blog di successo

Blog tips: 5 errori da evitare se vuoi avere un blog di successo

Condividi questo contenuto:

Quale blog può essere definito “un blog di successo”? Quello più bello, quello con più traffico o quello che porta maggiori risultati?

Per quel che mi riguarda (e credo anche per quel che riguarda te, dato che sei qui) un blog di vero successo è quello che è in grado sia di acquisire traffico, che di trasformarlo in potenziali clienti.

In genere il fine ultimo di ogni blog che porta risultati davvero tangibili è la monetizzazione del blog stesso o dell’attività collegata. E se vuoi guadagnare grazie al tuo blog…ci sono alcuni errori basilari che non puoi proprio permetterti di compiere.

Ti sarai certamente accorta infatti che esistono dei blog che vanno alla grande e che “tutti sembrano conoscere”…e altri che invece arrancano. Bene: non si tratta di fortuna, ma di merito!


Tutto sta nel creare connessione con i tuoi lettori

Anche io, come te, navigo per il web e faccio molta ricerca per il mio lavoro. Questa ricerca ovviamente mi porta a scoprire tante realtà online e mi sono resa conto che nella creazione e gestione di un blog spesso si fanno errori tanto elementari, quanto dannosi.

Considera che il tuo blog è un po' come casa tua: è il posto in cui accogli gli utenti del web, dove loro imparano a conoscerti, dove si fanno un'idea di te e del tuo lavoro.

Ecco perché è importante creare una vera connessione con il tuo pubblico. E per riuscire a crearla, il tuo blog deve essere interamente pensato per chi ne usufruirà…e non per te che lo crei.

In questo articolo ti dirò quindi come evitare i 5 errori più comuni che vedo commettere, così da aiutarti a costruire un blog di successo.

Sei pronta? Partiamo!


Errore #1: rendere la navigazione troppo complessa

Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare…

Va beh…un po’ esagero, ma un po’ anche no. La prima cosa importante che dovresti imprimerti nella mente è che il tuo blog non dovrebbe essere una vetrina, ma un percorso.

Un percorso ben delineato, in grado di portare i visitatori dal non conoscerti, fino all’essere interessati a ciò che tratti e che offri.

Marketing online strumenti e processi

Se vuoi arrivare davvero a monetizzare il tuo blog dovrai quindi pensarlo e progettarlo fin da subito per trasformare il tuo traffico in clienti paganti. E per riuscire in questo intento, il modo migliore in assoluto è innanzitutto calarsi nei panni di colui che ne usufruirà.


La barra di navigazione del blog

Il primo aspetto da cui partire per impostare il blog come un percorso e non come una vetrina straripante di tutto e di più, è proprio la barra di navigazione.

In questo caso la parola chiave è: snellire. Più sarà semplice e leggera e meglio farà “gli onori di casa”.

Ad esempio: “recensioni”, “chi sono” e “il mio metodo”, sono tre voci che puoi racchiudere nella sezione “about” (clicca qui per saperne di più). Oppure “Corsi”, “sedi” ed “orari”, possono essere racchiusi nella sezione “servizi”…e via dicendo.

La logica da tenere a mente è quella della semplicità: ti consiglio di progettare una barra di navigazione chiara, snella ed orientata al tuo cliente ideale.

Ricorda: troppe voci tutte assieme creano solo indecisione...l'esatto opposto di un percorso chiaro da far seguire!

Errore #2: puntare i riflettori sul soggetto sbagliato

Abbiamo detto che uno degli obiettivi principali del tuo blog è creare una connessione con il tuo cliente ideale. Questo ovviamente vale per qualsiasi attività: digitale o meno. Ma come si crea una connessione con i visitatori del blog?

Se vuoi riuscire davvero creare connessione con i tuoi lettori, devi innanzitutto conoscere ed usare il principio dei riflettori.

Ecco di cosa sto parlando…

Se scrivi i contenuti per il blog mettendo in evidenza le tue passioni, i tuoi desideri e le tue competenze, com’è nato il tuo progetto, ecc, stai ponendo TE STESSA sotto la luce dei riflettori. Questo può anche piacere a te…ma sappi che non ti aiuterà a creare una vera connessione con il tuo cliente ideale.

Come avviare e far crescere un blog

Al contrario, scrivere e parlare dei problemi, delle passioni, dei desideri e delle esigenze del tuo pubblico, significa mettere il tuo cliente ideale sotto la luce dei riflettori. Questo è ciò che dovresti fare, dato che è la sola cosa che ti aiuterà a crear una connessione con lui/lei.


Come applicare questo concetto

Facciamo un esempio per capire meglio:

Maria è una nutrizionista che sulla home page del suo blog ha scritto: "Dott.ssa Tal dei Tali, nutrizionista con 10 anni di esperienza nel dimagrimento. Contattami per una consulenza senza impegno!"  

Prova a pensarci: questa frase chi mette in evidenza? Il lettore o la nutrizionista? Beh, direi la nutrizionista, non trovi?

Al contrario, se avesse scritto: "Il tuo peso è diventato un problema per te? Contattami, sarò felice di aiutarti a rimetterlo sotto controllo con un piano alimentare semplice, ma efficace."  

