Come creare nuovi contenuti del blog

Pianifica 12 settimane di contenuti per il tuo blog in meno di 2 ore

Condividi questo contenuto:

Ti capita mai di non riuscire a creare dei nuovi contenuti per il blog e saltare a piè pari la pubblicazione per una settimana? Magari per mancanza di tempo o perché non lo avevi pianificato con il giusto anticipo…

Se si, questo articolo ti interesserà particolarmente, dato che ti mostrerò i vari step con cui pianifico 12 settimane di nuovi contenuti per il mio blog…in meno di due ore.

Quando ho avviato il mio progetto digitale lavoravo come freelance scrivendo articoli per i blog dei miei clienti ed oltre a questo mi occupavo del mio Leonardino, della casa…insomma della vita! Quindi il mio progetto non era neanche in secondo piano…a mala pena arrivava ad essere in quarto piano.

Era certo però, che se volevo farlo crescere non potevo trascurarlo e dovevo investire in maniera intelligente il tempo che avevo a disposizione. Questo per dirti che so bene quanto non sia semplice creare sempre nuovi contenuti per il blog e quanto spesso ci si senta dei giocolieri per mantenere le cose in equilibrio.

…Ed è per questo che ho deciso di parlarti in maniera dettagliata ed approfondita del mio processo di pianificazione per nuovi articoli di blog: così da assicurarti di riuscire a stare al passo per crescere in maniera costante.

Ti consiglio di leggere tutto l'articolo per intero, perché ti mostrerò l'esatta sequenza di step da compiere...e zompettando qua e là nell'articolo potresti perdere il filo e rischiare di non compicciare un granché. 

Quindi, se ti interessa creare nuovi contenuti per il tuo blog…andiamo avanti…ma pima di passare agli step pratici, c’è una cosa che devo spiegarti!


Il segreto per creare nuovi contenuti per il blog

Il segreto per creare nuovi contenuti del blog

Hai presente quando poco fa ti ho detto che per far crescere il mio progetto, dovevo investire in maniera intelligente il poco tempo a disposizione? Ecco: quello che mi ha permesso di farlo è stata la pianificazione.

Io che fino a quel momento non ero mai stata particolarmente brava ad attenermi ai piani e che reputavo la pianificazione una roba che ti rende la vita prevedibilmente noiosa, ho dovuto fare un bel cambiamento di mentalità.

In pratica la pianificazione in questo ambito specifico è il 70% del lavoro. E quando si parla di pianificazione per creare nuovi articoli di blog, si fa riferimento nello specifico al piano editoriale e al calendario editoriale.

Il piano editoriale è quello strumento preso in prestito dal mondo dell'editoria tradizionale, grazie al quale pianifichi il contenuto dei nuovi articoli, il loro titolo e tutto quello che ti servirà per promuoverlo. Un'altra cosa è il calendario editoriale, che invece riguarda la data di pubblicazione dei tuoi contenuti.

Se vuoi approfondire questo soggetto, qualche tempo fa avevo scritto un articolo molto dettagliato e lo trovi qui.

Quindi…eccoti svelato quello che faremo in questo articolo: compileremo il tuo piano editoriale per i prossimi tre mesi di contenuti.


Come pianificare 3 mesi di nuovi articoli per il blog

Come pianificare 3 mesi di nuovi articoli per il blog

La primissima regola importante per riuscire davvero a pianificare 3 mesi di nuovi articoli per il blog ed altrettanti post social (hai capito bene, ti mostrerò anche la pianificazione dei post) è: FALLO PER IL TUO PUBBLICO.

Questo è l’unico modo per non restare a corto di idee.

Infatti pubblicare nuovi articoli di blog può davvero essere difficile, se l’unica cosa che fai è pensare alle tue competenze e al tuo settore chiedendoti: “…cosa cosa posso scrivere di nuovo?”

Questo perché gli argomenti da trattare in effetti non saranno miliardi, ma solo un numero finito e relativamente piccolo.

Quello che invece non termina mai sono le domande del tuo pubblico in merito a ciò che tratti nel tuo blog.

Infatti è interessante notare che la stessa domanda, se fatta da angolazioni differenti, può far cambiare totalmente la sua risposta ampliandone il significato...il che può portare a creare contenuti sempre nuovi e diverse pur trattando lo stesso soggetto.

