Hai presente quella sensazione di quando sei davanti al computer, ben consapevole che devi trovare delle idee per nuovi articoli, contenuti o argomenti interessanti da trattare e da pubblicare sul blog…ma non riesci a pensare nemmeno lontanamente a qualcosa che assomigli ad una buona idea?!
Ecco…sappi che non succede solo a te! È abbastanza frequente essere a corto di idee e di argomenti per un blog che siano interessanti da trattare, specialmente quando si è agli inizi…o quando si è già scritto tanto.
Qualche settimana fa mi sono detta: “Ok Nejua…è il momento del piano editoriale, devi rimettere assieme delle idee per gli articoli del blog”.
Ho aperto word per buttare giù qualche idea…ma niente. In quel momento non avevo idee. Allora per distrarmi (alle volte funziona) mi sono preparata una tisana, già che c’ero ho aggiunto anche qualche biscottino (pochi eh), sono tornata al pc e niente…ancora non avevo idee; non ero entrata nel mood.
Al che ho aperto i vari motori di ricerca e, mentre cercavo l’ispirazione su altri siti web per trovare degli argomenti interessanti da trattare…mi sono persa nel “magico mondo di internet”…ed ho finito per guardare cose che non avevano niente di attinente con il motivo per cui ero li.
E a quel punto…quando tutto sembrava perduto, si è accesa la mia lampadina! È stato proprio in quel momento che è nato lui, il contenuto di oggi: come trovare idee per i tuoi articoli anche quando non hai idee.
Quindi amica mia, preparati a salvare questo articolo tra i preferiti, perché potrebbe tornarti utile.
In questo post non ti illustro idee su che cosa scrivere sui tuoi siti web, ma ti mostrerò 5 strategie da usare in caso di “emergenza blocco della creatività“. Ti saranno utili per trovare buone idee e nuovi argomenti da trattare nei contenuti del tuo blog!!
Sono le strategie che hanno sempre ridato una spintina alla mia creatività…e se hanno riacceso la mia, possono di certo venire in soccorso anche alla tua!
-
Come trovare nuove idee per gli articoli del tuo blog
- Strategia #1: rivisita i vecchi articoli del tuo blog per trovare nuove idee di contenuti
- Strategia #2 per trovare idee per nuovi articoli di blog: parti dall’inizio!
- Strategia #3: Crea una mini-serie di contenuti
- Strategia #4: racconta una storia nei contenuti del tuo blog
- Strategia #5: chiedi aiuto al tuo team o ai tuoi lettori per trovare nuovi argomenti interessanti da trattare
- Ricapitolando: come trovare nuove idee per articoli di blog di successo?
Come trovare nuove idee per gli articoli del tuo blog
Prima di elencarti le strategie per trovare nuove idee di articoli ed argomenti interessanti da trattare…ti dico che queste strategie non vanno in alcun modo a sostituire il lavoro di ricerca delle parole chiave che dovrai comunque fare per il tuo piano editoriale.
Lasciami sottolineare che il piano editoriale è lo strumento che più di ogni altra cosa, se fatto bene, ti aiuterà a creare contenuti in maniera regolare e sufficientemente veloce. Ma non solo!
Il piano editoriale ha i seguenti benefici:
- ti aiuterà anche a scrivere contenuti di buona sostanza, perché ti permetterà di giocare d’anticipo e non finirai mai per trovarti a dover scrivere articoli in fretta e furia solo “perché devi”.
- Ti permette di focalizzarti sulle parole chiave e creare argomenti adatti alla tua audience.
Quindi: mai prendere questi suggerimenti come sostituti di un buon piano editoriale…ok?
Bene! Chiarito questo punto…direi che ci siamo. Posso mostrarti tutte e cinque le “strategia di salvataggio” per trovare idee per nuovi articoli e per argomenti interessanti da trattare nel blog.
Iniziamo!
Strategia #1: rivisita i vecchi articoli del tuo blog per trovare nuove idee di contenuti
Si, hai capito bene. Ti sto suggerendo di rivisitare i tuoi vecchi contenuti.
Quando si è a corto di idee o di ispirazione per la pubblicazione di nuovi contenuti sul blog, ci si può tranquillamente avvalere di questa tecnica.
Se scrivi sul tuo blog da un po’ di tempo, di certo avrai diversi contenuti…alcuni anche scritti un bel po’ di tempo fa. Ottimo! Questa è la situazione perfetta per rivisitarne qualcuno. In realtà questa pratica non è un ripiego…e dovrebbe invece diventare una buona abitudine per te.
