a tua mamma, ai tuoi parenti, leggi libri, guarda film, insomma…cerca suggerimenti ed ispirazione.
E ricordati: un buon nome è importante, ma non serve che tu passi mesi a lambiccarti il cervello per trovare “il nome del secolo”, rimandando così l’apertura del tuo blog.
Là fuori ci sono persone che aspettano di leggere i tuoi contenuti. Non farle aspettare!
Nejua