Stai pensando di creare un corso online ma non sai quale sia la migliore piattaforma su cui caricare le tue lezioni?
In effetti ci sono davvero tante piattaforme da valutare e la scelta potrebbe non essere semplice…specialmente se non sai quali aspetti e caratteristiche valutare!
Ecco perché in questo articolo esploreremo insieme alcune caratteristiche chiave da tenere d’occhio mentre confronti le varie opzioni disponibili per scegliere la piattaforma giusta per te.
Se sei pronta per questa carrellata, partiamo subito.
Se invece vuoi prendere la scorciatoia e scoprire quale piattaforma ti consiglio io, clicca direttamente qui.
- Semplicità d’uso
- Supporto per file multimediali
- Caratteristiche di coinvolgimento
- Opzioni di consegna del corso
- Corso o Membership?
- Interazione degli studenti e community
- Strumenti di marketing integrati
- Template e modelli personalizzabili
- Opzioni di pagamento
- Integrazioni con software esterni
- Prezzo dell’abbonamento
- Tracciamento delle prestazioni
- Supporto e assistenza
- App per smartphone
- Personalizzazione grafica
- Scalabilità
- Certificazioni e attestati
- Feedback e valutazioni
- La mia scelta? Kajabi
- Tre + una valide alternative
- Per concludere…
Semplicità d’uso
Sappiamo entrambe quanto sia importante per te iniziare rapidamente senza intoppi, vero?
Quindi, mentre cerchi la piattaforma ideale per il tuo corso, il primo consiglio che voglio darti è: cercane una che sia intuitiva e facile da usare.
Niente complicazioni o lunghi manuali di istruzioni. Quello che ti serve è che il processo di creazione del tuo corso sia semplice, intuitivo e, perché no, magari anche divertente.
Cerca quindi una piattaforma che ti permetta di caricare i tuoi video con un semplice trascinamento e rilascio, di creare test e quiz con un paio di clic e di personalizzare le tue pagine di vendita senza dover diventare una programmatrice esperta.
Scegliendo una piattaforma semplice da usare potrai concentrarti sul tuo contenuto e far brillare la tua personalità senza dover passare giorni e giorni a combattere con l’interfaccia.
Supporto per file multimediali
Atra cosa fondamentale è considerare il tipo di media che intendi utilizzare nei tuoi corsi.
Che si tratti di video coinvolgenti, audio stimolanti, immagini suggestive o file di testo informativi, assicurati che la piattaforma che scegli sia in grado di supportare i formati che desideri utilizzare.
Se prevedi di creare corsi basati su video, cerca una piattaforma che offra hosting video o consenta di incorporare facilmente i tuoi contenuti.
Allo stesso modo, se desideri fornire file PDF o risorse scaricabili (come insegno a fare in modo strategico agli studenti di Programma Corso Online), verifica che la piattaforma supporti questa funzionalità.
Caratteristiche di coinvolgimento
I migliori corsi online sono quelli che tengono gli studenti attivi e coinvolti. Pertanto, è importante selezionare una piattaforma che ti permetta di creare coinvolgimento nel tuo corso.
Cerca funzionalità come quiz interattivi, premi e certificati, e altri elementi di gamification che possano stimolare l’interesse e mantenere gli studenti motivati.
Queste caratteristiche contribuiranno a migliorare i tassi di completamento del corso e offriranno un’esperienza più gratificante ai tuoi studenti.
Opzioni di consegna del corso
Rifletti sul modo in cui desideri consegnare i tuoi corsi agli studenti: vuoi che abbiano accesso immediato all’intero corso o preferisci fornire l’accesso sezione per sezione?
Se opti per quest’ultima opzione assicurati di scegliere una piattaforma che supporti il rilascio graduale dei contenuti, chiamato in gergo “DROP”.
Con questa modalità puoi prendere pagamenti regolari e fornire l’accesso a moduli o lezioni extra a intervalli prestabiliti, come ogni mese o ad ogni rinnovo dell’abbonamento da parte del cliente, ecc.
Corso o Membership?
Se desideri creare una membership o offrire dei corsi con modalità di pagamento ricorrenti o con abbonamenti, assicurati che la piattaforma supporti una gestione degli abbonamenti facile ed efficiente.
In questo modo potrai gestire questo genere di prodotto digitale e i relativi piani di pagamento, controllare e automatizzare le task relative alle scadenze degli abbonamenti e offrire una esperienza fluida agli studenti che desiderano iscriversi ala tua membership
Interazione degli studenti e community
Se desideri creare un legame diretto con i tuoi studenti, cerca una piattaforma che offra strumenti di interazione e feedback.
