Guida completa sulla link building dai backlink al guest posting

Guida completa sulla link building: dai backlink al guest posting

Condividi questo contenuto:

Se ti sei finalmente buttata ed hai aperto il tuo blog o sito web, avrai certamente sentito vociferare di backlink, guest posting, link building e altre stramberie del genere... E sia una cosa? (rullo di tamburi) …In questo articolo parleremo proprio di queste strane “robe tecniche“!

Dalle definizioni di base, fino alle strategie di acquisizione dei backlink, scopriremo assieme perché questo è un soggetto chiave per la SEO.

Per far funzionare un blog o un qualsiasi progetto online ci sono infatti diverse cose da imparare. Tra le tante, una di queste è senz’altro capire come fare per ottenere del traffico di qualità.

In fin dei conti una cosa è creare un blog o un sito bello e pieno di contenuti efficaci e di valore…e un’altra è riuscire a portarci del traffico!

Purtroppo infatti, come ci mostra questa infografica, il web è decisamente strapieno di blog e siti web con pagine e contenuti assolutamente deserti…totalmente senza visite.

Studio ahrefs sulla percentuale di pagine web che ottengono traffico

Questo studio ci mostra come il 90,63% delle pagine web non riceve traffico da Google e il 5,29% di esse riceve dieci visite al mese o meno.

…e sai qual è il motivo numero uno per cui questo succede? L’assenza di backlink!

Capirai quindi come quello della link building possa essere un aspetto chiave da comprendere, analizzare e gestire al meglio…se vuoi rendere visibili le tue pagine.

E se non ne hai mai sentito parlare, non preoccuparti. Come ti ho premesso, in questo articolo ti spiegherò cos’è la link building, perché è tanto importante e come creare dei backlink di qualità per il tuo blog

Quindi…se sono riuscita a catturare la tua attenzione, direi che è il momento di addentrarci in questo argomento. Entriamo quindi nel mondo della SEO e scopriamo come usare queste strategie per portare traffico al tuo blog.


Come portare traffico al blog

Ci sono vari modi in cui il tuo blog o sito web può essere scoperto online e può quindi iniziare a ricevere traffico.

Le persone possono approdarci cliccando un link che hai postato magari sui social o che hai inserito all’interno di un’email. Possono esservi indirizzate grazie ad una sponsorizzata, al passaparola o persino in altri modi.

Il punto però è che ogni blogger o imprenditore digitale sa che il grosso del traffico arriva spesso dai motori di ricerca. In particolare dal motore di ricerca per eccellenza: Google. 

Ed è qui allora che devi concentrare le tue energie e il tuo lavoro in ottica SEO. La domanda da farsi è: “come posso ottimizzare il mio blog per avere più traffico in entrata da Google?

La verità è che non esiste una sola strategia, ma un insieme di processi orientati all’ottimizzazione del tuo blog: quella che in gergo si chiama SEO.

SEO è un acronimo che sta per Search Engine Optimization (letteralmente: ottimizzazione per i motori di ricerca). Per tenerla semplice possiamo dire che la SEO è un insieme di tecniche e strategie utili per rendere il tuo blog più visibile appunto sui motori di ricerca.

Ma quali sono queste strategie?


Le strategie SEO per aumentare le visite al blog

La SEO è un campo davvero vasto e ci sono alcune strategie SEO che sono più note di altre. Penso ad esempio alla creazione di contenuti di qualità, all’uso di parole chiave (o keyword) ricercate e all’ottimizzazione dei contenuti per quelle parole chiave.

Al di là di queste, ci sono però altre strategie che sono meno note e più trascurate, ma altrettanto importanti. Una di queste è proprio quella su cui vogliamo concentrarci in questo articolo: la link building.

Per capire bene di cosa stiamo parlando, partiamo intanto col dire che la SEO si suddivide in due macro-aree: la SEO on-page e la SEO off-page.

La SEO on-page riguarda le tecniche e strategie di ottimizzazione del tuo blog o sito web…e delle sue pagine e contenuti. Ad esempio, quando crei ed ottimizzi un contenuto di valore attorno ad una specifica keyword, lavori sulla tua SEO on-page.

