Il tema dell’identità e della personalità da dare ad un blog è decisamente importante da trattare per chiunque voglia aprire un nuovo blog o rilanciarne uno esistente.
In questo articolo parleremo proprio di questi argomenti e vedremo qual è la loro importanza strategica per creare un blog in grado di lanciare online il tuo personal brand o il tuo business.
Avviare un nuovo blog infatti è relativamente semplice, ma se l'identità e la personalità del blog non vengono definite correttamente...è davvero facile finire per scontrarsi con scarsi risultati ed interazioni.
- Successo e fallimento di un blog
- L’importanza di dare la giusta identità e personalità al blog
- Le chiavi del successo di un blog
- Il problema della “doppia identità“
- Come gestire un blog che tratta vari argomenti
- Perché dovresti evitare di fare dei mix improbabili
- Il concetto di “identità prevalente”
- In conclusione…
Successo e fallimento di un blog
Ovviamente il successo o il fallimento di un blog possono dipendere da un’infinità di fattori diversi…e qualsiasi generalizzazione potrebbe trarre in inganno.
Ma la mia esperienza e l’analisi dei blog dei miei clienti mi portano a dire che spesso a minare il successo dei blog non sono tanto i fattori tecnici, ma piuttosto dei fattori legati all’identità e alla personalità del blog stesso.
É su questi aspetti che si incagliano la maggior parte dei blog e più in generale dei vari progetti avviati online…ed è proprio su questi aspetti che in genere devo intervenire per aiutare i miei studenti a raddrizzare o far davvero funzionare i loro blog.
Quindi…ecco un contenuto che potrà esserti utile per iniziare fin da subito a mettere l’attenzione e a gestire correttamente questi due aspetti fondamentali per il successo del tuo blog.
L’importanza di dare la giusta identità e personalità al blog
Diciamo la verità: quando si avvia un nuovo blog, l’ultima cosa che verrebbe in mente, è di mettersi a pianificarne a tavolino gli aspetti strategici…come appunto la definizione dell’identità e della personalità che dovrà avere.
So bene che ciò che si ha voglia di fare è semplicemente creare e pubblicare le varie pagine del blog e i primi contenuti. E beh…ti capisco appieno!
Ma il punto è che un blog, come qualsiasi altro progetto che si rispetti, ha bisogno di basi solide su cui poggiare. E l’identità e la personalità che lo contraddistinguono sono le “fondamenta” su cui poggiarne la costruzione.
Se sbagli a definire l'identità del tuo blog....semplicemente la tua idea ed il tuo lavoro non daranno i frutti sperati. Non importa quanto interessanti saranno i tuoi contenuti e non conta quanto bene saranno scritti.
Se non darai la giusta identità e personalità al tutto, non riuscirai a fare molta strada. …o magari la farai, ma ad un ritmo davvero molto, molto lento, con mille problemi e fatiche.
E correggimi se sbaglio, non è propriamente questa l’idea che ti sei fatta in merito a come vorresti che andassero le cose con il tuo blog, giusto?
La domanda a questo punto è: come si definisce quindi nel modo corretto l’identità e la personalità di un blog? Vediamolo assieme!
Le chiavi del successo di un blog
I blog hanno una potenza comunicativa davvero impressionante e sono realmente in grado di far decollare praticamente qualsiasi attività, progetto o business online…e per essere efficaci abbiamo detto che devono avere la giusta identità e personalità.
Ora…la domanda è: “cosa determina l’Identità e la personalità di un blog?“
Di base sono il soggetto trattato, il tipo di lettore/cliente ideale a cui è rivolto, il tone of voice tenuto nel blog e quanto sono personali, unici e riconoscibili i contenuti che si trovano al suo interno.
Questi sono tutti fattori super importanti da definire prima ancora di iniziare a lavorare al blog stesso, dato che andranno ad impattare su ogni aspetto della sua creazione e gestione.
Dalla definizione del layout del blog e di quali pagine creare, al tipo di contenuti da pubblicare, alla strategia di comunicazione e al piano editoriale studiato per il tuo caso specifico.
