Come creare un blog personale (o personal blog) in grado di crescere e raggiungere il successo online? Qual è la differenza tra un blog personale ed un diario personale? Come va pensato e costruito un blog personale per essere efficace e portare risultati?
Queste sono domande che mi vengono poste praticamente ogni giorno…e quindi ho pensato che fosse arrivato il momento di fare un po’ di chiarezza a riguardo.
Vedremo cosa sono i blog personali, ne capiremo le caratteristiche e vedremo anche la differenza tra i blog personali ed i diari personali online…analizzandone potenzialità ed obiettivi, così da aiutarti a capire qual è la scelta giusta per te.
Se sei pronta, partiamo!
- Che cos’è un blog personale?
- Origine dei blog personali
- Meglio creare un blog personale o un diario personale?
- Differenza di obiettivi tra blog e diario personale
- Perché creare un diario personale su Instagram o Facebook
- Perché creare un blog personale?
- Come strutturare un blog personale
- Per un blog personale, la comunicazione è tutto
- Focus sulle persone
- Blog personale e Community
- Conclusioni
Che cos’è un blog personale?
Parto subito col dirti che un blog personale è l’esempio lampante di un qualcosa di semplice e complesso allo stesso tempo. Anche se è forse la forma più semplice di blog, nella sua semplicità necessita però di attenzioni particolari per poter “funzionare a dovere“.
Il panorama del web è infatti strapieno di blog personali che nessuno si fila...di contenitori semivuoti senza interazioni o quasi, che finiscono solo per giustificare il pensiero che "oramai è tardi per creare un blog personale".
Ma sai una cosa? Non è affatto così! Credo che oggi più che mai siamo nell’era dei blog personali. Che oggi più che mai i blog personali siano lo strumento ideale per costruirsi un futuro grazie al web.
Ma…
Come prima cosa va capito cos’è un blog personale, come deve essere strutturato e come va pensato fin dall’inizio per riuscire a dare dei veri risultati…e magari per lanciare un giorno un qualche tipo di business.
Perché vedi…se non costruirai bene il tuo blog fin dall’inizio, per quanto tu possa saper scrivere bene e avere cose interessanti da raccontare, finirai presto per pensare che è stata solo una perdita di tempo.
…Ma io non voglio che sia così! Quindi…prosegui nella lettura, perché in questo articolo voglio aiutarti a capire non solo cos’è un blog personale, ma anche perché e come fare per crearne uno davvero efficace.
Partiamo subito col capire bene cos’è e cosa NON è un blog personale…
Origine dei blog personali
Cos’è un blog personale? Cosa significa e cosa si intende quando viene fatto riferimento ad un blog personale?
Su questi aspetti c’è un bel po’ di confusione, dato che nel tempo il concetto di blog personale è decisamente cambiato.
Inizialmente, parlando di blog personali si faceva riferimento alle prime forme di blog, che altro non erano che diari personali pubblicati online. Nel tempo però i blog si sono evoluti e sono diventati sempre più uno strumento formativo e comunicativo, diventando infine un vero e proprio strumento di marketing.
Oggi i blog personali sono quindi diventati dei veri e propri digital media in grado di comunicare alle masse e in grado di influenzarne il comportamento e le idee attraverso i contenuti pubblicati.
Se l’hai notato infatti, i motori di ricerca ti faranno finire in un blog nel 90% dei casi in cui fai una ricerca online.
Ecco perché i marketers, le aziende e i professionisti hanno visto nei blog (assieme ai social media) il futuro della propria comunicazione digitale.
Bassi costi di gestione, grande capacità comunicativa e un pubblico potenziale praticamente illimitato. Perché non provare a raggiungerlo attraverso un blog per proporre i propri prodotti o servizi?
Ed è proprio in questo contesto, dalla visione dei professionisti di vari settori che hanno visto nei blog il loro reale potenziale, che sono quindi nati i blog personali…o personal blog. Ovvero dei blog fondati sull’immagine, sulle competenze e sulla vita di una singola persona. Ideali per costruire un personal brand digitale.