Alcune piattaforme consentono persino il live streaming, che ti permette di connetterti in tempo reale con gli studenti e rispondere alle loro domande. Inoltre, alcune offrono la possibilità di creare forum esclusivi, in cui gli studenti possono discutere il corso e interagire tra loro.
Questa interazione e la costruzione di una comunity attiva possono avere un impatto significativo sulla qualità dell’esperienza di apprendimento offerta.
Strumenti di marketing integrati
Per vendere il tuo corso avrai bisogno di lavorare bene sul tuo marketing.
Ecco perché vale la pena considerare una piattaforma all-in-one (come ad esempio Kajabi, che è quella che io stessa uso nei miei corsi) che offre strumenti di marketing integrati come l’email marketing, l’affiliate marketing, funnel e compagnia bella.
Questi strumenti ti aiuteranno a raggiungere i tuoi potenziali studenti e a promuovere il tuo corso in modo efficace e professionale.
In alternativa puoi anche acquistare software di marketing separati e integrarli con la piattaforma del tuo corso, ma certamente spenderai di più (alcuni tool sono davvero costosi).
Se deciderai di optare per un’opzione frazionata e usare quindi vari tool separati, assicurati che siano compatibili e che si integrino tra loro senza problemi.
Template e modelli personalizzabili
Molte piattaforme di corsi online forniscono modelli predefiniti per aiutarti a creare pagine di destinazione e vendita accattivanti.
Scegli una piattaforma che offra una vasta selezione di modelli professionali e ad alta conversione e che ti consenta di personalizzarli facilmente.
Alcune piattaforme offrono anche la possibilità di creare pagine di destinazione personalizzate utilizzando strumenti dedicati per la creazione di landing page e integrarle con la piattaforma del corso.
Questo approccio potrebbe offrire maggiore controllo e opzioni di personalizzazione più avanzate.
Opzioni di pagamento
Considera come desideri strutturare i prezzi del tuo corso online. Alcune piattaforme supportano vari processori di pagamento e metodi di prezzo, come abbonamenti ricorrenti, pacchetti di prodotti o sconti.
Assicurati che la piattaforma scelta supporti il tipo di sistema di prezzi dei corsi che desideri implementare.
Inoltre, tieni presente che alcune piattaforme possono addebitare commissioni di transazione, mentre altre potrebbero offrire soluzioni senza commissioni.
Valuta attentamente queste opzioni in base alle tue esigenze e al tuo modello di business.
Integrazioni con software esterni
Prima di scegliere la piattaforma per il tuo corso online, controlla attentamente le integrazioni disponibili.
Ad esempio, se hai già un blog o un sito web, potresti desiderare una piattaforma che si integri facilmente con il tuo CMS (ad esempio, tramite un plug-in di WordPress) o con l’app Shopify se vendi corsi attraverso quella piattaforma.
Inoltre, verifica che la piattaforma si integri senza problemi con il resto degli strumenti che utilizzi, come ad esempio i sistemi di pagamento come PayPal, Stripe e altri, oppure con il tuo software di email marketing, il CRM e via dicendo…
Prezzo dell’abbonamento
Naturalmente, il costo è un fattore importante da considerare. Anche se alcune piattaforme offrono un piano gratuito, è importante valutare le commissioni di transazione e le restrizioni che potrebbero influire sulle tue vendite.
Se prevedi di vendere molti corsi, potresti risparmiare qualcosa iscrivendoti a una piattaforma a pagamento che non addebita commissioni sulle transazioni.
Tuttavia, ricorda che i piani più economici potrebbero limitare le funzionalità o il numero di corsi che puoi creare.
Scegli una soluzione che si adatti al tuo budget, ma che abbia anche un senso logico considerando la gestione della tua attività.
Tracciamento delle prestazioni
Non vuoi rimanere nel buio riguardo ai progressi dei tuoi studenti, giusto?
Cerca quindi una piattaforma che ti fornisca un sistema di tracciamento delle loro prestazioni. Sarà come avere un detective virtuale che ti darà tutte le informazioni di cui hai bisogno per monitorare l’impatto del tuo corso.
Idealmente dovresti avere accesso a dei report sull’andamento degli studenti, sui tassi di completamento del corso e sui risultati dei quiz o dei test di apprendimento.
In questo modo sarai in grado di identificare le aree in cui i tuoi studenti potrebbero avere bisogno di un po’ di sostegno extra e di migliorare continuamente il tuo corso in base ai dati raccolti.
