Digital storytelling: cos'è e come usarlo nel content marketing

Digital storytelling: cos’è e come usarlo nel content marketing

Condividi questo contenuto:

Cosa si intende per digital storytelling? Cos’è e come puoi utilizzarlo nel tuo content marketing?

Oramai già da un po’ nel modo del digital si legge e si sente parlare di Storytelling. Nel campo del marketing digitale infatti, tra le tante tecniche di scrittura e di comunicazione che vengo utilizzate, questa è una delle più apprezzate…e in effetti un motivo c’è!

Sapere cos’è e quindi come utilizzare la narrazione e lo storytelling nei tuoi contenuti può infatti aiutarti a renderli davvero efficaci e coinvolgenti. E sia che tu abbia un blog o dei canali social, saprai bene che quando crei qualsiasi contenuto digitale…l’engagement e quindi le interazioni e il coinvolgimento degli utenti, sono uno degli obiettivi principali da porti e da raggiungere.

In questo articolo parleremo quindi proprio di questo: ti spiegherò di cosa si tratta e come puoi usare lo storytelling per dare slancio e rendere più efficace e coinvolgente il tuo content marketing.

Ma andiamo per ordine ed iniziamo col capire bene di cosa stiamo parlando…


Cos’è lo storytelling e cosa significa fare digital storytelling?

Iniziamo col dire che lo storytelling è un termine che nasce dall’unione di due parole:….ovvero STORY (storia) e TELLING (raccontare).

In pratica il termine storytelling significa proprio questo: raccontare una storia. Ma quale storia? E a quale scopo? Te lo spiego subito!

Storytelling

Tanto tempo fa…in un piccolo paese della Toscana, viveva una ragazza di nome Nejua. (Ehi…dai…sto scherzando!)


Tornando seria e facendo riferimento all’ambito digital, il termine storytelling va ad acquisire un significato ancora più preciso e delineato del semplice raccontare una storia…e diventa:

Raccontare una storia in grado di generare un impatto emotivo su chi legge e stabilirci quindi una migliore connessione ed una maggiore empatia noi confronti tuoi, del tuo brand o dei prodotti o servizi che offri.

Infatti oggi quando online si parla di storytelling, si fa generalmente riferimento all’utilizzo di una tecnica di scrittura basata sul racconto di una storia o più in generale di una narrazione.

Lo storytelling è quindi una tecnica di copywriting utilizzata nel campo del content marketing…ovvero del marketing legato alla creazione e pubblicazione di contenuti.

Sono molti infatti i brand ed i personal brand che già da tempo hanno iniziato ad utilizzare lo storytelling nella propria comunicazione digitale. Questo perché sanno bene che le storie hanno un grosso vantaggio comunicativo: ovvero riescono con grande semplicità ad emozionare le persone.

E in qualsiasi ambito commerciale si sa bene che non c’è niente di più potente del riuscire a toccare le corde delle emozioni, se si vuole spingere le persone ad acquistare qualcosa.

Ora…che tu stia creando dei contenuti per te stessa o per un brand, la cosa non cambia. Se vuoi riuscire a colpire le persone con ciò che dici o scrivi…o se vuoi vendere un prodotto o un servizio attraverso i tuoi contenuti digitali, devi prima riuscire a toccare il cuore delle persone.

E in questo, lo storytelling può esserti davvero di grande aiuto. Vediamo come…


Lo storytelling e il digital marketing

Abbiamo detto che lo storytelling e quindi la narrazione di una o più storie (più o meno personali) all’interno dei propri contenuti digitali è un modo molto semplice per amplificarne l’impatto emozionale sulle persone.

Questo è molto evidente specialmente per quanto riguarda la creazione di contenuti mirati alla vendita. Infatti è dimostrato che lo storytelling aiuta a colpire e stimolare le emozioni…e se hai un po’ di dimestichezza con la vendita saprai bene che in questo campo le emozioni fanno l’80-90% del lavoro.

Ma la vendita non è il solo campo in cui viene utilizzato lo storytelling in ambito digitale.

Lo storytelling può essere usato in qualsiasi contenuto digitale: che sia sul tuo blog, in una email o sui social, se ben usato può aiutarti a creare empatia con il tuo pubblico, fidelizzarlo e costruirci una relazione sempre più stabile.