Ma capiamo meglio questo punto, perché (come avrebbe detto mia nonna) “è qui che casca l’asino”. ..
Meglio creare un blog personale o un diario personale?
Molte persone scambiano il concetto di blog personale con quello di diario personale digitale.
Chiariamo subito questo aspetto perché un blog personale ha poco o niente a che fare con un diario personale.
I blog personali sono quei blog che nascono con lo scopo di creare e rendere noto un personal brand. Ovvero, in parole povere, sono quei blog che crei per costruirti un'immagine di "esperto" di qualcosa.
Se il tuo intento è invece quello di raccontare la tua storia personale, scrivere delle tue passioni e diciamo “dare spazio a te stessa“, non si parla più di blog personale, ma di diario personale.
Ora…con l’avvento dei social, che con la loro immediatezza hanno totalmente cambiato il nostro modo di comunicare, buona parte dei diari personali sono stati spostati appunto dai blog ai canali social. Questo proprio perché i social Network sono nati con lo scopo di creare una community virtuale dove ognuno può raccontare di sé in modo semplice e diretto.
Diciamo che i social hanno preso il posto dei blog nell’abito dei diari personali, mentre i blog in una qualche misura hanno preso il posto di altri media, come ad esempio le riviste specializzate. Sono quindi nati dei veri e propri personaggi pubblici digitali…dei punti di riferimento in vari settori che hanno oggi una visibilità davvero pazzesca: le influencer ed i Blogger.
Ma quindi nel tuo caso…quale sarebbe la scelta migliore per quello che vuoi fare? Un diario personale o un blog personale?
Ecco come fare per capirlo…
Differenza di obiettivi tra blog e diario personale
La più marcata differenza che c’è tra un blog personale e un diario personale si trova nell’obiettivo per cui viene creato l’uno o l’altro. Di base, la distinzione che possiamo fare è questa:
- Vuoi costruire il tuo Personal Brand? -> Apri un blog e lavora sui contenuti evergreen
- Vuoi raccontare di te e della tua vita? -> Crea un diario personale sui Social Network
Perché questa distinzione? Beh…perché ogni canale ha un suo pubblico di riferimento e nasce per condividere un certo tipo di contenuti.
L'intero concetto di comunicazione digitale si basa infatti proprio su questo: l'individuazione di un preciso target a cui rivolgersi e l'uso dei corretti canali per comunicare.
La mia domanda è quindi: dove vuoi che il tuo blog punti la luce dei riflettori?
- Vuoi che punti sulle tue competenze? > Apri un blog personale.
- Vuoi che punti su di te come persona? > Apri un diario personale su un canale social
Ma entriamo più nel dettaglio di entrambe le scelte…
Perché creare un diario personale su Instagram o Facebook
Se vuoi lavorare sulla tua immagine come persona…o sugli avvenimenti della tua vita personale, significa che vuoi creare un diario personale. Per questo ti consiglio quindi di creare il tuo “diario personale”…non con un blog, ma sui canali social.
Se vuoi condividere la tua storia personale infatti…le tue giornate e in genere ciò che riguarda strettamente TE e le TUE abitudini (o la tua vita), i social sono il posto perfetto per farlo! Alla fine le persone sono lì proprio per farsi gli affari degli altri!
Quindi…vuoi creare un diario personale? Crealo su Instagram, su Facebook o dove più preferisci. Condividi lì la tua vita ed usa tutti gli strumenti che quel social mette a tua disposizione: foto, filmati, IG story, Reels, eccetera.
Scegli un canale social principale su cui lavorare e concentrati su quello. Sii interessante, personale e crea un diario personale ricco di contenuti che le persone ameranno guardare e magari condividere. Punta quindi “la luce dei riflettori” su di te…e ricordati di fare in modo da rendere accattivante ciò che hai da condividere.
