Come scattare foto perfette per il tuo blog: 6 tip + guida scaricabile

Come scattare foto perfette per il tuo blog: 6 tip + guida scaricabile

Condividi questo contenuto:

Una foto, si sa, comunica meglio di 1.000 parole. E quando si parla di contenuti per un blog o per i canali social, le giuste foto possono davvero fare la differenza in termini di impatto emozionale.

Non a caso in ogni contenuto digitale è fortemente consigliato inserire almeno una foto…meglio ancora se originale e scattata da te. Questo perché una foto autoprodotta riesce spesso ad essere più incisiva e a comunicare meglio con il tuo lettore/cliente ideale rispetto ad una foto di stock.

Il punto quindi è: come riuscire a scattare delle belle foto da usare sul blog? E come modificarle in maniera semplice se non si possiedono competenze tecniche di fotografia?

Ora…dato che io (ahimè) sono davvero un disastro in fatto di fotografia, ho alzato bandiera bianca ed ho chiesto aiuto a Federica Flora.

Federica Flora - I Taccuini di Flair
"Designer e fotografa di prodotto, nel suo blog I taccuini di Flair Federica insegna le tecniche e le strategie fotografiche in modo semplice e nuovo, aiutando a fotografare nel miglior modo possibile...anche chi parte da zero e vuole migliorarsi."

Quindi…se ti interessa imparare come scattare delle bellissime foto da inserire nel tuo blog, preparati perché questo articolo ti sarà davvero utile!


L’importanza di scegliere le giuste foto per il blog

Probabilmente è successo anche a te di aver terminato la stesura di un contenuto del blog e bloccarti poi nella scelta delle foto da inserire. In effetti è davvero facile scontrarsi con il dubbio di quale foto inserire tra i paragrafi.

A volte capita anche di scattare qualche foto per il blog...e non sentirsi poi soddisfatta del risultato: allora fai una ricerca online, ma anche in quel caso la scelta può non essere semplice. Oppure capita semplicemente di evitare di scattare le proprie foto per mancanza di tempo.

Ma sai una cosa? Lasciare al caso la ricerca e lo scatto di una foto per il tuo blog non è la scelta migliore…per diversi motivi:

  1. comporta inevitabilmente un’errata interpretazione del tuo contenuto da parte del lettore
  2. significa non fare la differenza in termini di posizionamento sui motori di ricerca
  3. genera un mancato coinvolgimento emotivo da parte del tuo lettore

Questi sono tutti errori clamorosi che danneggiano il tuo blog.

Ma la cosa positiva è che qui di seguito descriverò passo passo tutto ciò che dovresti conoscere per scattare foto belle ed efficaci…e ti darò dei suggerimenti anche su come gestirle per la SEO. Il tutto per generare un grande impatto emotivo (e scalare il posizionamento sui motori di ricerca).

Questo tema è molto ampio e meriterebbe diversi approfondimenti, ma in questo articolo ci tengo a darti i 6 elementi fondamentali per scattare una foto bella ed efficace per il tuo blog. 6 regole che ti dovrebbero guidare ogni volta che ti appresti a fotografare una foto o a cercarne una per il tuo blog.

Se sei pronta…iniziamo!


Perché le foto sono così importanti?

Quando crei un contenuto digitale, di una cosa sono assolutamente certa: che ti interessa portare ogni tuo lettore fino alla fine del tuo articolo.

E sai qual è uno dei modi migliori per farlo? Riuscire a coinvolgerlo sempre di più creando in lui un impatto emotivo. E in questo, le foto possono aiutarti davvero molto.

Non a caso abbiamo detto che un’immagine vale più di mille parole. Questo in effetti può essere riscontrato sia a livello tecnico (pensa a Google), che a livello emozionale (il cuore) e strategico (la mente).

Qualsiasi contenuto del tuo blog può diventare più coinvolgente per il tuo lettore se lo accompagni con delle foto scattate nel modo corretto (due o tre a seconda del contenuto). 

Ovviamente non parliamo di foto “qualsiasi“. Le foto che scegli devono essere non solo in linea con quello che tratti all’interno del tuo contenuto, ma anche emozionalmente coinvolgenti per il lettore. Ogni foto che inserisci nel blog deve supportare e sostenere il contenuto dei tuoi articoli e cercare di coinvolgere emotivamente i tuoi lettori.

Il coinvolgimento emotivo che una foto crea nell’animo dei tuoi lettori contribuirà infatti a dare ancora maggior credibilità a te e al tuo blog.