Un altro ambito in cui lo storytelling gioca un ruolo molto importante è la didattica e la formazione.

Io ad esempio a scuola adoravo gli insegnanti che cercavano di farci capire le cose aiutandosi anche con storie, aneddoti ed esempi concreti...

In effetti la trasmissione e la comprensione delle informazioni viene aiutata notevolmente dall’utilizzo delle storie. Questo perché una storia o un racconto aiutano molto a rendere qualsiasi concetto più semplice non solo da capire, ma anche da ricordare e quindi da mettere in pratica.

Ecco perché specialmente in abito digitale - in cui tutto ruota attorno alla creazione e alla pubblicazione di contenuti che devono necessariamente essere efficaci - lo storytelling si è negli anni ricavato un ruolo  sempre più importante.

Ma cos’è che rende il digital storytelling così efficace in termini di comunicazione? Perché una storia riesce con una così grande semplicità ad entrare nella testa e nel cuore delle persone?

Scopriamolo assieme


Perché lo storytelling è così efficace nel digital

Ci sono una serie di motivi per cui lo storytelling è così efficace nella comunicazione. Ecco quelli più importanti ed immediati:

  1. Tutti siamo in qualche modo affascinati dai racconti e dalle storie. Fin da piccoli siamo stati abituati ad ascoltare e a leggere dei racconti attraverso i quali abbiamo imparato qualcosa dalla vita. E nel crescere…che ce ne accorgiamo o meno, la cosa non cambia poi molto. Cos’è in fin dei conti un esempio, se non una brevissima storia che ci aiuta a comprendere un concetto?
  1. Le storie ci aiutano a comprendere meglio le informazioni che ci vengono trasmesse. Questo proprio perché le storie riescono a fornirci in qualche modo un parallelo che funge da esempio. Ecco perché lo storytelling funziona molto e viene utilizzato tantissimo nella formazione e nella didattica in generale.
  1. Le storie ci aiutano a guardare le cose da un punto di vista esterno. Lo storytelling è molto utile infatti perché mostrandoci un qualcosa da una certa angolazione, ci aiuta a comprendere cose che dal nostro punto di vista non saremmo magari stati in grado di comprendere.
  1. Le storie rimangono impresse e si ricordano facilmente. Questo infatti aiuta particolarmente la comunicazione di tipo formativo o didattico, in cui è fondamentale riuscire a trasmettere dei concetti che vengano non solo compresi, ma anche ricordati. E cosa si ricorda meglio di un aneddoto o di una storia (magari anche divertente)?
  1. Le storie rendono personale ciò che hai da dire. Ecco perché specialmente nella comunicazione legata ai personal brand, l’uso dello storytelling è fortemente consigliato: perché aiutano a rendere e trasmettere i tuoi concetti in maniera unica e personale, differenziandoti dalla massa.

Il lato debole della comunicazione digitale

content marketing e digital story telling

Arrivata fin qui potresti chiederti: “perché online c’è così tanto bisogno dello storytelling?” In effetti sarebbe un’ottima domanda da porsi…e per risponderti prenderò in prestito la definizione di comunicazione.

La comunicazione viene infatti definita su wikipedia come "il processo di trasmissione di un'informazione da un individuo a un altro, attraverso lo scambio di un messaggio".

Quando però comunichiamo online, proprio come quando scriviamo un libro, il problema è che non abbiamo nessuno di fronte a noi. Ma non solo…

Se infatti un libro ha una sua componente fisica…ha una sua presenza diciamo e una sua capacità di essere percepito come un qualcosa di reale e presente…non si può dire lo stesso di ciò che viene scritto o comunque pubblicato online.

Questo rende quindi la comunicazione digitale un po’ più “distante“, un po’ più “fredda” e quindi “meno umana” se vogliamo delle altre forme di comunicazione.

Se da un lato la tecnologia rende più semplice comunicare, dall’altro rende spesso più complessa la trasmissione di un’emozione. E questo, specialmente in ambito marketing e comunicazione diciamo di tipo commerciale, può essere un bel problema.

Ecco perché sul web lo storytelling assume un valore così marcato: perché riesce a colmare l’impersonalità e la freddezza proprie della comunicazione digitale creando una sorta di ponte che ricuce la distanza tra te e i tuoi lettori attraverso la condivisione di una storia di comune interesse.