Al contrario, la SEO off-page riguarda le strategie che non si concentrano direttamente sul tuo blog, ma sull’aumento della sua autorità agli occhi di Google. La SEO off-page riguarda quindi tutto il lavoro necessario per acquisire dei backlink di qualità che puntano verso il tuo blog.

Ma capiamo meglio di cosa sto parlando…


Link building e backlink: definizione

Strategie di link building

La link building è una strategia che punta ad accrescere la credibilità e l’autorità del tuo blog. Questa consiste semplicemente nella creazione di una serie di link che, da siti e blog esterni, puntano verso il tuo blog e i tuoi contenuti.

Questi link esterni vengono chiamati in gergo backlink (o a volte anche “incoming link”, “inbound link” o “inward link), che letteralmente significa “link di ritorno“.

Infatti, a differenza dei link interni (che inserisci nel tuo blog e che puntano ad altre pagine del tuo blog), i backlink sono link esterni. Ovvero link che non sono pubblicati sul tuo blog, ma su un blog o sito esterno al tuo.
  • Questo link, che punta ad un mio contenuto pubblicato su questo stesso blog è un link interno.
  • Questo che punta verso un sito esterno è un backlink che ho creato in questo caso verso Wikipedia.

Ok…abbiamo chiarito quindi cos’è la link building ed abbiamo fatto distinzione tra link interni e link esterni, comprendendo quindi cosa sono i backlink.

Ma in che modo questi backlink (quindi link creati su dei siti web esterni) possono aiutare il tuo blog a crescere? Perché hanno così tanto valore per la SEO? E soprattutto: come fare per crearli?


Perché la link building è importante per la SEO?

Comprendere perché i backlink che puntano al tuo blog o sito web sono importanti, aiuta a comprendere l’importanza della Link building. Cerchiamo quindi di fare un po’ di chiarezza a riguardo.

Tutti sappiamo qual è il funzionamento di Google e degli altri motori di ricerca. Quando inseriamo delle parole nella barra di ricerca, ci restituiscono un elenco di siti che contengono quelle parole e che sono, in un certo senso, la risposta alla domanda che gli abbiamo posto.

Ma l’algoritmo di Google ragiona in maniera ben più complessa di quanto potrebbe apparire. Non si limita a “scansionare” le pagine web e individuare quelle che contengono le parole chiave ricercate dall’utente, ma valuta molti altri parametri.

Uno di questi parametri è appunto il numero di backlink che puntano verso ogni blog o sito web.

Secondo Google infatti, maggiore è il numero di backlink di un blog, un sito o di un contenuto, maggiore è il suo valore. Questo aiuta quindi i blog e siti con molti backlink ad apparire tra le prime posizioni della pagina dei risultati della ricerca (quella che tecnicamente chiamiamo SERP).


Algoritmi e backlink: focus sulla qualità

Google e gli altri motori di ricerca tendono quindi a premiare con un miglior posizionamento chi ha più backlink. Questo, per un discorso legato alla qualità dei contenuti.

Backlink, link building e content marketing

Infatti gli algoritmi suppongono che più un contenuto è di qualità, maggiore è la probabilità che venga condiviso o linkato da altri siti. Ecco quindi perché maggiore è il numero di backlink che puntano verso il tuo blog o sito web e migliore sarà il suo posizionamento.

Questo significa che più backlink avrai, meglio ti posizionerai e più traffico riceverai sulle tue pagine. Ecco quindi perché la link building è così efficace come strategia SEO: perché a parità di ottimizzazione dei contenuti (SEO on-page), viene premiato chi ha più backlink.

Ma come si fa quindi ad acquisire dei backlink? Quali sono le migliori strategie per lavorare sulla link building del proprio blog o sito web?


Come fare link building: le strategie più efficaci

Ci sono diverse strategie per creare dei backlink per il tuo blog. Ma prima di passare a descriverle, occorre però fare una precisazione.