L’importanza dell’esperienza visiva per il lettore

L'importanza dell'esperienza visiva per il lettore

Le foto sono oggi così importanti perché è diventato assolutamente necessario andare diritti al punto e scansare le troppe informazioni presenti online.

Meno di un secondo: questo è il tempo che il cervello del tuo lettore impiega per osservare la tua foto e decidere se in lui suscita interesse e se ne amplifica il contenuto di ciò che sta leggendo.

Tre secondi invece è il tempo entro il quale il tuo lettore può sopportare il caricamento di una tua immagine tra il contenuto. Al quarto secondo già provvede a chiudere il tuo blog.

Non credo sia questo ciò che vuoi, ma piuttosto che il tuo lettore giunga sino all’ultima parola del tuo articolo, che venga coinvolto dal contenuto e sia spinto a leggere il tuo prossimo contenuto perché sa di poter trovare risposte ai propri bisogni. In questo, il fatto che venga coinvolto anche visivamente è senza dubbio un grosso plus point.

Infatti, come avrai capito, l’aspetto esperienziale è essenziale quanto un copy.

Ora ti chiedo: tu sai come scattare una buona foto? E come gestisci le foto che scatti?


Come gestire l’inserimento delle foto sul blog

Moltissime persone fanno il medesimo errore. Prendono il cellulare, scattano una buona foto, la portano sul computer e la trascinano sul blog. E qui purtroppo il blog ne viene davvero molto penalizzato. Sai perché?

…Perché oggigiorno la fotocamera dei telefoni cellulari è in grado di scattare foto ad alta definizione che poco hanno da invidiare alle fotocamera di una compatta. E questa foto ricca di informazioni deve necessariamente essere ridimensionata, o meglio ottimizzata, prima di essere inserita nel web.

Questo è un aspetto di vitale importanza per abbattere i tempi di caricamento delle foto e per garantire una corretta lettura dei motori di ricerca offrendo quindi al tuo lettore un’esperienza migliore.

Sinceramente: chi è disposto ad aspettare il caricamento di un’immagine mentre sta leggendo?

Tu no. E nemmeno il tuo lettore.

Inoltre i motori di ricerca premiano i contenuti e le foto che sono correttamente nominate e pertinenti: questi sono alcuni tra i passi che aiutano infatti a scalare passo passo la posizione sui motori di ricerca.

Ma andiamo ad analizzare gli aspetti sopra descritti e vediamo come scattare delle buone foto da usare online.

Ecco di seguito delle regole fondamentali che devi conoscere per fotografare e gestire le tue foto sul web in modo efficace (tecnicamente ed emotivamente)


Regola #1: fotografa solo lo stretto necessario

Vai diritta al punto: seleziona e isola, cioè metti dentro l’inquadratura, solo ciò che tratti nel tuo contenuto. Tieni a mente che ogni elemento superfluo distoglie solo l’attenzione dal soggetto principale (che è il soggetto del contenuto del tuo blog).

Fai quindi così: individua come prima cosa quale soggetto hai descritto nel tuo articolo. E’ un oggetto fisico? E’ una persona? Un concetto?

Bene: metti dentro l’inquadratura solo lui, perché sarà proprio il soggetto principale della tua foto a supportare il contenuto che hai appena scritto.

La regola è la semplicità: parti da qui e cioè metti nelle tue foto solo ciò che serve. Ricorda che la semplicità di composizione, come spiego su I taccuini di Flair, non è banale ma estremamente potente.

Nessuno ti vieterà di scattare foto più complesse, ma ti consiglio di partire dalla base per poi progredire nel modo corretto aggiungendo e sperimentando.

Quindi, il consiglio è di aggiungere elementi all’interno dell’inquadratura solo se realmente necessario: ovvero, solo se il soggetto principale ne ha realmente bisogno.

Questo è necessario ad esempio quando si racconta una storia: in questo caso il soggetto principale potrebbe avere accanto a sé alcuni (pochi) elementi che, se disposti in un certo modo, contribuiranno a raccontare chi è o ciò che fa (come è nato, da dove viene, cosa può fare).

Al contrario, non è sicuramente necessario quando il contenuto tratta in modo specifico solo di un determinato aspetto del soggetto principale. Questo perché in questo caso, tutto quello che aggiungiamo potrebbe scostare l’attenzione di chi osserva…dal soggetto principale.

E’ un concetto che va approfondito con cura, ma l’idea di base su come scattare delle foto efficaci è abbastanza semplice. Evita di aggiungere elementi non necessari quando il soggetto principale trasmette già da sé, per sua natura o per sue caratteristiche, tutto il suo valore.