Supporto e assistenza
Anche le imprenditrici più brillanti possono avere domande o problemi, quindi è importante avere un supporto affidabile a portata di mano. Ecco perché dovresti cercare una piattaforma che offra un servizio di assistenza clienti solido e tempestivo.
L’ideale è avere a disposizione un team di supporto sempre pronto ad aiutarti, sia tramite chat che via email.
Credimi: qualsiasi dubbio o problema avrai (e ne avrai), è fondamentale poter contare su esperti che ti aiutino a superare rapidamente i problemi.
App per smartphone
Oramai viviamo in un mondo in cui la nostra vita è sempre in movimento, quindi perché non dare ai tuoi studenti la possibilità di imparare ovunque si trovino?
Immagina i tuoi studenti che imparano durante una pausa caffè al bar o mentre aspettano l’autobus. Avrai il potere di portare il tuo insegnamento nel palmo delle loro mani, rendendo l’apprendimento conveniente e accessibile a tutti.
Le migliori piattaforme sono quelle che offrono un’app per mobile (o almeno una gestione mobile-friendly) per consentire agli studenti di accedere ai tuoi corsi da dispositivi mobili.
Personalizzazione grafica
Se sei come me, vorrai certamente che i tuoi corsi online rispecchino perfettamente la tua personalità e il tuo stile. Quindi, ti consiglio di scegliere una piattaforma che ti permetta di personalizzare i tuoi contenuti.
L’ideale è aver modo di personalizzare aspetti come il tuo logo, aggiungere immagini, testi e video in varie aree del corso per creare un’esperienza di apprendimento coinvolgente che sia un’estensione autentica del tuo brand.
Scalabilità
Hai grandi ambizioni per il futuro? Scegli allora una piattaforma che ti consenta di espandere e scalare il tuo business senza problemi.
Immagina di creare una serie di corsi online in diversi settori. Con una piattaforma scalabile potrai gestire e offrire più corsi contemporaneamente, raggiungendo così un pubblico sempre più ampio e aumentando i tuoi guadagni.
Verifica quindi quanti corsi puoi creare, in quali modalità e con quali abbonamenti, così da essere già pronta per affrontare gli sviluppi futuri del tuo business digitale.
Certificazioni e attestati
Se desideri offrire riconoscimenti ufficiali ai tuoi studenti per il completamento dei tuoi corsi o per certificare i loro successi, scegli una piattaforma che supporti la creazione di certificazioni personalizzate e attestati.
Per alcune persone questo genere di certificato è molto importate perché possono inserirlo nel proprio curriculum per attestare il conseguimento della relativa competenza personale o professionale.
Feedback e valutazioni
Desideri migliorare costantemente la qualità dei tuoi corsi? Scegli allora una piattaforma che consenta agli studenti di fornirti feedback e valutazioni.
Questo semplice punto ti guiderà in questo percorso di miglioramento fornendoti informazioni preziose che ti aiuteranno a creare corsi sempre più efficaci ed entusiasmanti.
La mia scelta? Kajabi
Adesso direi che hai davvero tutti i parametri e le caratteristiche da considerare nella scelta della giusta piattaforma per ospitare il tuo corso digitale.
…Ma se sei come me, probabilmente hai iniziato a sentire la nausea già a metà lista. 🙂
Ecco perché, per tenerla semplice, ho deciso di indicarti la mia personale scelta: Kajabi. Questo è il tool che io stessa uso da anni dopo averne testati altri.
Perché l’ho scelto? Beh…per tutti i motivi elencati in questo articolo e perché, anche se non è certamente il più economico, è di sicuro il migliore e mi permette in un unico strumento, di gestire tutto il mio business di corsi online.
Se anche tu desideri una soluzione all-in-one, Kajabi è ciò che fa per te. Con questa piattaforma avrai a disposizione tutto ciò di cui hai bisogno per creare, vendere e gestire i tuoi corsi online.
Kajabi
Kajabi offre infatti una super suite di strumenti di marketing integrati. Ti consente di creare pagine di vendita accattivanti, automatizzare il processo di vendita, gestire il tuo database di studenti e offrirgli un’esperienza personalizzata in moltissimi aspetti.
Puoi ad esempio creare dei flussi di e-mail automatizzati per coinvolgere i tuoi studenti, per mantenerli attivi o per offrirgli contenuti bonus e novità.
Inoltre ti permette di gestire internamente la tua community di studenti.
Puoi creare un’area membro esclusiva in cui gli studenti possono accedere ai materiali del corso, partecipare a discussioni e interagire tra loro. Questo favorisce l’engagement e la connessione tra gli studenti, contribuendo a creare un’esperienza di apprendimento coinvolgente e professionale.