Ovviamente tutto parte dalla definizione e dalla “conoscenza intima” del proprio cliente ideale: cosa desidera sapere? Quale articolo correrebbe a leggere? Scopriamolo insieme usando questi suggerimenti per creare i nuovi contenuti del tuo blog!


1. Fai brainstorming per pianificare i prossimi articoli da scrivere ⏳10/15

Questa è una pratica piuttosto diffusa e che io adoro un sacco fare (non a caso l’ho messa come primo punto). In pratica si tratta di scaricare” completamente le idee dalla testa su un soggetto specifico.

So bene che a te sembrerà di non averne nessuna…ed è proprio per questo che adoro questa pratica: parti bloccato e finisci per essere un fiume in piena di idee.

Ti consiglio di dedicare 10/15 minuti al massimo per affrontare questo step. Avrai bisogno quindi di un timer (va bene anche quello del cellulare a patto che tu lo metta in "modalità aereo" per dieci minuti) e di carta e penna. Personalmente questo step lo faccio proprio con carta e penna perché trovo che mi aiuti a liberare la creatività. Tu procedi ovviamente come preferisci. 

Una volta preso l’occorrente, dovrai chiederti: “Cosa vuole sapere il mio pubblico che lo porterebbe dove vuole arrivare?

Fare brainstorming per ideare nuovi contenuti per il blog

Ad esempio: il mio pubblico desidera gestire un blog che cresce e che porta potenziali clienti costantemente, ma ha poco tempo da dedicarci. Ecco perché vorrebbe capire come risparmiare tempo nella pianificazione e creazione degli articoli (ed ecco che ho creato questo contenuto).

Oppure, vorrebbe sapere cos’è la SEO e come la può usare per far crescere il proprio blog. Capisci il punto?

È necessario quindi che tu ti metta nei panni del tuo pubblico e che inizi a scrivere tutto quello che ti viene in mente in relazione a quello che vorrebbe sapere. Non ragionare su quello che scrivi e non preoccuparti se un soggetto ti sembra di averlo già scritto: in questo step dovrai solo scaricare le idee senza giudizio.


2. Usa i sondaggi e scopri quali saranno i tuoi prossimi contenuti ⏳20/25

Hai due modi per affrontare questo step: Instagram e Google Moduli. Chiaramente l’uno non esclude l’altro…e ora ti spiego.

Se non hai una mailing list, ti consiglio di avvalerti dei sondaggi che puoi condurre nelle storie Instagram. Cerca di usarle per fare domande dirette che ti portino risposte utili per capire su quali argomenti creare i nuovi contenuti del tuo blog. 

Ad esempio: ti interessa più il soggetto A o il soggetto B? Oppure: A che punto sei con (il soggetto che tratti) A, B o C?

Usa i sondaggi per capire quali articoli del blog creare

Facendo questo tipo di sondaggi riuscirai facilmente a capire quali argomenti interessano maggiormente il tuo pubblico…e quindi su cosa orientarti per i tuoi prossimi articoli.

Se hai una mailing list ti consiglio di fare i tuoi sondaggi anche (e soprattutto) ai tuoi iscritti. Per farlo, puoi usare Google Moduli.  

Creare un sondaggio con Google Moduli è davvero semplice e ti richiederà circa 20 minuti o meno. Ti basterà definire una decina di domande…ad esempio otto a risposta multipla e due (magari le finali) a risposta aperta.

Le due a risposta aperta ti saranno utili per comprendere il linguaggio del tuo pubblico e le parole che utilizza in relazione al tuo argomento. Questo ti sarà utile non solo per pensare a nuovi contenuti da scrivere, ma anche per creare i titoli delle tue e-mail e per le pagine di promozione o vendita.

A volte capita però che i sondaggi condotti sui social vengano compilati anche da chi non è propriamente interessato alla cosa. Ecco perché, se hai una mailing list, ti consiglio sempre di fare anche lì i tuoi sondaggi: perché la mailing list è più attendibile ed efficace di qualsiasi altro mezzo…ed è quello che ti garantisce le risposte più mirate.

Se infatti qualcuno si prende la briga di cliccare un link e rispondere ad una serie di domande specifiche…significa che è realmente interessato!

Ricapitolando: se possiedi una mailing list conduci il sondaggio sia alla mailing list, sia su Instagram. In caso contrario avvaliti solo di quello che puoi fare nelle storie. 

