Perché i freebie sono la chiave per migliorare la tua presenza online

Perché i freebie sono la chiave per migliorare la tua presenza online

Condividi questo contenuto:

Freebie + engagement = digital Love. Questa è l’equazione più semplice del web. Ed è tanto semplice, quanto efficace per lanciare o migliorare la tua presenza online.

Se segui questo blog sai bene quanto il web offra davvero molte opportunità di realizzazione personale e professionale…

Ma sai anche che i risultati online arrivano solo e soltanto se hai idea di come creare e condividere dei contenuti digitali in grado di generare il giusto engagement, il giusto impatto e…delle vendite!

Sia che tu ti sia buttata online aprendo un blog o un canale social, avrai capito praticamente subito che la competizione è davvero agguerrita. Specialmente quando si è agli inizi può essere davvero difficile riuscire emergere tra tanta concorrenza.

Ma come fare allora per attirare e fidelizzare dei visitatori sul blog o dei follower sui social da trasformare poi in potenziali clienti per la tua attività?

In questo, i freebie sono davvero un’ottima soluzione. Scopriamo insieme cosa sono!


Cosa sono i freebie?

Freebie è un termine che in italiano è traducibile con “omaggio“. Un freebie infatti è semplicemente un qualcosa di valore che un utente può ottenere senza pagare.

Quasi tutte le aziende, i blogger, influencer e freelance utilizzano i freebie (altrimenti chiamati lead magnet) come strumento per attrarre follower e creare interesse nel proprio target di riferimento.

Un freebie può essere una guida, un ebook, una consulenza, un buono o qualsiasi altro tipo di contenuto virtuale che può rivelarsi utile per il tuo lettore o cliente ideale.

Ma…perché ti ho detto che i freebie sono la chiave per migliorare la tua presenza online? E tu, in questo, cosa ci guadagni?

Potresti pensare infatti che un utente medio potrebbe accorrere alla tua pagina social o blog, ricevere il regalo e sparire per sempre. Dandoti in cambio solo una bella perdita di tempo e di risorse...

In realtà non è affatto così, perché come ti spiego bene qui, il freebie non è un semplice omaggio, ma uno strumento per creare un primo contatto con i lettori del blog o per fidelizzare i tuoi follower.

Vediamo nel dettaglio come funziona.


Come funzionano i freebie

Non serve a niente offrire un dono senza chiedere nulla in cambio. Alla base della strategia dei freebie c’è proprio questo concetto.

Infatti, pur essendo gratuiti, per ricevere un freebie (o lead magnet) l’utente deve fare un qualche tipo di operazione, che varia a seconda della strategia adottata dal blogger o comunque da chi propone l’omaggio.

Potrebbe essere l'iscrizione alla tua mailing list, la condivisione di un tuo contenuto sui social network, l'accesso ad un tuo contenuto riservato e via dicendo...

Facciamo un esempio: diciamo che hai aperto da un po’ di tempo un blog, una pagina Facebook ed un profilo Instagram dedicati alla cucina per intolleranti al lattosio.

Sul blog pubblichi un nuovo contenuto a week e magari vendi un ebook di ricette. Ancora le visite e l’engagement non sono un granché, ma comunque i primi guadagni arrivano. Sui social condividi altre ricette, curiosità, news sull’argomento e riflessioni interessanti…ma anche se hai molti followers, come accade spesso dai social non riesci proprio a vendere niente.

Seguendo il mio consiglio decidi allora di inserire un freebie nella tua strategia di comunicazione digitale. Prepari quindi un breve ricettario con i tuoi piatti originali senza latte e lo metti a disposizione di chi è interessato: sia sul blog, sia sui social.

Come ideare un freebie per crescere online

Ora…se nelle ultime settimane avrai fatto un buon lavoro sia con i contenuti del blog che con quelli sui social, la risposta molto probabilmente sarà buona.

Se il tuo ebook sarà davvero ben fatto, attraente ed utile, le persone non perderanno tempo ed inseriranno subito i propri dati per riceverlo.

Dopotutto a loro non costerà nulla farlo: per scaricare il tuo freebie dovranno solamente lasciarti il proprio nome ed email.