I motori di ricerca favoriscono principalmente i blog che hanno contenuti aggiornati, legati a parole chiave precise, lo sapevi? Ecco perché creare contenuti non basta: è molto importante anche aggiornare i tuoi contenuti, che dovrebbe diventare un qualcosa che fai regolarmente…e non solo quando cerchi nuovi argomenti interessanti da trattare!
Ma cosa intendo quando ti dico di “rivisitare i tuoi vecchi contenuti”?
Intendo proprio il fatto di scegliere un qualche articolo (possibilmente il più vecchio che hai scritto), rileggerlo e verificare se c’è qualche informazione che puoi aggiornare, se c’ è qualcosa che puoi aggiungere o se addirittura puoi inserire un nuovo paragrafo al testo.
Una volta fatti gli aggiornamenti del caso, clicca sul pulsante AGGIORNA, ma cambia anche la data di pubblicazione, inserendo la data odierna. Questo farà si che il tuo contenuto appaia come ultimo articolo pubblicato, comunicando una nuova data di pubblicazione ai motori di ricerca.
Oltre ad essere una buona idea per la produzione di un nuovo contenuto quando sei a corto di idee, questo è, come ti dicevo, anche di aiuto alla SEO. Infatti così facendo, Google si accorgerà che i tuoi contenuti vengono aggiornati con frequenza e, se i contenuti sono validi, premierà il tuo blog con una maggiore visibilità.
Quindi…se sei a corto di idee e non sai di cosa parlare sul blog, il primo suggerimento applicabile è: rivisita i vecchi contenuti del tuo blog.
Strategia #2 per trovare idee per nuovi articoli di blog: parti dall’inizio!
Mi spiego meglio…
Per trovare idee, prova a pensare ai tuoi lettori/clienti ideali e cerca di capire di cosa avrebbero avuto bisogno all’inizio, prima ancora di diventare appunto “i tuoi lettori o clienti ideali“.
Facciamo un esempio: Blog Booster Academy è la mia Academy digitale in cui ti mostro come creare il tuo blog e il tuo business digitale partendo dalle parole chiave…e a riempirlo di contenuti efficaci per farlo crescere. Ora…prima che una persona decida di acquistarlo, cosa dovrebbe aver compreso? Come minimo…l’importanza di avere un blog!
Giusto?
Bene. Ecco che uno dei contenuti che posso andare a creare riguarderà “la strategia ottimale per creare una presenza online efficace”.
Quello che farò sarà parlare dell’importanza di avere un blog per costruire una strategia di comunicazione digitale efficace. Questo porterà chi si sta orientando al mondo dell’online…a fare un pass verso di me e verso ciò che ho da offrire.
…E lo renderà consapevole di quel che dovrebbe fare se vuole crescere online.
Addirittura questo articolo potrebbe diventare una fonte di idee per il blog su come creare contenuti digitali in cui, in ognuno di essi, potrei andare a trattare un diverso passo dell’intera strategia.
Quindi, quando senti di essere a corto di argomenti e di ispirazione, una strategia può essere “partire dall’inizio della storia”. Mettiti nei panni del tuo lettore ideale prima che ti scoprisse: quali erano le sue domande? Cosa aveva bisogno di sentirsi dire per potersi interessare a te e a ciò che tratti?
Le risposte saranno i tuoi articoli!
Ok. Passiamo ora alla prossima strategia per stimolare le idee e trovare degli argomenti davvero stimolanti ed interessati da trattare negli articoli del tuo blog.
Strategia #3: Crea una mini-serie di contenuti
E qui ci riallacciamo a quello che abbiamo detto poco fa: prendi un argomento vasto, uno di quelli per cui non sapresti da dove iniziare per spiegare tutto…e dividilo in contenuti più piccoli.
In questo modo potrai non solo avere idee per più di un contenuto, ma anche anche agevolare i lettori più pigri o che hanno meno tempo.
Infatti, leggere un articolo molto lungo può portare via del tempo che alcune persone in effetti non hanno. Ma se proponi le stesse informazioni suddivise in piccoli contenuti, in alcuni casi potrebbe essere un’ottima idea per rendere più semplice il consumarli.
Strategia #4: racconta una storia nei contenuti del tuo blog
Ebbene sì, questo è un ottimo modo per trovare idee per nuovi articoli. Le persone amano le storie. E anche se a te ciò che hai da raccontare sembra una storia di poco conto, non importa.
Se è una storia…beh credimi: qualcuno vorrà ascoltarla!
Quindi, se lavori ed hai a che fare con dei clienti…certamente avrai storie ed aneddoti da usare come spunto. Raccontale per offrire informazioni utili su un qualche aspetto del tuo settore.
Non serve che tu dica chi sono questi clienti e non serve che tu racconti dettagli intimi di una vicenda. Quello che conta è il fatto che si tratta di una storia realmente accaduta…e il fatto che chi legge il tuo contenuto possa trarne dei suggerimenti.