Se ti stai chiedendo come presentare il tuo sondaggio ai tuoi contatti, tienila semplice. Crea una mail che spieghi brevemente cha hai bisogno del loro aiuto per assicurarti di “servirli” al meglio con i tuoi contenuti…ed invitali semplicemente a rispondere al sondaggio.

Non c’è bisogno che tu crei materiali di scambio o altro: il tuo scambio è semplicemente il fatto di servirli al meglio ed essergli ancora più di aiuto di quanto tu lo sia già.

Chiaramente il sondaggio alla mailing list ti prenderà del tempo in più per avere le risposte, rispetto ai sondaggi condotti sui social. Tu procedi con il resto del lavoro e pianifica il tutto: se poi alcune risposte che otterrai tramite sondaggio ti offriranno spunti interessanti, potrai sempre sostituire i titoli e le pubblicazioni a cui stai lavorando! 

3. Crea nuovi contenuti di blog attingendo dalla concorrenza…⏳10/15

Importante

No: non ti sto dicendo di copiare il lavoro altrui, ma di attingere da quelli che sono i commenti e le domande delle persone in merito agli articoli che trattano soggetti affini al tuo.

Se ad esempio ti occupi di trucco ed hai un blog in cui parli di make-up, vai nei blog dei tuoi migliori competitors, scorri fino in fondo agli articoli che risuonano con quello che tratti e leggi i commenti. Puoi trovare un sacco di ispirazione o domande per creare nuovi contenuti per il blog. 

Un altro posto interessante sono i social dei tuoi concorrenti: quali sono i post con maggiore interazione e perché? Cosa chiedono frequentemente le persone in merito al soggetto che tratti?

Prendi nota di tutte queste informazioni perché sono in genere ottimi spunti per creare nuovi articoli per il proprio blog!

Chiaramente questo lavoro puoi farlo anche con i tuoi stessi contenuti: puoi andare a vedere quali domande ti sono state fatte sotto ai vari articoli…e puoi usarle come spunto per nuovi contenuti.


4. Aggiorna vecchi articoli che hanno avuto buoni risultati ⏳10/15

Questa è una pratica poco usata…forse perché è vista come un ripiego: ma credimi, non lo è affatto!

Come ti dicevo all’inizio di questo articolo, per quanto il tuo settore sia vasto avrà comunque un numero limitato di argomenti che puoi trattare. Ecco che spulciare il tuo blog e prendere nota di quegli articoli del passato che hanno riscosso un buon successo e lavorare per arricchirli, è un’ottima pratica.

Ti permette di ottimizzare il tempo, fa bene alla SEO e sarà utile al tuo pubblico perché potrai offrirgli approfondimenti ed evoluzioni in relazione a un soggetto per il quale ha già mostrato interesse. 

Quindi, prenditi 10 minuti di numero e fai un giro indietro nel blog per annotare quali contenuti puoi arricchire con nuove informazioni. E una volta terminata quest’ultima attività di ricerca potrai passare alla fase successiva.


Definisci il tuo calendario editoriale

Definisci il tuo calendario editoriale

Come ti avevo già anticipato, il calendario editoriale è lo strumento che ti permetterà di pianificare nel dettaglio la data di pubblicazione gli articoli del blog, i post sui social ed eventuali e-mail collegate. Adesso vediamo nel dettaglio come lavorarci.

Come prima cosa procurati un calendario da usare appunto come calendario editoriale. Una volta che avrai il calendario editoriale sotto mano, procedi come segue:


Definisci le date delle pubblicazioni

La prima cosa importante è inserire la data specifica per ogni pubblicazione. Io ad esempio ho il martedì come giorno di pubblicazione, salvo le settimane in cui di martedì cadono specifiche festività e quindi in quel caso sposto la pubblicazione o al lunedì o al mercoledì.

Una volta stabilite le date di pubblicazione per ogni contenuto, passiamo al secondo step.

Controlla eventuali festività

La seconda cosa da fare è controllare eventuali festività e giornate internazionali. Per fare questa verifica ti basterà prendere un comune calendario per le festività e controllare. Online dovrai invece scrivere “giornate internazionali” su Google per vedere se ci sono in quei 3 mesi giornate internazionali che sono in linea con il tuo messaggio e quello che tratti.