Grazie a questa semplicissima strategia però, non solo migliorerai immediatamente il tuo rapporto con i lettori del blog e con i tuoi followers, ma allo stesso tempo otterrai anche un sacco di contatti email che potrai usare per il tuo email marketing!


I freebie sono diversi dai giveaway (concorsi a premi)

Quando si parla di freebie qualcuno potrebbe fare confusione ed associarli in qualche modo ai giveaway o concorsi a premi.

Attenzione però: i freebie sono una cosa diversa dai “giveaway…questo è fondamentale da capire e da tenere a mente!

Infatti ogni volta che offri un premio il cui valore supera 1€…iniziano i guai. Diventa obbligatoria una pratica burocratica che prevede addirittura il coinvolgimento di un notaio per evitare pesanti multe.

A differenza di quanto accade per i concorsi a premi, i freebie vengono offerti a tutti (e non solo a chi vince il concorso), vengono consegnati immediatamente (nella cosiddetta delivery email)…e sono gratuiti.

Ecco quindi perché i freebie, essendo di fatto un qualcosa di diverso dai concorsi a premi (giveaway), escono da tutte queste problematiche.


Come ideare un freebie per crescere online

Se vuoi veramente far crescere il tuo blog o i tuoi canali social, devi non solo usare i freebie…ma farlo anche nella maniera giusta.

Senza una strategia alla base, i tuoi freebie serviranno a poco e saranno fini a se stessi. Per evitare errori e del lavoro inutile è importante cominciare facendosi alcune domande:

  • Chi è il tuo lettore o cliente ideale?
  • Cosa vuoi offrire e perché?
  • In che modo il tuo freebie aiuterà chi lo scarica?

Queste sono domande fondamentali da farsi…e le tue risposte ti aiuteranno a definire in modo chiaro come muoverti nella realizzazione del tuo freebie.

Ma non fermiamoci qui e analizziamo queste domande una per una.


Chi è il tuo lettore o cliente ideale?

Per proporre qualcosa di valido devi prima di tutto sapere a chi ti rivolgi. Infatti un adolescente avrà bisogni diversi rispetto ad una mamma o ad una persona single.

Conoscere il tuo lettore o cliente ideale è fondamentale per creare un buon freebie...ma non solo! E' indispensabile anche per creare dei contenuti digitali efficaci, per definire la tua comunicazione digitale in generale e anche per creare i prodotti o servizi da vendere al tuo pubblico.

Ma attenzione a non cercare di rivolgerti ad un pubblico “troppo ampio”!

Facendo riferimento all’esempio di prima sul blog a tema cucina senza lattosio, potremmo cadere nell’errore di pensare che il nostro lettore/cliente ideale sia chiunque soffra di particolari allergie o intolleranze alimentari o chi magari desidera fare una dieta salutare.

Questo non sarebbe un pubblico ben definito e infatti non ci aiuterebbe a decidere se usare ad esempio un linguaggio easy ed informale (rivolto ai giovani) o se usare un tono e un linguaggio rivolti agli adulti.

Apro e chiudo una parentesi per dire che mancare di definire correttamente questo punto (o definirlo male) potrebbe danneggiare seriamente le possibilità di successo non solo del tuo freebie, ma anche del tuo intero progetto online. 

Cosa vuoi offrire e perché?

Il secondo punto riguarda la motivazione. È importante identificare il valore aggiunto che il tuo freebie darà alle persone.

Oltre a collegarsi al tema e al messaggio del tuo blog e dei tuoi profili social, il tuo freebie dev’essere di reale aiuto a chi lo scarica.

Non puoi pensare ad un freebie privo di valore, che crei "al volo" e senza la massima cura, solo perché è un qualcosa che non andrai a vendere.

I tuoi freebie sono un po’ il tuo biglietto da visita…e per questo devono essere non solo assolutamente curati, ma anche in grado di dare risultati.

Per questo devi pensare bene a quale dovrebbe essere il soggetto del tuo freebie. Pensa a qualcosa che sia utile al tuo pubblico e che sia semplice da comprendere e da mettere in pratica.