Nel momento stesso in cui inizi a lavorare alla definizione del tuo blog e dei suoi contenuti, fallo tenendo a mente come prima cosa che il tuo blog deve puntare a 3 obiettivi fondamentali:
1. Costruire la tua autorità in merito al soggetto che tratti.
Questo perché, molto semplicemente, le persone tendono a pensare che chi si prende la briga di parlare di un determinato argomento ed è in grado di diffondere delle informazioni di valore a riguardo, possa essere ritenuta una persona affidabile e competente in merito al soggetto trattato.
E’ così che si crea un personal brand online.
2. Far percepire in cosa sei diverso dai tuoi competitors.
Questo perché i tuoi contenuti, se ben fatti, racconteranno anche i tuoi valori personali e faranno trasparire la tua esperienza e la tua competenza.
Questo ti permetterà ovviamente di far percepire cos’è che ti rende diverso dai tuoi competitors diretti e da chi tratta un argomento simile al tuo.
3. Offrire informazioni che siano percepite come utili ed applicabili
Può sembrare triste a dirsi, ma alle persone non importa quanto siano tecnici o ben costruiti i tuoi contenuti. Quello che le persone cercano online sono sono soluzioni e risposte ai loro problemi o alle loro necessità.
Ecco quindi a cosa dovrai puntare all’avvio del tuo blog. Attraverso i tuoi contenuti ricordati sempre di offrire informazioni di valore che aiutino il tuo pubblico a risolvere i loro problemi o a rispondere alle loro necessità.
Questo è ciò che più rapidamente di tutto ti porterà a costruire interazione con loro!
Quindi, ricapitolando brevemente…un blog ben costruito e gestito ti permetterà di:
- costruire la tua autorità in merito al soggetto che tratti
- far percepire in cosa sei diverso dai tuoi competitors
- offrire informazioni che siano percepite come utili ed applicabili
Fin qui, tutto semplice e lineare. …ma che succede quando si hanno vari interessi, quando si vuole mettere assieme più passioni, competenze e soggetti diversi all’interno dello stesso blog?
Il problema della “doppia identità“
Dal momento in cui capita di avere più di un’interesse o di voler magari trattare più sfumature di uno stesso argomento nel proprio blog, talvolta nasce un bel problema.
La domanda è: “se nel mio blog volessi trattare due argomenti differenti tra di loro…posso farlo o la cosa mi crea un problema di identità e di personalità?”
E inoltre…“Che effetto fa un blog che parla di produzione di vino…e magari di marketing del vino?“
Questo è un classico esempio in cui si hanno più idee che si vogliono far coesistere all'interno dello stesso blog. E la domanda in pratica è "se è ok" parlare di entrambi gli argomenti, oppure se sarebbe meglio sceglierne solo uno o trattarli entrambi...ma in blog diversi.
Qualcuno pensa che inserire tutto in un unico blog, magari separato in differenti sezioni o rubriche, possa essere un vantaggio. Altri ritengono che questo possa creare della confusione nella testa dei visitatori suscitando quindi ulteriori problemi.
A mio avviso invece, la soluzione per far coesistere più identità e più soggetti all’interno dello stesso blog, c’è…ma tutto dipende dal modo in cui i soggetti vengono gestiti.
Come gestire un blog che tratta vari argomenti
Come dicevo all’inizio di questo articolo, avviare un blog è un lavoro che richiede che alcune scelte di base (come appunto la definizione dell’identità e personalità del blog stesso) siano ben definite fin dall’inizio.
Riuscire ad avviare un blog che abbia una chiara identità ed i cui contenuti rispecchino una certa coerenza tra di loro, è ciò che ti farà emergere nel mare del web e che ti permetterà di differenziarti dai tuoi competitors.
Se intendi avviare un blog che tratta più soggetti diversi tra loro, sappi che puoi farlo, ma rischierai davvero che chi atterra sul tuo sito non riesca sempre a percepire un’identità ben definita.