Google sa bene che alcuni blogger e specialisti SEO lavorano in maniera artificiale sulla link building. E a dire il vero, non lo apprezza affatto, penalizzando pesantemente i siti/blog che usano queste tecniche.

Questo significa che devi prestare molta attenzione quando fai link building e devi evitare le pratiche scorrette o sgradite a Google. Nel caso ti fosse passato per la mente, se vuoi evitare delle penalizzazioni ti sconsiglio di usare i software che creano centinaia di backlink verso il tuo blog o sito web.

La link building artificiale ed innaturale è infatti una delle pratiche che possono danneggiare davvero seriamente la reputazione del tuo dominio.


Perché Google cerca la qualità

Ricorda che i motori di ricerca funzionano (e guadagnano) soltanto finché riescono a dare le migliori risposte possibili alle ricerche degli utenti. Ma se i blogger o i SEO specialist riescono ad aggirare i loro algoritmi, possono finire per dare spazio a siti o blog di scarso valore.

Questo ovviamente rappresenta un grosso problema per i motori di ricerca, dato che le loro risposte alle ricerche potrebbero essere falsate. 

Capisci quindi perché Google è continuamente al lavoro per bloccare qualsiasi pratica SEO sgradita, come appunto la link building innaturale.

Questo significa quindi che qualsiasi strategia di link building deve essere attenta e ponderata, altrimenti dopo tanto lavoro potresti finire per ottenere l’effetto opposto a quello desiderato e il tuo blog potrebbe essere penalizzato da Google.

Ecco quindi perché per aumentare la visibilità del tuo blog, invece di pensare a strategie artificiose, devi puntare sulla qualità dei tuoi contenuti.

Se stai cercando un corso che ti aiuti a capire come creare dei contenuti efficaci e di valore per il tuo blog, ti consiglio di dare un’occhiata a Blog Booster!

Blog Booster Academy
Blog Booster Academy

L’acquisizione naturale di backlink

Il modo migliore e in fin dei conti più semplice per lavorare sulla link building è creare buoni contenuti digitali.

Quando nel tuo blog si trovano dei contenuti di qualità infatti, pian piano gli altri siti/blog inizieranno a citarlo e a linkarli. Ecco come si crea un backlink naturale.

Individuando le necessità del tuo lettore/cliente ideale e creando dei contenuti che fanno davvero presa, la link building verrà naturalmente. In fin dei conti questo è "il segreto" di una link building che cresce giorno dopo giorno e alla quale l’algoritmo di Google si affida per stabilire qualità e autorità dei contenuti.

Ora…il problema maggiore con quella che abbiamo definito backlink naturale, è che spesso richiede tanto tempo per costruirsi. Se non hai già migliaia di visite al mese nel tuo blog, può darsi che quel “giorno dopo giorno” diventi “mese dopo mese” se non anche “anno dopo anno”.

E se stai leggendo questo articolo, di sicuro cercherai metodi un tantino più immediati per far crescere il tuo blog e magari iniziare a guadagnarci. Ecco quindi qualche consiglio per velocizzare la tua link building.


Il Guest Posting

Il guest posting (o guest blogging) è una delle strategie di link building più utilizzate per lavorare sulla link building. Ecco di cosa si tratta…

Il guest posting consiste nel mettersi d'accordo con altri blogger per pubblicare un tuo contenuto che creerai ad hoc per loro, che ovviamente conterrà (almeno) un link verso il tuo blog. 

Il guest posting è una delle strade migliori da intraprendere in termini di link building, dato che permette di creare dei backlink reali e di qualità.

So che questo è un lavoro che richiede tempo, ma d’altronde nella vita niente nasce dal niente! L’ho scritto più volte ma è bene ribadirlo: per ottenere risultati online dobbiamo essere disposti ad investire nella creazione e condivisione di valore gratuito.