Regola #2: mira ad emozionare le persone

Come emozionare scattando una foto

Andare per tentativi e lasciare al caso lo scatto della tua foto…non darà valore al tuo contenuto.

Prova invece a chiederti: cosa voglio “dire” con questa foto?

Consiglio sempre di stilare una breve lista degli aggettivi che descrivono il tuo contenuto prima di scattare una foto da inserire al suo interno.

La regola è cercare di far passare un concetto alla volta anche attraverso le foto e le immagini. Se individui correttamente questi aggettivi e queste parole prima di scattare la foto, avrai una guida da seguire. Avrai in un certo senso degli obiettivi a cui mirare con i tuoi scatti. 

Seguendo quindi il mood dato da queste parole che hai individuato arriverai, attraverso la fotografia, direttamente al cuore del tuo lettore, migliorando così la sua esperienza percettiva e di lettura.


Regola #3: usa ciò che hai per scattare le tue foto

La domanda che spesso mi viene rivolta è questa “Federica…non riesco a fare belle foto perché non ho un’attrezzatura costosa. Tu che dici: devo comprarmi delle luci professionali?”

Ebbene: tutto aiuta, ma nulla è necessario.

Il bello della faccenda è che puoi davvero usare ciò che porti sempre con te ogni giorno, ovvero il tuo cellulare…e avere tutto ciò che ti serve per fare foto belle quasi a costo zero.

Non serve necessariamente un set fotografico professionale, ma puoi dedicare una parte della tua casa o laboratorio per fotografare. Io stessa non ho uno studio, ma una casa ed ho una parte di essa dedicata alla fotografia.

Se il tuo set fotografico è la tua casa, individua una zona vicino ad una finestra o porta-finestra da adibire a set o laboratorio. La luce deve possibilmente provenire da una direzione laterale (da destra o sinistra) e deve essere soffusa.

Cosa significa soffusa? Significa che questa luce naturale può essere “schermata” con una tenda possibilmente dai toni neutri, meglio se bianca. Evita accuratamente una tenda colorata.

La luce è meravigliosamente a costo zero: quando imparerai ad apprezzarla e gestirla, potrai ottenere risultati straordinari ed emozionalmente unici.

Come gestire la luce nelle foto

Quando scatti le tue foto, per gestire la luce naturale hai bisogno di un cartoncino bianco o di una superficie chiara, utile a riflettere la luce proveniente dalla finestra.

Quindi, ecco gli elementi da usare: luce naturale (proveniente ad esempio da sinistra), il tuo oggetto da fotografare e a destra del tuo oggetto il tuo pannello bianco. Questo sarà il tuo “braccio destro”: ovvero ti aiuterà a gestire le ombre troppo scure o, nel caso di oggetti con superficie riflettente, ad illuminare le parti in ombra del tuo oggetto.

Anche gli esterni possono diventare set meravigliosi: se la luce è troppo intensa, scegli di posizionare il soggetto da ritrarre vicino ad una superficie verticale (muro, vegetazione, ecc). Questo tipo di elementi contribuisce infatti a rendere la luce del sole più lieve e quindi più adatta a scattare le tue foto.

Regola #4: ricorda che le dimensioni contano (e pesano)

Abbiamo parlato di coinvolgimento emotivo, di possibili set fotografici ed attrezzatura pressoché a costo zero. Ora dedichiamoci alle foto scattate dal punto di vista tecnico.

Non ti preoccupare e leggi con la dovuta attenzione anche questo passaggio fondamentale.

Quando crei un blog (ad esempio in WordPress), le foto che carichi sul blog vengono ben organizzate nella sezione Media. Ma ogni volta che importi fai upload di una foto, questa viene lasciata esattamente così com’è. Non viene modificata e rimane nella stessa risoluzione con cui l’hai scattata.

Questo significa che se le tue foto digitali sono “molto grandi” in termini di byte, anche se andrai a ridimensionarle all’interno dei contenuti, in termini di “peso” rimarranno così come sono.

Il punto è che se sono troppo grandi e pesanti, rallenteranno notevolmente il tempo di caricamento delle pagine in cui vengono inserite. E questo, lato SEO, è davvero un male.

Per questo è opportuno prendere consapevolezza del fatto che ogni qualvolta ti accingi a trasferire una foto in Upload devi prima ottimizzarla. E ti consiglio di farlo prima di caricarla nell’apposita sezione di Upload.


La dimensione e il peso delle foto da caricare sul blog

In linea generale, prima di essere caricata in Upload, una buona foto dovrebbe stare da 1024 a 72dpi: in questo modo avrai coperto il 99,9% delle esigenze di qualsiasi blog.