Una volta verificato, annota le festività e le giornate internazionali che ti interessano sotto ad ogni mese riportato nel calendario editoriale...e passa oltre.

Compila il calendario editoriale

Il terzo step riguarda la compilazione del calendario stesso con i nuovi contenuti che hai pensato di creare per il tuo blog. Personalmente prendo la lista di tutte le idee che sono emerse durante il mio lavoro di ricerca e ne scelgo tante quante il numero di settimane in cui dovrò pubblicare. Nel nostro caso, prendiamo in esame le prossime 12 settimane.

Chiaramente i contenuti li scelgo anche in base ad eventuali lanci di corsi che ho in programma. Ad ogni modo, se tu al momento non hai in programma di effettuare nessun lancio o vendita promozionale, scegli semplicemente 12 contenuti tra tutte le idee che sono emerse. 

Mi raccomando: non buttare le altre idee, ma conservale per il prossimo calendario editoriale…così partirai già da una base anzichè da zero.

Una volta scelte le idee dei contenuti dovrai generare i vari titoli e annotarli nell’apposita casella in corrispondenza della data di pubblicazione.

Personalmente annoto anche i punti chiave che tratterò nell’articolo stesso, perché questo mi aiuta a recuperare l’idea di quello che volevo dire (molto più velocemente) quando lo scriverò effettivamente.

Se hai una mailing list annota nel calendario anche il giorno in cui dovrà partire la mail di promozione del nuovo contenuto a tutta la lista. Ad esempio io pubblico il nuovo articolo martedì mattina alle 09:00 e mercoledì alle 07:00 parte l'e-mail con il link al contenuto. 

Fatto questo…..


Pianifica i post sui social

Se hai dei profili social (e chi non ce l’ha al giorno d’oggi?) pianifica in calendario anche la pubblicazione dei tuoi post. Ecco come faccio: pubblico sia su Instagram che su Facebook lo stesso contenuto, assicurandomi di adattarne il linguaggio il più possibile.

Digital marketing e risultati

Le mie pubblicazioni generalmente cadono di lunedì, mercoledì e venerdì.

  • Il lunedì, quando riesco, pubblico un reel (altrimenti un comune post) che in qualche maniera anticipa il contenuto che pubblicherò il giorno dopo.
  • Il mercoledì è il giorno in cui parte la mail che annuncia il contenuto ed anche il mio post social fa lo stesso.
  • il venerdì pubblico un carosello che approfondisce o riporta dei suggerimenti pratici dell’articolo uscito il martedì precedente.

Quindi, come vedi, tutti i post prendono in effetti ispirazione dal mio contenuto settimanale. Questo mi permette di ottimizzare molto i tempi e di non passare le ore a fissare il vuoto chiedendomi cosa posso pubblicare.

Una volta che avrai inserito la pianificazione dei vari articoli, mail e post, si passa all'atto pratico ovvero, la creazione dei contenuti in sé. 

Crea i nuovi contenuti del blog

Questa fase di creazione ti consiglio di affrontarla in un solo modo: in anticipo!

Per quanto mi riguarda, per creare in nuovi contenuti del mio blog non serve un grosso anticipo di tempo: mi basta essere avanti di una settimana. Quindi, se ipoteticamente tu domani ti mettessi a creare un nuovo contenuto per il blog, dovrebbe essere quello che viene pubblicato come minimo la settimana prossima.

Non fare le cose all’ultimo minuto…è ciò che ti mette al sicuro. E questo è tutto il segreto della costanza. Se non hai molte ore da dedicare alla creazione di contenuti è ancora più importante che tu produca l’articolo con una settimana di anticipo.

Crea i nuovi contenuti del blog

Stabilisci in agenda 3/4 ore settimanali che dedicherai alla creazione dei tuoi contenuti. Meglio se riesci a ritagliarti sempre lo stesso giorno. In quel tempo (3/4 ore) potrai creare il nuovo contenuto per il blog per intero, scrivere l’e-mail che lo annuncerà alla mailing list e i tre post social della settimana che saranno basati sullo stesso contenuto.

Questo è il modo in cui potrai riuscire ad essere costante e far crescere il tuo progetto.


Ricapitolando

Creare nuovi contenuti per il blog non è cosa da poco…ma credimi: se riuscirai a pianificare il lavoro, tutto sembrerà più semplice!