Ovviamente sta ad ognuno valutare se è “un investimento” che vale o meno la pena fare. La chiave sta nel riuscire a scrivere per dei blog autorevoli e che hanno molto traffico. In questo modo non solo creerai un backlink di qualità, ma potresti anche vedere dei risultati in termini di traffico proveniente da quel blog


Come fare guest posting

La giusta domanda da farsi è: come posso trovare dei siti e dei blog disposti ad ospitare un mio contenuto?

Questo è il “vero lavoro” di link building a cui dedicarsi: creare delle occasioni per scrivere e pubblicare dei guest post. Con questa strategia puoi creare non solo dei backlink, ma puoi anche veicolare sul tuo blog parte del traffico del blog che ti ospita.

Ecco quali sono gli step da seguire per lavorare su questa strategia di link building:

  1. trova dei blog disposti ad ospitare i tuoi contenuti
  2. contatta il blogger e proponi un tuo guest post
  3. crea e pubblica su quei blog dei contenuti di valore
  4. inserisci in ogni contenuto almeno un link verso il tuo sito/blog

Fatta questa rapida panoramica, analizziamo i vari punti individuati.


Step #1: trova dei blog su cui fare guest posting

Il primo step è la ricerca di siti e blog adatti ad ospitare i tuoi guest post. Questa attività si chiama in gergo link hunting (letteralmente ricerca di link).

In questa fase tieni a mente che cercare dei blog a casaccio “purché siano disposti a linkarti” potrebbe essere controproducente. Ricorda infatti che se Google si accorgerà che la link building viene costruita in modo artificiale, potrebbe anche penalizzare il tuo sito/blog.

Ti consiglio quindi di cercare siti e blog che trattano un soggetto pertinente al tuo, dato che Google preferisce i backlink provenienti da settori affini. Inoltre per ospitare un tuo guest post ti consiglio anche di evitare i siti di dubbio valore, moralità o qualità dei contenuti ospitati.

L’obiettivo generale di questa fase è trovare delle opportunità in cui vai a generare valore: sia per il blog che ti ospita, sia per il tuo blog.


Cerca su google

Per trovare dei blog adatti ad ospitare i tuoi link puoi partire facendo una semplice ricerca su Google. Scegli uno o più settori affini o complementari al tuo e cerca delle keyword che potrebbero accomunare in qualche modo i servizi o i temi che trattate.

Questo dovrebbe farti venire delle idee e…se ti spremi un po’ le meningi, dovresti riuscire a trovare delle opportunità interessanti. A questo punto esamina i risultati e cerca di capire a chi, tra i siti e blog mostrati, potrebbe interessare ospitare un tuo guest post.


Cerca sui gruppi Facebook/Telegram

Su piattaforme quali Facebook e Telegram puoi trovare alcuni gruppi nati proprio per creare delle occasioni per fare guest posting e link building.

Qui troverai molte persone che come te vogliono accordarsi con altri blogger per creare o pubblicare dei contenuti e fare così link building ed è abbastanza semplice trovarci qualcuno disposto a collaborare.

Per trovare questi gruppi non devi fare altro che fare una semplice ricerca su queste piattaforme usando parole chiave come “link building” o “guest posting”.


Usa la Blog Booster Community su Facebook

Accedi gratuitamente alla Blog Booster Community
Accedi gratuitamente alla Blog Booster Community

Se ti interessa il mondo dei blog e ancora non fai parte della mia community facebook gratuita…devi assolutamente rimediare. Cliccando qui puoi accederci gratuitamente e…non solo troverai un posto in cui dialogare con migliaia di altri blogger, ma potrai anche fare link building.

Infatti all'interno della mia community trovi un file dedicato proprio alla ricerca/offerta di occasioni per fare guest posting. 

Puoi proporre il tuo blog per ospitare dei contenuti di altri blogger (ricavandone dei contenuti gratuiti) o puoi proporti per scrivere dei contenuti da pubblicare (e costruire quindi dei backlink verso il tuo blog).

Se vuoi puoi accederci da qui.


Step #2: Contatta il blogger e proponi un tuo guest post

Una volta individuati dei blog adatti ad ospitare i tuoi contenuti, il secondo step è contattare il blog per proporre una collaborazione.