Ricorda che ogni utente, quando fa una ricerca sul web, solitamente vuole la soluzione ad un problema o una risposta ad una domanda. E’ li che dovrai puntare: il tuo freebie dovrà infatti soddisfare almeno in parte questo bisogno.

Solo così sarà ritenuto valido ed efficace.

Ricorda che attraverso il tuo freebie dovrai “colpire nel segno” il tuo lettore e futuro cliente…e meglio riuscirai a farlo, più risultati otterrai!


In che modo il tuo freebie aiuterà chi lo scarica?

In che modo il tuo freebie aiuterà chi lo scarica

Qualsiasi sia la tipologia di freebie che andrai a creare, i tuoi freebie dovranno essere in grado di risolvere un particolare problema del tuo lettore/cliente ideale.

Lo scopo alla base della creazione e condivisione di un lead magnet (o freebie) dev'essere quindi quello di aiutare il tuo lettore/cliente ideale a raggiungere un piccolo traguardo.

Per avere successo in questo senso devi quindi offrire qualcosa di valido. Non si tratta di “un contentino” ma di un contenuto capace di arricchire l’esperienza dell’utente con te, con il tuo blog, profili social e con la tua professionalità in genere.

Prima di realizzare un freebie domandati sempre: in che modo potrà aiutare chi lo scarica?

Ricorda che qualsiasi omaggio per essere efficace, dev’essere prima gradito e, soprattutto, dev’essere fatto bene…perché gratis non è (e non deve assolutamente essere) sinonimo di “bassa qualità”.


In cosa può esserti utile un freebie

Cosa puoi ottenere con un freebie? Beh…le risposte possono essere davvero tante.

Ad esempio, puoi ottenere rapidamente una maggiore visibilità online. Infatti, grazie al tuo omaggio, potrai attrarre più lettori per il tuo blog e dei potenziali clienti per la tua attività.

Un secondo motivo è certamente l’aumento della tua autorevolezza. Puoi puntare a questo risultato non solo attraverso i contenuti che pubblichi sul blog e sui social, ma anche grazie ai tuoi freebie.

Tutti i materiali che condividi con gli utenti (e quindi anche i tuoi freebie), parlano della tua competenza, professionalità ed esperienza. 

Un terzo motivo è legato all’incremento delle vendite. I freebie infatti servono innanzitutto a far crescere la tua mailing list…e le email sono il miglior strumento di vendita esistente online.

Se attraverso il tuo blog o i tuoi social punti a vendere dei prodotti o servizi…o comunque se usi questi canali di comunicazione per migliorare i tuoi risultati professionali, avere una mailing list attiva e profilata è davvero un punto di fondamentale importanza.

Per costruirla, la migliore strategia in assoluto è proprio quella di creare dei freebie (chiamati in genere anche lead magnet) ed offrirli in cambio dei contatti dei visitatori del blog o dei tuoi followers.

Anche per chi ha un e-commerce, questo è particolarmente efficace. Usati in larga misura in particolari momenti dell’anno infatti, i freebie sono ottimi sia per acquisire contatti email, sia per aumentare le vendite di un certo articolo che vuoi valorizzare.

Infine i freebie sono ottimi anche per lavorare sulla fidelizzazione degli utenti verso di te e la tua attività. Ad esempio, offrendo un freebie puoi iscrivere con facilità molti visitatori del blog alla tua newsletter. Oppure puoi ravvivare l’engagement di contatti che si erano “un po’ addormentati“.


Creare un freebie per un blog o per i social

Cosa inserire in un freebie

Capito cos’è un freebie e compresa l’importanza che questo genere di omaggio può assumere in una strategia di comunicazione digitale ben pensata, direi che è arrivato il momento di capire come passare all’azione!

Partiamo dal capire che tipo di freebie creare.

Come già detto il tuo freebie potrebbe essere una guida, un ebook, una serie di videolezioni registrate, la partecipazione a un webinar o magari un template gratuito come ad esempio un calendario, un planner professionale o altri modelli del genere.

Le opzioni a disposizione sono davvero tante e spetta a te scegliere quella più adatta alla tua attività.