Io uso molto spesso questo suggerimento quando devo produrre dei contenuti per Instagram, ma a volte anche per il mio blog. Racconto storie relative a persone che mi scrivono e che seguono il mio blog…o comunque prendo spesso spunto da queste vicende!
Questo crea una connessione maggiore con i miei lettori o followers…e non è un qualcosa di artificiale, ma di vero, concreto, reale. Inoltre da a me la soddisfazione di portare i lettori un po’ dentro al mio modo di vivere e di confrontarmi con le cose.
Ricorda che il tuo mondo e il tuo modo di essere e di relazionarti alle persone e a ciò che accade nella tua vita, è ciò che ti differenzia dagli altri. É ciò che da una forma alla tua personalità e che crea per te una unicità che puoi e devi sfruttare per uscire dalla massa.
Tienilo bene a mente: non sottovalutare mai il potere delle storie!
Strategia #5: chiedi aiuto al tuo team o ai tuoi lettori per trovare nuovi argomenti interessanti da trattare
Ed eccoci all’ultimo suggerimento per trovare idee di articoli per il blog. Se lavori in team ed hai dei collaboratori, chiedi loro di stilarti una lista di domande frequenti che ricevono in merito al lavoro che fanno o in merito al settore in cui operano.
Potresti trovare degli spunti ai quali non avresti mai pensato!
Quando lavoravo come freelance, questa era un’azione di routine che avevo inserito prima di ogni piano editoriale. Spesso venivano fuori le solite cose, ma grazie a questo lavoro di ricerca mi è capitato molte volte anche di trovare ottimi spunti per diversi articoli nell’arco dei due mesi di calendario editoriale.
Ora…se un team di lavoro non ce l’hai, potresti magari creare un sondaggio sui social per farti aiutare. Oppure, se non vuoi fare un sondaggio, puoi chiedere alle persone che ti scrivano nei commenti ad un post di cosa vorrebbero sentir parlare.
O ancora, potresti magari inviare ad alcuni tuoi contatti selezionati una mail abbastanza personale e fare domande su quelli che potrebbero essere degli argomenti e degli articoli interessanti per loro.
Magari per te che leggi potrebbe essere un suggerimento scontato, ma magari no. E credimi di certo non lo è per tutti…anzi! Moltissime persone non interagiscono mai con il proprio pubblico per scoprire di cosa ha bisogno.
Sono pronta a scommettere che farlo ti farà scoprire cose interessanti!
Un po’ di tempo fa volevo realizzare un nuovo articolo in collaborazione con un avvocato e credevo che ci saremmo orientate tra “cookie policy” e “privacy policy“ …e invece, da un mini sondaggio è venuto fuori che le persone avevano domande in merito alle leggi che regolano i giveaway.
Cosa che non avrei mai e poi mai pensato!
…Ed ecco che proprio per questo motivo abbiamo messo in cantiere un contenuto relativo a questo argomento. Quindi: quando non hai idee per nuovi articoli del blog, ricorda che puoi sempre chiedere dei suggerimenti al tuo pubblico!
Ricapitolando: come trovare nuove idee per articoli di blog di successo?
Quindi…eccoci alla fine di questo articolo: mi auguro davvero che ti sia stato utile! Se vuoi, salvalo per quando ne potrai aver bisogno.
(Se non sai come salvarlo, prova ad utilizzare Pocket. Io lo utilizzo spesso…è una piattaforma gratuita che ti permette di salvare con un click i contenuti che man mano leggi e ti interessano. Puoi dargli un’occhiata qui.)
Per concludere…la cosa giusta da fare resta sempre lavorare d un buon piano editoriale che non ti lascerà mai a piedi. Ma quando capita di sentirsi a corto di idee nonostante tutto…io riesco a sbloccarmi prendendo in considerazione le idee che ti dato in questo contenuto.
Giusto per ricapitolare, ecco una sintesi delle 5 strategie di cui abbiamo parlato e che ti aiuteranno a trovare nuove idee per gli articoli del tuo blog:
- Rivisita i vecchi contenuti per trovare nuove idee
- Parti dall’inizio e parla degli step precedenti
- Crea una mini-serie dividendo i tuoi contenuti cornerstone
- Racconta una storia che crei interazione ed engagement
- Chiedi ai tuoi collaboratori o lettori delle idee
Stai pur certa che una di queste possibili strade ti aiuterà a far ripartire le idee. Seguile e sono certa che ti sentirai un fiume in piena, tanto da doverti segnare tutte le idee che ti verranno, per poi svilupparle in seguito.
Fammi sapere cosa ne pensi!
Nejua