Per farlo devi semplicemente cercare la sua email: probabilmente sarà nella pagina contatti o in basso, nel footer.

Una volta trovato il contatto, inviagli una mail spiegando chi sei...e proponigli semplicemente la pubblicazione di un tuo contenuto originale e di valore. Ovviamente dovrai essere convincente e "toccare i tasti giusti"...ma qui sta a te fare il lavoro.

Potresti trovarti a dover contattare anche diverse persone prima di trovare quella giusta per collaborarci; per questo è importante farlo nel modo giusto.

Se possibile evita di utilizzare un form freddo e precompilato uguale per tutti. La strategia migliore perché gli accordi vadano a buon fine è infatti scrivere un messaggio personalizzato per ogni blogger. Spiegagli perché il loro blog ti ha colpita, perché lo ritieni valido e magari cosa hai pensato di proporgli come guest post.


Come puoi essere di aiuto al suo (e al tuo) pubblico?

Un’altra strategia efficace è evidenziare come il tuo contenuto potrebbe essere un valore aggiunto per il blog che ti ospita. Cosa puoi portare tu di valore aggiunto al suo blog? In cosa tu come partner puoi essere utile al suo pubblico (e di rimando anche al tuo)?

Se non sai cosa scrivergli puoi scaricare questo mio template gratuito che ho messo a tua disposizione proprio per questo. Ci troverai la traccia di un’email che puoi usare per proporti come guest blogger: scaricala gratuitamente e modificala per le tue esigenze.

Proposta di collaborazione per guest posting
Scarica il template in word: proposta di collaborazione per guest posting

Step#3: crea e pubblica dei guest post di valore

Una volta stretti gli accordi necessari (io ti creo il contenuto e ci inserisco 1-2 link al mio blog) non ti resta che creare il contenuto.

Ricorda: il contenuto che crei non deve essere un contenuto “fatto al volo“, ma deve essere di valore. Esattamente come fosse un contenuto che crei per il tuo blog. Specialmente se il blog in cui vai a pubblicarlo è un blog importante…

Ricorda che quel contenuto sarà il tuo “biglietto da visita” e che sarà ciò che ti presenterà al suo pubblico. Se farai un buon lavoro, non solo avrai creato un backlink utile per la SEO, ma alcune persone ci cliccheranno e verranno a conoscerti.


Step #4: inserisci nel contenuto almeno un link verso il tuo sito/blog

Ovviamente…non commettere l’errore più grossolano di tutti: mancare di inserire il link verso il tuo sito o blog. Solo così otterrai il backlink e solo così potrai ricevere non solo i vantaggi legati alla link building, ma anche le eventuali visite di chi è interessato a saperne di più su di te.

Consiglio personale: verifica sempre che il blog per cui hai creato il contenuto lo pubblichi e soprattutto che inserisca il link verso il tuo blog.

Talvolta capita che i link si perdano o si dimentichino. Assicurati di non aver fatto tanto rumore per nulla, ok?


I servizi di link building a pagamento

Guest post e guest posting

Per creare una link building efficace puoi anche utilizzare dei servizi e programmi a pagamento che “fanno il lavoro per te“.

Personalmente ti sconsiglio di seguire questa linea perché potresti davvero danneggiare la reputazione digitale del tuo blog, ma è giusto sapere come funzionano.

In pratica abbiamo detto che la link building consiste nella creazione di una rete di link che puntano alle pagine del tuo blog. Questi servizi a pagamento lavorano proprio su questo aspetto: creano (manualmente o con dei software) tantissimi link che puntano ai tuoi contenuti.

Questo va a dare ai motori di ricerca un imput della serie: ehi! Ci sono un sacco di siti/blog che stanno linkando quello specifico blog…deve essere un blog importante!

Questo dovrebbe quindi dare maggiore risalto ai tuoi contenuti e al tuo blog in generale…ma a che prezzo? Ricorda che si tratta di una link building artificiale e che può essere davvero molto pericolosa per la tua SEO!