Un secondo punto da tenere a mente è lo stile. Online è un gran casino. Ci sono tantissimi creators, bloggers, influencer e freelance che si contendono gli stessi spazi e il medesimo audience.

Qui, al solito, se vuoi distinguerti, è bene cercare in qualche modo di essere personale e di creare un qualcosa di diverso dalla massa.

In poche parole, anche con i tuoi freebie dovresti cercare di cucirti addosso uno stile riconoscibile e adatto a te, che sia ovviamente in linea con lo stile del tuo blog o canale social.

Uno stile personale e riconoscibile è utilissimo per entrare nella mente delle persone e fargli ricordare che “i colori di questo prodotto sono tipici di tale marchio” piuttosto che “le descrizioni fresche e accattivanti del sito che ho appena guardato sono classiche di questa persona, brand o personal brand”.

I tuoi freebie dovrebbero quindi presentare una grafica simile nei colori, nel font e nel tipo di approccio (formale o amichevole, succinto o più elaborato…) a quanto già creato nei tuoi canali di comunicazione digitale.


Come creare e consegnare il tuo omaggio

Qualunque sia il tipo di freebie che deciderai di creare, parti dal pensare a ciò che vendi (o che vorrai vendere in futuro)…e trova quindi un’idea adeguata.

Ovviamente ogni freebie che crei dovrà essere allineato al tuo blog, canale social e in generale alla tua attività…altrimenti non ti sarà affatto utile, dato che attrarrà un pubblico non in target.

Ma come creare un omaggio bello ed accattivante?

Anche se non sei una designer puoi creare dei freebie fantastici utilizzando Canva.

Se non lo conosci, Canva è un tool online gratuito che offre un sistema di creazione di bellissimi elementi grafici (come guide, brochure, grafiche, ecc) in modo davvero, davvero semplice.

Inoltre Canva mette a tua disposizione centinaia di template gratuiti pre-costruiti dal design davvero ben fatto, che puoi appunto utilizzare come base per realizzare i tuoi freebie o lead magnet.


20 idee ed esempi di freebie

Il tuo freebie potrebbe avere praticamente qualsiasi tipo di formato: video, audio o scritto. Le principali tipologie di freebie che puoi creare e che vengono scaricate più facilmente online sono:

  1. Guide o ebook
  2. Workbook o fogli di lavoro
  3. Planners
  4. Report tematici
  5. Case study
  6. Template grafici
  7. Template excel
  8. Free trial
  9. Tutorial video
  10. Checklist
  11. Podcast
  12. Quiz interattivi
  13. Challenge
  14. Mini corsi via email
  15. Mini corsi video
  16. Webinar live o pre-registrati
  17. Accesso ad una community tematica
  18. Accesso ad una libreria di risorse gratuite
  19. Coupon e codici sconto
  20. Coaching o prima consulenza gratuita

Questi sono 20 idee ed esempi di freebie freebie che puoi creare e condividere online per acquisire nuovi lead per la tua mailing list.

Ovviamente sta a te valutare quali possono essere le migliori opzioni per il tuo specifico progetto, ma ti consiglio di non allontanarti troppo da quelle che ti ho elencato perché a mio avviso queste sono decisamente le migliori tipologie di freebie che puoi creare.

Ok…scelto il tipo di freebie da creare…cosa dovresti inserire al suo interno?


Cosa inserire in un freebie

Sia sul blog che sui social, per aumentare l’efficacia dell’omaggio che proponi è necessario inserire al suo interno una serie di elementi che spingeranno l’utente non solo a scaricarlo, ma anche a legarsi a te.

Dato che chi scarica i tuoi freebie potrebbe non sapere ancora chi sei e cosa fai, ti consiglio di inserire sempre al loro interno una tua brevissima presentazione.

Racconta qualcosa di te, del tuo lavoro e dei contenuti che inserisci nel tuo blog o canali social. Parla della tua mission e dei tuoi valori e cerca di metterli il più possibile in risalto. 

Questa maniera aperta e amichevole di approccio farà sentire il tuo lettore più vicino a te e al tuo lavoro e più propenso ad ascoltarti.