Ti basterà trovare 2 ore circa ogni tre mesi per fare fare ricerca e buttare su carta delle buone idee per i tuoi contenuti. Una volta messe su carta le idee, non dovrai far altro che includerle nel tuo calendario editoriale tenendo conto della data di pubblicazione e dei punti principali che andrai a trattare in ogni contenuto.

Una volta fatto questo potrai passare a inserire nel calendario i tre post social settimanali che saranno basati sul contenuto di quella settimana.

E se hai una mailing list potrai (e dovresti) inserire a calendario anche il giorno in cui farai partire la newsletter con il contenuto settimanale.

Per quanto mi riguarda, impostare il lavoro in questo modo ha salvato il mio progetto. Non avrei potuto creare costantemente nuovi contenuti per il blog e portare avanti il tutto facendo diversamente.

Mi auguro con tutto il cuore che questi suggerimenti siano utili a te, tanto quanto lo sono stati per me!

Se hai domande, ti aspetto nei commenti.

Nejua 💗

Condividi questo contenuto:

DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA SUBITO A CREARE IL TUO CORSO ONLINE
Scarica la guida gratuita per avviare la creazione del tuo Corso Online. Segui gli step indicati ed avvia oggi stesso la creazione del tuo Business Online!
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA ADESSO A FAR CRESCERE LA TUA MAILING LIST
Scarica la guida gratuita per imparare le più efficaci strategie di list-building e fai crescere fin da subito il numero di iscritti alla tua mailing list! 
INVIAMI LA GUIDA ADESSO!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA ADESSO A FAR CRESCERE LA TUA MAILING LIST
Scarica la guida gratuita per imparare le più efficaci strategie di list-building e fai crescere fin da subito il numero di iscritti alla tua mailing list! 
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA SUBITO A CREARE IL TUO CORSO ONLINE
Scarica la guida gratuita per avviare la creazione del tuo Corso Online. Segui gli step indicati ed avvia oggi stesso la creazione del tuo business online!
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA ADESSO A FAR CRESCERE LA TUA MAILING LIST
Scarica la guida gratuita per imparare le più efficaci strategie di list-building e fai crescere fin da subito il numero di iscritti alla tua mailing list! 
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA SUBITO A CREARE IL TUO CORSO ONLINE
Scarica la guida gratuita per avviare la creazione del tuo Corso Online. Segui gli step indicati ed avvia oggi stesso la creazione del tuo business online!
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
scarica la guida
"7 PASSI PER COSTRUIRE IL TUO FUNNEL DI VENDITA"
INVIAMI LA GUIDA ADESSO!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
scarica la guida
"4 STRATEGIE PER INDIVIDUARE I BISOGNI
DEL TUO CLIENTE IDEALE"
INVIAMI LA GUIDA ADESSO!
close-link
inviami una notifica
quando le iscrizioni saranno riaperte
INVIAMI LA NOTIFICA
close-link
ISCRIZIONE GRATUITA
RICEVI IN ANTEPRIMA TUTTI I NUOVI ARTICOLI DEL BLOG
Si dai...inviami gli articoli!
close-link
Inviami una notifica
quando le iscrizioni saranno riaperte
INVIAMI LA NOTIFICA
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
scarica il calendario editoriale gratuito
"Pianifica 3 mesi di pubblicazioni per il tuo Blog"
INVIAMI IL CALENDARIO EDITORIALE ADESSO!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA SUBITO A CREARE IL TUO CORSO ONLINE
Scarica la guida gratuita per avviare la creazione del tuo Corso Online. Segui gli step indicati ed avvia oggi stesso la creazione del tuo business online!
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA SUBITO A CREARE IL TUO CORSO ONLINE
Scarica la guida gratuita per avviare la creazione del tuo Corso Online. Segui gli step indicati ed avvia oggi stesso la creazione del tuo business online!
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
CREA LA TUA E-MAIL LIST
Scopri le strategie di list-building. Fai crescere la tua mailing list! 
SI, INVIAMELA!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
Template
"Email per proposta di collaborazione"
INVIAMI IL TEMPLATE GRATUITO ADESSO!
close-link
ISCRIZIONE GRATUITA
WORKSHOP ONLINE "fai crescere il tuo blog"
Iscriviti gratuitamente a questa serie di 4 video-lezioni e scarica i PDF e i template di approfondimento. 
ACCEDI AL WORKSHOP
close-link
Scroll to Top