Ma come si utilizza quindi lo storytelling nel marketing digitale? Da dove dobbiamo partire e quali tecniche possiamo utilizzare per migliorare la nostra comunicazione online?


Storytelling e definizione del lettore o cliente ideale

Nel lavorare a qualsiasi aspetto legato alla creazione o allo sviluppo di un progetto digitale, la chiave è partire come prima cosa dal delineare un preciso identikit del proprio lettore o cliente ideale. Questo, sebbene possa sembrare decisamente banale, è in realtà il fattore chiave, il game-changer che cambia praticamente tutto.

Ho già spiegato in questo articolo perché questo step è assolutamente fondamentale…e infatti in uno dei corsi che trovi in Blog Booster Academy dedico un intero modulo di lezioni alla sua definizione. Ma per riassumere brevemente possiamo comunque dire che è perché ogni comunicazione (digitale e non) ottiene il suo massimo impatto solo e soltanto quando viene ideata e trasmessa per colpire un solo specifico tipo di pubblico.

Blog Booster Academy | come lanciare un business digitale con un blog
Blog Booster Academy | come lanciare un business digitale con un blog

Non esistono comunicazioni “per tutti“, così come non esiste un blog, un profilo social ,un’azienda o un servizio adatto “a tutti“. Non mi stancherò mai di ripetere come l’efficacia di un buon piano editoriale sta tutta nell’ideazione di contenuti mirati per colpire un singolo tipo di persona: il proprio lettore o cliente ideale.

E in ambito di digital storytelling, la cosa non cambia affatto. Anzi! Quando si parla di storytelling infatti si fa spesso riferimento al racconto di aneddoti, storie e fatti personali, comunicati appunto sotto forma di storia...allo scopo di rendere personale la comunicazione e suscitare una maggiore risposta emotiva.

Ma pensaci un attimo: credi che la stessa storia riesca a far presa nello stesso modo in una persona ricca o in una diciamo povera? …In una donna o in un uomo? …In un bambino o in un adolescente?

Se mi segui da un po’ saprai che ho un bimbo di 4 anni e mezzo. Ovviamente…come tutti i bimbi adora la tivù. Ma sai una cosa? Oggi i cartoni animati che adorava giusto qualche mese fa non fanno più presa su di lui. Non hanno più lo stesso piglio e la stessa risposta emotiva perché comunicano in un modo che per lui non va più bene. Ed è passato solo qualche mese…

Capisci quindi come sia fondamentale definire come prima cosa con chi vogliamo comunicare, prima ancora di andare a lavorare sullo storytelling e sulla nostra comunicazione in generale?

(Hei hai apprezzato questo piccolo inframezzo di storytelling? Hai notato come ha dato un tocco personale a ciò che ti sto dicendo?)


Digital Storytelling e Content Marketing

Story telling e marketing digitale

Una volta definito il proprio lettore o cliente ideale, tutto diventa più semplice. Infatti il suo identikit è ciò che dovremo usare come guida per risolvere ogni nostro dubbio comunicativo (scrivo così o cosà? Parlo di questo o di quello?) e anche la tipologia di storie che potremo utilizzare nei nostri contenuti.

L’intero ambito del content marketing gira infatti attorno a tre punti fissi:

DEFINIRE CHI SEI, CON CHI STAI COMUNICANDO e A QUALE SCOPO LO FAI

Definiti questi aspetti, lo storytelling diventa molto più semplice da usare…anche perché avrai stabilito in una qualche misura una strada precisa da seguire. Saprai quindi se il tuo pubblico preferisce delle storie personali o aziendali, delle storie di motivazione, di intrattenimento o di altro genere…e potrai quindi inserirle sempre più all’interno dei tuoi contenuti.

Lo storytelling potrà quindi entrare nei tuoi post sotto forma di piccolo inciso (come ho fatto io prima in questo articolo) o magari anche in una forma più presente.

Puoi creare un intero contenuto incentrato sullo storytelling, come ad esempio quando crei una IG story o magari puoi creare un’intera rubrica incentrata sullo storytelling. Sta a te decidere come muoverti…anche in base alla risposta del tuo pubblico.