Un secondo elemento da inserire in ogni freebie è una “call to action”, ovvero un ulteriore invito all’azione. Solitamente la call-to-action viene messa alla fine del freebie e mira a far fare un ulteriore passo a chi ha scaricato il freebie.

Alcuni esempi di call to action possono essere: “seguimi sui social”, “scarica il coupon di sconto” o un più diretto “acquista (ad esempio) il corso completo“.

Come vedi quindi un freebie, se ben realizzato, già da se può trasformare dei potenziali clienti in veri e propri acquirenti dei tuoi prodotti o servizi.

Infine, ultimo elemento da non dimenticare mai di inserire in un freebie sono i tuoi contatti. Spesso infatti le persone sono distratte e potrebbero non riuscire a risalire a chi ha creato quel freebie.

Per evitare che questo accada inserisci sempre i tuoi marchi e i tuoi dati all’interno di ogni freebie.


Consegnare il tuo freebie a chi lo richiede

Creare un freebie per un blog o per i social

Per consegnare automaticamente questi freebie a chi ne fa richiesta, utilizzo un software di email marketing chiamato ActiveCampaign.

In alternativa, per altri progetti utilizzo anche Convertkit, che è un software meno elaborato ma più semplice ed immediato rispetto ad ActiveCampaign.

Una volta impostati correttamente nelle loro funzioni ed automazioni, questi software inviano i freebie agli utenti...e molto di più. Ti permettono di automatizzare il lavoro di email marketing e gestiscono in tutto e per tutto la tua mailing list.

Tutto parte dal creare dei moduli in cui i visitatori del tuo blog o i tuoi followers possono inserire i propri dati e richiedere quindi l’accesso ai tuoi frebie.


Come e dove condividere i tuoi freebie

Se vuoi che le persone notino e scarichino i tuoi freebie, devi renderli assolutamente visibili dappertutto. Sul tuo blog, sui tuoi canali social e via mail…devi continuamente cercare di mettere continuamente i tuoi freebie “sotto gli occhi di chi ti segue“.

Una volta creati i tuoi freebie, condividili ovunque tu abbia un qualche tipo di pubblico in target (indipendentemente dalle sue dimensioni).

Se hai un blog, assicurati di inserire i tuoi freebie in diverse pagine, sempre in punti ben visibili. se vuoi puoi anche considerare di inserirli un dei popup, così da renderli visibili al massimo.

§Assicurati di rendere ben chiaro cos’è quel freebie e spiega a cosa serve. Per essere in regola con il GDPR assicurati di inserire i rimandi alla privacy e chiedere il consenso per iscrivere i contatti alla mailing list.


E se non hai un sito web?


Se sei ad esempio un’influencer e non hai un blog, puoi creare una landing page con il tuo software di email marketing ed inserire lì i moduli da far compilare alle persone per ricevere i tuoi freebie.

Sia ActiveCampaign che ConvertKit ti offrono questa funzionalità...che è davvero super comoda per chi non ha un blog.

Ti basterà creare la tua landing page, personalizzarla e condividerne l’indirizzo web nella tua BIO di Instagram, in un post su Facebook, nel tuo negozio su Etsy e in qualsiasi altro “posto online” che può venirti in mente.


Conclusioni

I freebie sono strumenti molto efficaci e relativamente semplici da creare ed usare. Sono un valido aiuto per blogger, influencer e per qualunque persona che desidera costruire una presenza digitale forte.

Dedica tempo alla creazione dei tuoi freebie e ragiona in termini di qualità, evitando di pensare in termini di “scarsa qualità” solo perché andrai ad offrirli ai tuoi contatti in maniera gratuita.

Lavora costantemente alla costruzione della tua mailing list e ricorda che è davvero fondamentale curare il tuo rapporto con le persone che ti seguono. E’ solo così che riuscirai a farti conoscere e a rendere il tuo blog, il tuo progetto e in generale ciò che fai online…distinguibile e realmente apprezzato dal tuo pubblico.

Prova quindi ad inserire nella tua strategia di digital marketing qualche omaggio fatto con cura e con impegno…e vedrai che i primi risultati non tarderanno ad arrivare!

Nejua

Se questo articolo ti è piaciuto...condividilo!

Condividi questo contenuto:

Torna in alto