Comprendi cos'è che accomuna te stessa e i tuoi interessi con quelli dei tuoi followers...e crea i tuoi contenuti social su quegli aspetti della tua vita. Guarda cosa funziona e cosa no. Cosa ottiene più o meno interazioni...ed aggiusta il tiro man mano che vai avanti, lavorando sugli "aspetti vincenti" e lasciando perdere il resto.
Ma se quello che stai cercando non è solo dell’attenzione rivolta verso di te e vuoi entrare in contatto con le persone allo scopo di costruirti un’immagine di esperta in qualcosa…allora hai bisogno di capire come creare un blog personale.
Adesso ti spiego meglio…
Perché creare un blog personale?
Se vuoi costruirti una reputazione online basata su delle competenze, abbiamo appena detto che dovresti puntare sulla creazione di un vero blog personale. Ovvero di un blog in cui condividi dei contenuti digitali di valore per il tuo pubblico di riferimento.
In questo caso quindi la "luce dei riflettori" sarà non più su di te come persona, ma su ciò che puoi fare per il lettori del tuo blog.
I blog personali infatti mirano alla costruzione di un personal brand. E lo fanno identificando gli interessi e le necessità del proprio lettore/cliente ideale…e creando poi dei contenuti digitali in grado di dare risposta a queste esigenze.
…Ma perché dovresti lavorare per creare il tuo blog personale? Quali sono i benefici che puoi trarre da questo lavoro?
Te li spiego subito! I principali vantaggi legati alla creazione di un blog personale sono:
- Costruisci una tua immagine personale e professionale di successo.
- Ottieni visibilità online per te stessa e per il tuo progetto o attività.
- Diventi il punto di riferimento per il target di persone che vuoi raggiungere.
- Crei un impatto nelle persone condividendo la tua professionalità e visione.
- Puoi monetizzare il blog con le affiliazioni o la vendita di prodotti o servizi.
- Il lavoro che fai rimane nel tempo e potrai sfruttarlo anche anni dopo.
E’ quindi evidente come il “lavoro di creazione di un blog personale” ben fatto ha un preciso scopo e che può fare davvero molto per te come persona, come professionista o come esperta di qualcosa.
Ma come si struttura un blog personale? Quali sono gli step da seguire e su cosa si basa il suo successo?
Vediamolo insieme…
Come strutturare un blog personale
Essenzialmente la costruzione di un blog personale segue gli stessi step di costruzione di qualsiasi altro tipo di blog. Nello specifico, le 7 fasi da seguire per aprire un blog personale sono:
- La scelta della nicchia di riferimento
- La scelta della piattaforma di blogging
- L’acquisto di un dominio e di un hosting
- La creazione del blog
- La definizione del tono di voce da tenere
- La definizione di un piano editoriale
- La creazione e condivisione dei contenuti
Se ti interessa approfondire queste fasi preliminari legate all’apertura del blog, qui trovi una guida completa (scaricabile gratuitamente in PDF) che ti aiuterà a muovere i primi passi. Quindi…se ancora non hai avviato il tuo blog, scaricala e concentrati intanto su questi step.
Andando oltre, il vero fattore chiave attorno al quale ruota qualsiasi blog personale è ovviamente la giusta strategia di comunicazione digitale. Ovvero la creazione dei giusti contenuti.
Vediamo cosa intendo…
Per un blog personale, la comunicazione è tutto
Nella creazione di un blog personale, un buon piano di comunicazione digitale costituisce le fondamenta su cui poggerà tutto il resto.
Personalmente sconsiglio sempre di avventurarsi nella creazione di contenuti “alla buona“. Ovvero: a caso…a sentimento. Della serie: oggi mi va di parlare di questo, domani di quello. Cedimi…non funziona!
Se vuoi costruire un blog personale che abbia davvero le carte in regola per crearti una forte presenza digitale (che ti aiuti poi a monetizzare il tuo lavoro o la tua passione)…devi lavorare un po’ di strategia. Devi decidere a chi vuoi rivolgerti, devi sapere di cosa vuoi parlare, devi capire cosa vuole il tuo pubblico e devi essere disposta a metterti in un qualche modo “da parte” per lasciare ai tuoi lettori il ruolo di eroi della storia.
