Spesso si parla del fatto che i video stanno diventando il modo più efficace per comunicare sul web. Anche in Italia negli ultimi anni stanno nascendo diversi Vlog (blog composti da video e non da articoli scritti) …e i canali video come Youtube acquisiscono una visibilità sempre maggiore.
Ma la creazione dei video può conciliarsi con la redazione di testi scritti per un blog? Come si possono usare i video per dare ancora maggior risalto al proprio blog?
Per rispondere a queste domande ho chiesto aiuto a Silvia Bevilacqua.
Silvia è un volto noto del mondo di Youtube che ama definirsi “maestra di videoMAGIE“.
Per chi non la conoscesse, Silvia si occupa di creazione video ed insegna a raccontare con le immagini la propria impresa STRAordinaria. Ho deciso di farle un po’ di domande in merito al mondo dei video…che oggi è certamente sempre più a portata di mano rispetto al passato.
Vorrei quindi soffermarmi su come i video e i contenuti scritti possano coesistere e possono creare insieme un’alchimia in grado di dare a ciò che si ha da dire, un impatto ancora maggiore. Inoltre, vorrei capire assieme a Silvia che sforzo richiede la creazione di un Vlog o comunque la realizzazione di brevi video da pubblicare sui propri canali.
- Blog e Vlog a confronto: la gestione dei contenuti video
- Perché i contenuti video sono così efficaci?
- I tre elementi chiave per rendere i tuoi video un successo
- Come creare buoni video per il tuo Vlog o i tuoi canali social
- …e per superare la paura di girare i propri video?
- Da Blog a Vlog: breve sommario su come far decollare i tuoi contenuti
Blog e Vlog a confronto: la gestione dei contenuti video
É opinione comune che i video siano un mezzo di comunicazione sempre più efficace online. Non è un caso ad esempio che negli annunci sponsorizzati sui social, i video offrano risultati migliori rispetto alle immagini o ai contenuti scritti.
Proprio per questo motivo molti blogger utilizzano dei brevi video non solo per i propri ADS, ma anche per attrarre l’attenzione verso i propri contenuti scritti. Infatti, la pubblicazione di un video che funga da anticipazione e promozione dei contenuti è una pratica molto efficace per ottenere maggiore visibilità.
É così quindi che il mondo dei video si integra e si fonde con quello dei contenuti scritti.
Un discorso diverso è invece quello dei Vlog: dei veri e propri Blog che nascono con l’intento di pubblicare i propri contenuti solo ed esclusivamente mediante video.
Perché i contenuti video sono così efficaci?
Ma perché i video sono considerati così efficaci…e qual è il loro punto di forza?
Silvia ci spiega che “i video sono efficaci perché simulano una presenza reale: avvicinano al pubblico e ai clienti. I video sono strategici per chi utilizza le piattaforme social, per portare traffico sul blog. Possono inoltre essere integrati (embed) sul sito web per creare dei Vlog. I modi per creare video sono svariati: servizi come Lumen5 o Headliner creano brevi video da testi scritti. Se vuoi ottenere risultati l’importante è iniziare a sperimentarti, darti un obiettivo e trovare la tua strada. Qui ho raccolto e recensito alcune piattaforme on line che rendono semplicissima la creazione di contenuti video.”
Quindi, se attualmente hai un blog in cui crei dei contenuti in forma scritta, un buon modo per iniziare a sperimentare l’efficacia dei video, potrebbe essere quello di trasformare alcuni dei tuoi contenuti…in dei video. Puoi ad esempio creare dei brevi video estrapolando dai tuoi contenuti alcune parti, per pubblicarli sui tuoi canali social.
Oppure puoi fare un lavoro più ampio e creare una rubrica all’interno del tuo stesso blog curandola come un Vlog, pubblicare i tuoi video su un canale youtube, ecc.
Gli utilizzi che puoi fare sono davvero molti…e se ben gestiti, tutti possono dare un’ulteriore spinta al tuo lavoro di creazione contenuti.