Ogni singola immagine dovrebbe inoltre “pesare” al massimo 90-100 Kb di dimensioni.

La cosa bella è che esistono diversi strumenti gratuiti che fanno il lavoro al posto tuo e ridimensionano automaticamente le foto che hai scattato.

Eccone tre che puoi usare:


Tool e strumenti per comprimere foto ed immagini

TinyPNG è un tool online gratuito che ottimizza in maniera efficace sia JPG che PNG, senza perderne in qualità. Permette di comprimere un massimo di 20 immagini al giorno, ed è invece a pagamento se desideri ottimizzarne di più al giorno.

Questo tool è davvero molto semplice da usare. Vai su TinyPNG.com e carica le immagini da ottimizzare cliccando sul riquadro in alto al centro e trascina all’interno (o seleziona dal computer) le immagini in formato JPG o PNG. Scarica le immagini compresse e...il gioco è fatto!

Se ti interessa vedere invece in contemporanea le tue foto in versione originale e compressa, puoi utilizzare RIOT per Windows.

Se hai creato un sito o un blog su piattaforma WordPress.org, puoi anche affidarti al plugin WPSmush, che ottimizzerà le tue foto direttamente nel processo di upload.

Se vuoi essere ancora più precisa, puoi scegliere il plugin di WordPress ShortPixel, che ti permette di scegliere tre livelli di compressione in base alle diverse esigenze che potresti avere. Lo puoi utilizzare per comprimere fino a 100 immagini/mese.


Regola #5: non esagerare con il fotoritocco

non esagerare col foto ritocco

Abbiamo visto come scattare delle foto nel “modo giusto”. Adesso vediamo cosa succede dopo lo scatto.

Una volta scattata una foto infatti capita spesso di voler vedere quel colore più intenso, la scena un po’ più illuminata e cose del genere. Questo è assolutamente normale ed è il motivo per cui si ricorre spesso al fotoritocco.

Mi preme però spiegarti che non devi lasciare lo scatto delle tue foto al caso “tanto poi c’è la post-produzione”. Lo scatto si costruisce sia al di fuori, che prima della post-produzione. Sempre.

Solo se ti sforzerai di creare foto evergreen, ovvero foto che anche a distanza di tempo andranno ancora bene e potranno essere ancora riutilizzabili, avrai fatto un gran bel lavoro. Devi puntare a far si che ogni foto che scatti vada bene anche fra 100 anni.

In questo, la tendenza di scattare una foto e trasferire poi l’immagine nelle app di fotoritocco (senza essere magari consapevoli del risultato ottenuto), potrebbe svincolare la foto dall’autenticità. Con il rischio di renderla “uguale a tutte le altre”.

Una foto uguale ad altre comporta un atteggiamento di osservazione distratta da parte dell’osservatore/lettore. E questo non è di tuo interesse, corretto?

Una foto che parla di te, dei tuoi valori e della tua autenticità è una foto di grande impatto.

Ecco quindi che è importante capire come non dover ricorrere in modo selvaggio alle app di fotoritocco.


Due suggerimenti per creare un “filtro naturale” sulle tue foto

Come scattare una foto senza esagerare con il foto ritocco

Ecco due suggerimenti per evitare di dover esagerare con il fotoritocco e che possono aiutarti a creare una sorta di “filtro naturale” sulle foto che scatti.

Considera infatti che direttamente dal cellulare puoi agire su due aspetti chiave legati allo scatto delle foto:

  1. luminosità ed esposizione dell’immagine
  2. temperatura della luce
Un tocco lieve sui parametri luminosità ed esposizione può aiutarti molto ad illuminare maggiormente la scena senza esagerare. L'aggiustamento della temperatura invece può aiutarti decisamente a rendere una foto “calda” o “fredda” visivamente parlando.

Non so se l’hai notato, ma la tendenza attuale vuole delle foto tendenzialmente orientate a toni più caldi. Ecco quindi che questo è un’ottimo motivo per non seguire le tendenze del momento ma seguire invece il nostro essere e i nostri valori che vogliamo trasmettere con le foto.

Un capitolo a parte che meriterebbe di essere approfondito riguarda poi la creazione di un proprio stile fotografico: questo sarà un argomento che si potrà magari approfondire più avanti.


Tre app che suggerisco per l’editing delle foto

Tre app che suggerisco per l'editing delle foto

Fatte tutte le doverose premesse in merito al fotoritocco, ecco quali sono le app più importanti ed intuitive che puoi usare per l’editing delle tue foto.