Infatti spesso quando si apre un blog personale si commette l'errore di pensare di essere noi stessi "i personaggi principali della storia"...ma non è così. I veri protagonisti della faccenda sono e devono essere gli utenti per i quali il blog stesso è stato pensato.
Mi spiego meglio…
Focus sulle persone
Nella creazione di ogni blog, il focus..ovvero l’attenzione e il punto focale di tutto, deve essere il lettore. Anche se il tuo è un blog personale, non puoi permetterti di incentrarlo su di te.
Mantieni il focus quindi sul pubblico e chiediti in continuazione: il mio lettore o cliente ideale cosa ne penserebbe di questo articolo? Questo titolo gli piacerà o lo troverà banale? Questo è davvero un argomento che gli interesserà o è meglio puntare ad altro?
Vedi…la creazione di ogni blog (e specialmente di un blog personale) sarà sempre fortemente influenzata da te stessa e dalla tua personalità. Non aver paura di venire in qualche modo sminuita se non metti te stessa al centro del tuo blog, dato che le persone si “innamoreranno di te” solo se prima le colpirai nel segno.
E per farlo devi prima conoscerle, sapere cosa vogliono…e darglielo!
Lavora quindi sull’identificazione del tuo lettore o cliente ideale e alla creazione di un piano editoriale in grado di colpire nel segno. Se non sai come fare, magari dai un’occhiata a Blog Booster Academy! 😉
Blog personale e Community
I concetti di blog personale e di Community sono molto legati tra loro. Infatti tutto ruota attorno al tema centrale del blog, cresce ed inizia ad evolversi grazie ai tuoi contenuti e si trasforma poi in qualcosa di più grazie alle interazioni.
Un blog personale ha infatti il grandissimo plus point di "avere una faccia", di avere una persona chiave che in qualche modo lo rappresenta e va a creare un legame più forte con il pubblico rispetto ad un blog aziendale.
Questo va quindi a creare nel tempo un legame tra te e i tuoi lettori, gettando le basi per la creazione di una vera e propria community di persone che si interessano ed interagiscono…sia con te, che in alcuni casi anche tra di loro (come nel caso della community gratuita di Blog Booster).
Conclusioni
Quindi…per concludere direi che la costruzione di un blog personale è molto simile a quella di un blog tematico o aziendale…solo che sfrutta maggiormente la tua personalità e la tua presenza.
E proprio per questo motivo i personal blog hanno forse qualche chance in più di farcela: perché godendo della tua immagine, avranno di conseguenza una loro unicità che li distinguerà dalla massa.
Un blog personale richiede tempo e lavoro per essere creato e per essere lanciato online, ma è in grado di darti quello che solo i canali di comunicazione basati sui contenuti evergreen possono darti: una visibilità concreta, basata sulla professionalità e sulla competenza…e che non si perde nel tempo.
Oggi la maggior parte delle professioni e delle attività ha o può avere un risvolto digitale…ed è quindi davvero importante riuscire a costruirsi un personal brand grazie ad un blog. Studenti in cerca di lavoro, appassionati che vogliono condividere i propri interessi, professionisti che cercano clienti…e molti altri: sono davvero tante le figure che possono trarre vantaggio dalla creazione di un personal blog.
Oggi più che mai i tempi stanno davvero cambiando alla velocità della luce. Un qualsiasi progetto che è ancora nella testa di qualcuno…può avere grazie al web una visibilità così grande da ribaltare le sorti di chi lo lancia online.
Io credo che le possibilità siano davvero tante e che sia davvero importante riuscire a vedere le opportunità che si stanno aprendo in questo momento di cambiamento sociale.
Se hai un’idea in cui credi, ti consiglio davvero con il cuore di non lasciarla morire chiusa in un cassetto. Se davvero ti interessa farti trovare online, sappi che oggi è il momento giusto per iniziare a lavorare alla creazione del tuo blog personale.
Io sono qui per aiutarti a farlo!
Nejua