…Sarebbe stato molto diverso perchè in questo modo avrebbe posto la luce dei riflettori in maniera diretta sui bisogni del cliente ideale (e solo indirettamente su se stessa e sulle sue competenze).

Quindi, se davvero vuoi creare un blog di successo, ricorda che i tuoi contenuti dovranno essere creati per rispondere ai bisogni, alle esigenze, ai desideri e alle passioni del tuo cliente ideale. In altre parole, la luce dei riflettori dovrà sempre essere puntata su chi legge.

Concetto semplice ma (credimi)…molto, molto efficace!


Errore #3: pubblicare “quando possibile” non porterà il tuo blog al successo

Nejua Trentacoste digital business

Purtroppo ci ho provato anche io…ma non funziona! Pubblicare quando capita, senza un piano editoriale ben preciso ed una costanza nel seguirlo, non farà crescere il tuo blog.

Per crescere hai bisogno di traffico organico che aumenta costantemente…e questo lo otterrai solo grazie a contenuti pubblicati in modo costante e con una buona frequenza. Diversamente, le tue visite seguiranno il trend delle tue pubblicazioni.

Ovviamente, riuscire a pubblicare costantemente e frequentemente (tutte le settimane) dei buoni contenuti è fattibile solo se hai un calendario editoriale ben ideato e un metodo di lavoro ben organizzato.

Ti consiglio di lavorare a questi aspetti prima di creare i tuoi contenuti, o finirai col pubblicare i tuoi articoli all’ultimo minuto, nei ritagli di tempo…e in genere anche con risultati altalenanti!


Errore #4: non rispettare la regola 80/20

Anche pubblicare “troppo” e promuovere “poco” non funziona affatto…E quindi, cos’è che funziona davvero?

Il mondo del digital dal web marketing ai processi online

Funziona rispettare la regola del 20% creazione del contenuto e 80% promozione di quel contenuto.

Applicando questa regola aurea potrai ottimizzare non solo lo sforzo di produzione dei contenuti, ma anche ottenere maggiori risultati...con meno lavoro!

Una volta ideato un ottimo contenuto da pubblicare sul tuo blog potresti:

#1. creare un post sui social qualche giorno prima della sua pubblicazione sul blog, così da anticiparne il concetto al pubblico che ti segue.

#2. Il giorno in cui esce il contenuto puoi creare un nuovo post e magari anche delle storie su Instagram, che incuriosiscano sull’argomento trattato indirizzando quindi le persone a leggere l’articolo.

#3. Sempre dopo che il contenuto è stato pubblicato sul blog, puoi creare una grafica Pinterest e “pinnarla“, in modo da promuoverlo anche li.

#4. Puoi infine creare ed inviare un’email per promuovere la lettura del nuovo contenuto agli iscritti della tua Mailing List.

#5. Puoi usare le informazioni che hai inserito nel contenuto per creare un carosello o un qualsiasi altro contenuto breve da pubblicare nuovamente sui social.

…Ovviamente ci sono molti altri modi per pubblicizzare i contenuti che crei, ma già attuando questi primi passaggi sarai davvero a buon punto!


Errore #5: non offrire niente esplicitamente

Uno degli errori più diffusi (…anche troppo diffusi), è quello di non includere nel proprio blog un qualcosa di gratuito (detto in gergo Lead Magnet) da offrire ai visitatori in cambio del loro indirizzo email.

far crescere velocemente la tua mailing list

Abbiamo detto all’inizio di questo articolo che il tuo blog dovrebbe aiutarti ad instaurare una “relazione” con il tuo cliente ideale…e sai qual è uno dei modi migliori per farlo?

Il modo ad oggi più efficace in assoluto per coltivare una relazione con il tuo cliente ideale è tramite l'invio di email settimanali (la famosa newsletter).

Inserire in più punti del blog l’invito a scaricare il tuo Lead Magnet (in cambio del nome ed indirizzo email di chi lo desidera), è il punto da cui partire per costruire una relazione con il pubblico…e di conseguenza un blog di successo.

Avere l’indirizzo email di persone interessate a quel che offri è ciò che più di tutto ti permette di rimanerci in contatto, ma non solo. Se vuoi approfondire questo concetto, leggi questo articolo.


Conclusioni

In sostanza, se vuoi creare un blog di successo, la prima cosa importante è essere naturalmente interessati alle persone che si intendono “servire”.

Ogni volta che scrivi un articolo, fallo come se stessi parlando davvero al tuo cliente ideale: immagina le sue domande e rispondigli con cura.

Indirizzati sempre ai suoi bisogni, esigenze e desideri…solo così sarai capace di spiccare nel mare dei contenuti che girano online.

Assicurati inoltre di creare un esperienza di navigazione semplice, di mettere il tuo cliente ideale sotto alla luce dei riflettori, di pubblicare costantemente, di usare il principio 80-20 e di inserire in vari punto del tuo blog un lead magnet da scaricare.

Parti così e…sarai già sulla buona strada!

Ora tocca te: dimmi cosa ne pensi e scrivimi le tue riflessioni e le tue domande sotto nei commenti. Come al solito, ti risponderò personalmente!

A presto,

Nejua

Condividi questo contenuto:

Torna in alto