Considera che ci sono molti brand che hanno basato intere campagne di comunicazione sul digital storytelling, andando addirittura a coinvolgere i propri clienti nella loro creazione in maniera attiva. 

Penso infatti a brand come Nike o Apple, giusto per citare due esempi super noti che usano molto lo storytelling sui loro canali e piattaforme digitali. Ma penso anche a brand più piccoli e meno famosi, che comunque fanno della condivisione dei retroscena o delle fasi costruttive del loro stesso brand o dei loro servizi…un punto di forza straordinario.


Il Brand Storytelling

Dai post sui social e sui blog fino all’email marketing, passando dal racconto o dai live streaming degli eventi, molte grandi aziende usano oggi il digital storytelling nel loro content marketing per affermare e rafforzare la propria immagine e il proprio brand.

Il coinvolgimento degli utenti e dei clienti/potenziali clienti, aumenta notevolmente quando vengono coinvolti emotivamente dai brand in qualcosa di relativo al brand stesso o ai suoi prodotti/Servizi.

Ecco infatti dove è nato il concetto di Brand storytelling.

Negli ultimi anni i brand hanno quindi iniziato non solo ad essere più presenti online, ma anche a raccontarsi e a cercare un coinvolgimento ed una interazione maggiore con il proprio pubblico.

Attraverso il racconto di piccoli fatti, di frammenti di vita, eventi o momenti di backstage ad esempio, alcuni brand hanno trovato un modo genuino per condividere i propri valori e quindi per delineare nella mente dei clienti una precisa immagine dell’azienda e dei suoi prodotti.

Ma questo non vale solo per i big brand, ma vale anche per i professionisti, i freelance e per chiunque stia lavorando attivamente alla creazione del proprio personal brand.


Il digital storytelling dei personal brand

Anche chi lavora alla creazione e sviluppo del proprio personal brand sul digitale ha una grande opportunità legata all’uso del digital storytelling nei propri contenuti.

Infatti per i personal brand, lo storytelling è molto più semplice da utilizzare come tecnica rispetto ai brand. Per una persona è sufficiente inserire la propria personalità e raccontare quindi degli stralci delle proprie esperienze personali per creare una connessione con i propri lettori o clienti.

Lo storytelling aiuta infatti a rendere i propri contenuti più personali, unici e legati all’immagine personale…il che tra l’altro rende anche difficile la vita a chi cerca di copiarli (cosa che purtroppo online capita spesso).

Il semplice racconto di un aneddoto personale o di una storia può quindi non solo aiutare il lettore a comprendere e ricordarsi più facilmente un concetto, ma anche ad associarlo mentalmente a te ed al tuo personal brand.

Ecco quindi che il potere del digital storytelling può essere usato efficacemente per aiutarti a costruire la tua immagine online.


Lo storytelling nei canali digital

Online non esiste un canale di comunicazione più efficace di un altro in termini di digital story telling. Tutto dipende da chi è e da dove si trova il tuo pubblico.

Ad ogni modo, sia che il tuo pubblico entri in contatto con te sui tuoi profili social, sul tuo blog o tramite la tua mailing list, ti consiglio di utilizzare lo storytelling per creare una relazione ancora più empatica.

Puoi farlo raccontando delle storie o degli aneddoti personali, oppure usando storie, racconti e magari anche delle favole conosciute. Puoi mostrare il backstage di un evento o ciò che sta dietro alla creazione di un prodotto o di un servizio…la forma che darai al tuo digital storytelling non è il punto, dato che dipenderà da te e dal tuo pubblico.

Il punto è che qualsiasi cosa deciderai di raccontare nel tuo storytelling, ricorda che l'importante è che sia ben connessa alla tua figura (o a quella della tua azienda), al tuo tone-of-voice, al tuo specifico pubblico e a ciò che hai da offrirgli.

Usa quindi lo storytelling per creare connessione e per stimolare l’emozione delle persone. Cerca le interazioni e non aver paura di condividere chi sei e cosa pensi…come persona o come brand.

Non aver paura di prendere delle posizioni e di mostrare troppo: le persone si fidano, seguono, si innamorano ed acquistano dalle persone…non dai brand o dalle aziende. Questo significa che più riuscirai a dare un volto ed un’anima a ciò che fai…e più sarà efficace sul tuo pubblico.