SNAPSEED. Se ti stai approcciando alla post produzione tramite app, ti consiglio questa app perchè, tra le altre caratteristiche, ti permette ti prendere di consapevolezza del fotoritocco. Questa app infatti permette di visualizzare l’immagine “prima del fotoritocco” affiancata all’immagine “dopo il fotoritocco”…e questo è davvero molto utile per non esagerare.

VSCO. Questa app ti permette di scegliere un filtro preimpostato oppure ti permette di modificarne uno a tuo piacimento. Offre meno possibilità di editing rispetto a Snapseed ed è più orientata diciamo alla gestione dei filtri, che al fotoritocco, ma è comunque valida.

LIGHTROOM. E’ un’app gratuita che consiglio a chi ha già avuto modo di sperimentare le precedenti app. Presenta strumenti simili a quelli offerti da Snapseed, ma sono più avanzati e quindi anche più difficili da usare.


Regola #6 + guida gratuita

La regola generale da tenere a mente è che le immagini da inserire tra il contenuto del tuo blog sono importanti sia a livello SEO, sia per generare impatto visivo al lettore ed accompagnarlo alla corretta lettura visiva del tuo contenuto scritto.

Ecco quindi che ti voglio lasciare con un ultima tip: quando scegli le immagini da inserire nel tuo blog, fai in modo che seguano i “toni colore” e lo “stile” che ti appartiene.

Se ad esempio il tuo blog parla di natura, imposta le immagini nei toni e con elementi che portino il lettore direttamente dentro la Natura. Per dare al visitatore un quadro generale in grado di "fare il giusto effetto", ogni immagine del blog dovrebbe ricordargli visivamente un'ambiente naturale e i colori della terra o del mare.

Al contrario, in questo caso ad esempio l’uso di immagini che hanno una certa ricorrenza di elementi neri non sarebbero adatte perché non accompagnerebbero il lettore dentro quel contesto.

Oltre a capire quindi come scattare le tue foto, se vuoi rendere il tuo sito o blog davvero efficace devi anche lavorare sulla selezione delle giuste immagini. Anche questo è infatti un aspetto chiave da tenere a mente e che meriterebbe un approfondimento molto importante.

E infine un aiuto extra: se ti capita spesso di non trovare il tempo per scattare le tue foto, puoi scaricare questa guida gratuita che ti aiuterà a cambiare definitivamente il tuo approccio alla fotografia di prodotto.

Nella guida ti accompagno a cambiare il tuo modo di approcciarti alla fotografia attraverso un metodo nuovo ed efficace…e non trovarti a dire mai più “non ho tempo per scattare delle foto”.


Conclusioni

Ora tocca a te: in questo articolo ti ho suggerito ciò che devi seguire per scattare belle foto per il tuo blog. Ora hai quindi l’opportunità di migliorarti e di portare i tuoi scatti per il tuo blog a un livello superiore.

Segui questi consigli e ricorda quali sono le cinque regole che ti ho dato per imparare a scattare delle foto efficaci da inserire nel tuo blog.

Usa la luce e gestisci al meglio le app, carica le foto online nel giusto modo e ricorda che dopo ogni scatto puoi sempre usare anche la post produzione, ma sempre dosandola bene e gestendola quindi davvero a tuo favore.

Se questo articolo ti è piaciuto...condividilo!

Condividi questo contenuto:

9 commenti su “Come scattare foto perfette per il tuo blog: 6 tip + guida scaricabile”

    1. Grazie mille, aspettavo da tanto un articolo sulla fotografia. Come sempre hai fatto centro Nejua. Grazie Federica per le spiegazioni e i consigli. Io uso tiny png per le foto del blog. Mi trovo molto bene. Invece il semplice “modifica foto” del mio Mac. Mi chiedevo qual è il modo giusto di descrivere la foto nell’ Alt tex x la SEO.
      Grazie mille.
      Ps. È proprio vero che ci si fa certe domande tipo quali luci comprare e quale macchina fotografica scegliere. Per ora faccio tutto con il mio iPhone XR, video e foto.
      A presto.

      1. Che bello sapere che di “aver fatto centro” ?. Per il testo alternativo della foto inserisci pure la parola/frase chiave per la quale intendi indicizzare il tuo contenuto. Ovviamente la foto deve rispecchiare in qualche modo il contesto ed il contenuto. 🙂

  1. Grazie Nejua,come sempre fantastico!! Grazie mille x quello che fai e x queste interessantissime e utilissime informazioni!!

Lascia un commento

Torna in alto