Questo potrebbe ovviamente mettere in crisi il tuo messaggio…a meno che tu non riesca a “far coesistere” i vari soggetti, “legandoli tra loro“.
Perché dovresti evitare di fare dei mix improbabili
Nel caso in cui parlare di un solo argomento non ti sia possibile o potrebbe perfino risultare controproducente, ecco come dovresti agire.
Ti farò un esempio per essere certa di spiegarmi bene.
Poniamo che tu sia un insegnante di yoga e che tu produca anche degli accessori. Diciamo che tu crei completi da yoga e tappetini per lo yoga in fibre naturali biologiche.
Si tratta di soggetti strettamente legati tra loro…ma è chiaro che non puoi parlare di tutti e tre contemporaneamente stabilendo uno stesso livello di competenze ed autorità per tutti questi argomenti.
O meglio, non è possibile avviare un blog facendo “un mescolone” di tutto questo…perché rischieresti davvero di risultare poco credibile.
…Su cosa dovresti essere percepita come un’esperta…di produzione tappetini, di tute da ginnastica…o di yoga?
Il concetto di “identità prevalente”
La migliore soluzione in questo caso è stabilire quali tra queste sarà ciò che chiamo una “identità prevalente“.
L’identità prevalente è il soggetto, o meglio, la cosa in cui sei più esperta e su cui ti è più facile creare dei contenuti di valore. Ma non solo, è anche l’aspetto che credi possa essere l’argomento in grado di attrarre il maggior numero di visitatori sul tuo sito.
In questo esempio, se io dovessi avviare il blog per te...probabilmente penserei che essere un insegnante di yoga è la tua identità prevalente. Quindi, sceglierei questo posizionamento da usare come identità da promuovere e sulla quale incentrare i tuoi contenuti...mentre lo shop online con la produzione e la vendita di attrezzatura sostenibile per la pratica dello yoga, sarebbe un "servizio in più" che offrirei al pubblico. Ti torna?
Chiaramente si tratta di un esempio piuttosto semplice, ma a volte ci sono situazioni ben più complesse da mettere assieme.
Quello che deve essere chiaro è che per avviare un blog che abbia al suo interno più soggetti differenti è necessario stabilire un’identità prevalente a cui dare maggior risalto e maggiori attenzioni.
In questo modo non correrai il rischio di perdere il contatto con il tuo pubblico e quindi con chi atterra sul tuo sito, dato che se ti conoscerà grazie al soggetto principale che tratti, troverà quel soggetto trattato in lungo e largo nel tuo blog.
Di conseguenza, la tua immagine e i tuoi contenuti saranno coerenti tra loro e non ci sarà un problema di confusione in merito a ciò che tratti.
Ma soprattutto ti posizionerai nella sua mente come un’esperta e come una fonte autorevole in merito allo yoga. …Cosa che non sarebbe possibile se tu mischiassi troppi aspetti tutti assieme.
In conclusione…
Non cercare di inserire nel tuo blog tutto ciò che ti interessa e di cui ti vuoi occupare, senza stabilire un’identità prevalente.
Scegli l’identità e la personalità che vuoi dare al tuo progetto e per la quale vuoi in effetti essere riconosciuta…e crea il tuo messaggio attorno a questa identità.
Se poi desideri inserire ulteriori argomenti complementari (come nel caso di tappetini e completi per lo yoga) fai in modo che si integrino con l’identità e con la personalità che hai dato al tuo blog e al tuo intero progetto.
Ricorda: essere specializzata in qualcosa e non essere una “tuttologa“, è sempre la scelta migliore, dato che ti posiziona agli occhi del tuo pubblico come un’esperta a cui fare riferimento.
Spero che questo contenuto ti abbia offerto degli spunti di riflessione e ti abbia aiutato a fare chiarezza in merito al soggetto dell’identità e della personalità da dare al tuo blog.
Se pensi che possa essere utile anche a qualcun altro, condividilo sui social cliccando uno dei bottone che vedi qui sotto. E come al solito, se hai delle domande da farmi…fatti sentire sotto nei commenti”
A presto,
Nejua