Ricorda: più il tuo storytelling sarà vero, umano e personale…e più che sarà efficace nel creare una connessione e nell’ottenere una risposta emotiva da parte delle persone.


Come rendere efficace il tuo digital storytelling

Esistono diverse tecniche di copy legate al digital storytelling, ma come in tutto ci sono degli aspetti che più di altri sono importanti per rendere i tuoi racconti efficaci. Ecco a mio avviso quali sono quelli fondamentali:

  1. Usa sempre il singolare nel tuo storytelling. Questo farà si che ciò che racconti arrivi più direttamente al cuore delle persone, dato che va a ridurre la “distanza” tra te e chi legge o ascolta i tuoi contenuti.
  1. Sii unica, personale, vera e sincera. Evita lo storytelling banale, falsato o studiato troppo a tavolino perché potrebbe suscitare l’effetto opposto a quello desiderato, inducendo quindi le persone a pensare che stai cercando di ottenere qualcosa da loro in modo artificioso.
  1. Punta al cuore delle persone. Ricorda che lo scopo principale dei tuoi contenuti è quello di suscitare una risposta emotiva, non di persuaderle a fare qualcosa. Raccontarti o raccontare qualcosa non dev’essere mirato necessariamente a degli obiettivi commerciali, ma in primis a creare una connessione emotiva con le persone. Il resto verrà da sé.
  1. Usa se possibile delle immagini o dei video nel tuo digital storytelling. Come si dice…un’immagine comunica spesso più di mille parole. E questo, nel caso dello storytelling…è particolarmente vero. Inserisci quindi delle immagini nei tuoi contenuti o usa direttamente le immagini o i video come contenuto stesso (nel qual caso si parla di visual storytelling o di video storytelling)
  1. Rimani sempre in linea con l’immagine del tuo brand o personal brand. Fai particolare attenzione a mantenere il tuo digital storytelling in linea con il tuo tone-of-voice e con l’immagine che il tuo lettore o cliente ideale ha di te e del tuo brand. Non c’è niente di peggio che andare fuori rotta e confondere il tuo pubblico con qualcosa di “stonato” o di fuori luogo.
  1. Racconta solo ciò che può interessare al tuo pubblico. So che la storia della tua azienda o della tua famiglia può avere un certo fascino e può anche avere un certo interesse storico, se vuoi. Ma ricordati che sarà il tuo lettore o cliente ideale a leggerla…e l’ultima cosa che vuoi è annoiarlo! Preoccupati quindi di raccontare solo storie efficaci, utili ed interessanti dal punto di vista del tuo pubblico.
  1. Tieni i tempi del digitale. Quando lavori ai tuoi contenuti di storytelling ricordati che non stai scrivendo un racconto, ma stai lavorando ad un contenuto digitale. Questo significa che le persone che lo leggeranno avranno una soglia di attenzione molto bassa…e che dovrai quindi essere più concisa ed efficace possibile.

Conclusioni

Per concludere vorrei dirti che chi sei, qual è la tua storia e qual è il tuo personale background…sono una ricchezza immensa. Sono ciò che ti rende unica e che ti aiutano a differenziarti da chiunque altro.

Quindi non sprecarle e non “tenerle per te”. Usale piuttosto in modo sapiente nel tuo digital storytelling per aiutare te stessa ed il tuo brand ad emergere tra la folla e a rendere quindi giustizia al percorso che hai fatto.

Non avere paura di aprirti agli altri come persona, come brand e come professionista, perché oggi più che mai, in un mondo in cui i rapporti umani tendono ad essere sempre meno forti, possiamo usare il digitale anche per cambiare in qualche modo le cose.

Spero che questo articolo sul digital storytelling ti abbia un po’ ispirata e ti abbia aiutata a capire e fare qualcosa di nuovo…qualcosa in più. Credi nei tuoi progetti, credi in ciò che sei e usalo per raggiungere i tuoi obiettivi.

Se hai bisogno del mio aiuto, sono qui!

Nejua

Se questo articolo ti è piaciuto...condividilo!
Se questo articolo ti è piaciuto…condividilo!

Condividi questo contenuto:

Torna in alto