Kajabi offre anche strumenti di vendita avanzati, come la possibilità di creare corsi in abbonamento e offrire upsell o downsell. Puoi gestire facilmente i pagamenti e le transazioni all’interno della piattaforma, garantendo un’esperienza fluida per i tuoi studenti.
NOTA: Kajabi richiede un investimento finanziario più significativo rispetto ad altre piattaforme. Prima di scegliere Kajabi valuta quindi attentamente il tuo budget e le tue esigenze, per capire se è la soluzione giusta per te.
Tre + una valide alternative
Se Kajabi non fa per te, puoi tranquillamente valutare altre opzioni. Come ti ho già detto all’inizio di questo lungo articolo, ci sono diverse piattaforme che puoi valutare in base alle tue esigenze specifiche.
Per aiutarti ulteriormente in questa valutazione ecco altre 3 + 1 valide alternative che mi sento di consigliarti:
Teachable
Se sei alla tua prima esperienza con i corsi online e stai cercando una piattaforma user-friendly e intuitiva alternativa a Kajabi, ti consiglio di considerare Teachable.
Teachable è nota per la sua facilità d’uso e la sua interfaccia intuitiva. Per questo è molto gettonata tra i principianti nel mondo dei corsi online.
Anche con questa piattaforma sarai in grado di creare, vendere e gestire i tuoi corsi in modo intuitivo in quanto racchiude molte delle funzionalità suggerite in questo post.
Thinkific
Thinkific è un’altra piattaforma che merita attenzione, nota per la sua flessibilità e facilità d’uso.
Anche con Thinkific puoi creare corsi accattivanti, interattivi e personalizzati e usare diversi strumenti avanzati per la creazione del contenuto, la gestione degli studenti e l’analisi delle prestazioni del corso.
Podia
Anche Podia è una piattaforma completa che ti permette di creare e vendere corsi online, oltre a offrire funzionalità per la vendita di prodotti digitali, membership e webinar.
Quindi anche con Podia puoi creare contenuti multimediali coinvolgenti, organizzare il tuo corso in moduli e lezioni, gestire gli studenti e gestire i pagamenti in modo sicuro.
Anche questa piattaforma si distingue per la sua facilità d’uso e per il supporto dedicato che offre ai creatori di corsi.
WordPress + LMS
Se preferisci utilizzare WordPress, hai l’opportunità di sfruttare i plugin LMS (Learning Management System). Con plugin come LearnDash, LifterLMS e WP Courseware, potrai trasformare il tuo sito WordPress in una potente piattaforma di apprendimento online.
Questi strumenti ti permetteranno di creare corsi coinvolgenti, gestire gli studenti e offrire materiali didattici in modo semplice e intuitivo.
IMPORTANTE: con WordPress e i plugin LMS avrai il controllo completo del tuo corso e la libertà di personalizzarlo secondo le tue esigenze, ma ovviamente sono richieste delle competenze tecniche di gestione. Inoltre non avrai un grande supporto…ed è quindi un’opzione che mi sento di consigliare solo a chi davvero sa come gestire il tutto.
Per concludere…
Ora che hai una panoramica delle diverse piattaforme disponibili, è importante valutare quale sia la più adatta alle tue esigenze specifiche. Considera i tuoi obiettivi, il tipo di contenuto che desideri offrire, il livello di personalizzazione che desideri e il controllo che desideri avere sull’esperienza del corso e sui prezzi.
Ogni piattaforma ha caratteristiche e funzionalità uniche, quindi è importante valutare attentamente le tue esigenze e obiettivi specifici prima di prendere una decisione.
Considera i vari fattori in gioco ed esplora queste piattaforme nel dettaglio per determinare quale si adatta meglio alle tue necessità e quale ti permette di offrire la migliore esperienza di apprendimento per i tuoi studenti.
Infine, non dimenticare di considerare i costi associati a ciascuna piattaforma. Alcune piattaforme possono richiedere una commissione sulle vendite o offrire piani di abbonamento con tariffe diverse in base alle funzionalità desiderate.
Assicurati di comprendere appieno i costi associati e valuta attentamente se il valore fornito dalla piattaforma giustifica la spesa.
Scegliere la piattaforma giusta per creare e ospitare il tuo corso digitale è una decisione importante. Ricorda: l’obiettivo finale è creare un’esperienza di apprendimento di alta qualità per i tuoi studenti e raggiungere il successo nel tuo percorso di insegnamento online.
…non vedo l’ora di vedere il tuo corso prendere vita!
A presto,
Nejua