I tre elementi chiave per rendere i tuoi video un successo
Se realizzare dei video può essere quindi una buona idea per dare risalto al tuo blog, è importante capire come realizzare dei video accattivanti ed efficaci. Secondo Silvia, i tre elementi chiave per rendere un video di successo sono:
- la capacità di intrattenere il pubblico
- l’adeguatezza del contenuto alla piattaforma
- la costanza di mantenere un impegno nel tempo
Questi sono tre aspetti davvero fondamentali, che stanno alla base della creazione non solo di un video efficace, ma anche di un vlog o canale video di successo. …e perché no, anche di un blog tradizionale!
In questo articolo do una prima idea su come si struttura un contenuto scritto così da renderlo un pezzo efficace e di successo. A questo punto è quindi interessante capire se anche per i video vale la stessa logica!
Ho chiesto a Silvia quale fosse il suggerimento migliore da ricevere per assicurarsi di colpire nel segno ed ottenere quindi i giusti risultati.
“Faccio spesso il parallelo tra creare video e scrivere testi. Certo occorre darsi una struttura per semplificare il lavoro, per creare contenuti efficaci e per essere più produttivi. La formula deve essere declinata in base alla persona. La cosa importante però è catturare l’attenzione nei primi 5-15 secondi di video: quelli vanno studiati accuratamente.
Una domanda che ho letto spesso navigando per il web è questa: “per creare dei video efficaci si deve necessariamente utilizzare una strumentazione costosa?”
Dato che Silvia è specializzata nell’insegnare ad auto-produrre i propri video senza necessariamente doversi avvalere di strumentazioni iper-costose, le ho chiesto un parere. Ecco cosa mi ha risposto:
“E’ importante scegliere gli strumenti ma soprattutto usare al meglio quelli che si hanno a disposizione. Oggi la maggior parte dei telefonini registra in qualità fullHD con la fotocamera principale (non quella da selfie): va benissimo per iniziare a girare video per i social. E’ importante utilizzare un microfono esterno se si registrano video lezioni o video simili, lunghi ed esplicativi. Un cavalletto a cui agganciare il telefonino ti aiuta a creare un’immagine professionale. Puoi migliorare la tua attrezzatura con qualche decina di euro.”
A chi desiderasse avere maggiori dettagli in merito, consiglio di scaricare la guida gratuita crea il tuo SET TV
…e per superare la paura di girare i propri video?
Vista l’esperienza di Silvia nell’insegnamento sul video-making, ho deciso di affrontare come ultimo tema le difficoltà con cui le persone si scontrano nella creazione dei propri video.
Silvia ci spiega come “le difficoltà maggiori siano: esporsi per timore delle critiche e superare lo scoglio “tecnico” del montaggio. Dipende dal tipo di persona. Il consiglio è di iniziare: trovare dei video che siano di ispirazione e adattarli al proprio stile. Cerca le informazioni che mancano e chiedi aiuto, quando e se ne hai bisogno.”
Quindi, come per tutte le cose, il segreto sta nell’iniziare e nel buttarsi. Poi l’esperienza viene da sé ed è normale che nel tempo avvenga una certa crescita. Non serve essere perfetti, o almeno non subito.
Quello che fa la differenza è il fare..l’iniziare e, come dice Silvia, il “progettare un proprio format in base a quello che fai, a come sei tu, alla piattaforma che hai scelto e anche a quello che puoi concretamente realizzare al momento.”
Una massima che cito spesso nei miei corsi è: meglio fatto, che perfetto.
Da Blog a Vlog: breve sommario su come far decollare i tuoi contenuti
Quindi, una volata appurato che per creare dei buoni video per il proprio Vlog o per i propri canali social non serve di essere super-esperti ed avere una mega attrezzatura, il gioco è fatto. Sappi che usare dei brevi video da condividere sui social per promuovere i propri contenuti funziona davvero molto bene.
Inoltre, aprire un Vlog vero e proprio (su youtube o anche all’interno del tuo stesso blog…come ad esempio una sezione o una rubrica a sè) è un’altro suggerimento che può aiutare molto la tua visibilità.
Se hai bisogni di ulteriori informazioni su come si realizzano video efficaci per il tuo Vlog, canali social o video, ti consiglio di visitare il blog ed il canale YouTube immaginaTiVi di Silvia Bevilacqua. Lì troverai tutto ciò che ti serve!
Spero che quest’articolo possa esserti stato utile e se hai delle domande puoi, come sempre, lasciarle sotto nei commenti!?
Nejua