Se proprio vuoi percorrere questa strada (che di nuovo ti sconsiglio), fallo a tuo rischio e pericolo. Ricorda che Google può accorgersi “dell’inganno” e può penalizzare fortemente il tuo blog.


I backlink tossici

Anche se online ci sono diversi siti che offrono servizi di link building, ti consiglio di valutarli con grande attenzione. Se creeranno dei backlink da siti classificati come “negativi” e di scarso valore”, per il tuo traffico organico potrebbe essere un problema.

Infatti, come è vero che un link da un blog o un sito autorevole da al tuo sito “un po’ del proprio valore” in termini di SEO, è vero anche il contrario.

Dei backlink provenienti da siti con una reputazione negativa, passeranno al tuo "un po' della loro reputazione negativa". Questi backlink sono chiamati "backlink tossici" e possono portare ad essere penalizzati lato SEO.

Se crei dei backlink tossici (ovvero se il tuo blog o sito viene linkato da siti classificati come negativi” e di scarso valore”), potresti andare a vanificare il lavoro fatto in ottica SEO.

Capisci perché ti sconsiglio di usare questi servizi e perché ti dico di “andarci con i piedi di piombo” a riguardo?

La creazione dei post e degli articoli per il tuo blog è e rimarrà sempre una tua responsabilità. Anche per quanto riguarda i guest post che ci pubblichi, non andarci mai “alla buona”. Controllane sempre il valore perché la qualità dei tuoi contenuti è una discriminante importantissima per determinare il successo del tuo blog.


I backlink che contano davvero

Strategie di link building
I backlink che contano davvero

Credo che tutto questo sia ben sintetizzato da questa dichiarazione che Danny Sullivan fece quando nel 2012 Google introdusse il suo nuovo algoritmo: Penguin.

In quel momento infatti moltissimi siti videro un crollo drammatico nelle loro visite organiche proprio a causa delle penalizzazioni assegnate per la link building forzata ed artificiale.

Ecco un estratto che credo riassuma bene il tutto:

Se sei stato colpito da Penguin, se non vuoi esserne colpito in futuro o sei intenzionato a lavorare seriamente con Google a lungo termine, è importante capire che i “link facili” da ottenere saranno sempre vulnerabili. Non importa se hanno funzionato in passato. Non importa se i “link facili” sembrano funzionare anche adesso. Non importa se pensi che siano un potenziale problema che Google non sta ancora controllando bene. Nessun link del genere, che “funzioni” o meno, ti aiuterà ad acquisire gli unici link che contano, quelli “difficili da ottenere”, che sono gli unici che contano davvero.

https://searchengineland.com/link-building-means-earning-hard-links-not-easy-links-123767

Conclusioni

Adesso che sai come creare backlink per il tuo blog non ti resta che mettere in pratica le strategie di cui abbiamo parlato. Segui i miei consigli, sii costante, apprendi dai tuoi stessi errori e non arrenderti!

Il fatto che tu sia approdata su questo articolo (e lo abbia letto fino a qui) è un buon segno e significa che ti stai davvero interessando al tuo blog.

Se mi segui da un po’ avrai capito che per portare il tuo blog al successo devi seguire una strada precisa…ed evitare le trappole che ci sono lungo il cammino.

Internet ci offre grandissime opportunità, ma il successo non viene da sé, né per colpi di fortuna. Creare un blog di successo che possa trasformarsi in una fonte di guadagno è frutto di un duro lavoro e di un po' di strategia.

Posso garantirti che il blogging può darti dei risultati davvero grandiosi, ma senza conoscere la strada…è davvero facile finire nei guai!

Non ti sto dicendo che le cose sono complicate, perché non lo penso affatto. Ti sto solo dicendo che se vuoi creare un blog di successo, che sia monetizzabile e che ti aiuti a lanciare online il tuo business, progetto o attività, hai bisogno di una guida.

Se vuoi io posso essere la tua. Ti aspetto nelle lezioni di Blog Booster Academy!

Nejua

Se questo articolo ti è piaciuto...condividilo!

Condividi questo contenuto:

Torna in alto