Come creare un blog con WordPress guida semplice

Come creare un blog con WordPress: tutorial e guida in PDF

Condividi questo contenuto:

Hai deciso di buttarti e creare un blog con WordPress.org? Niente panico! Ecco una guida (incredibilmente semplice) che ti aiuterà a creare il tuo blog partendo da zero.

In questo articolo vedremo infatti nel dettaglio quali sono gli step da seguire per creare un blog da zero utilizzando la piattaforma di blogging migliore sul mercato: WordPress.org.

Ma prima di iniziare....se ti interessa avere tutti i passi sempre a tua disposizione, puoi fare click qui o sul banner qui sotto e scaricare questa guida in formato PDF.
Come creare un blog con WordPress - Guida gratuita in PDF
Come creare un blog con WordPress – Guida gratuita in PDF

Perché scegliere WordPress.org per creare il tuo blog?

Partiamo col dire che esistono diverse piattaforme digitali per creare un blog, ma come spiego in questo articolo, nessuna offre quello che offre WordPress.org.

Non a caso, ad oggi WordPress alimenta il 39,6% dei siti Internet, con numeri in costante crescita oramai da diversi anni.

Questo perché essendo una piattaforma totalmente gratuita, WordPress.org permette a qualsiasi sviluppatore di creare nuovi programmi e funzionalità aggiuntive, rendendo quindi i blog creati con WordPress…in grado di fare praticamente tutto.

E proprio perché WordPress.org è una piattaforma gratuita, è perfettamente integrata con tutti i principali tool, programmi e sistemi esterni.

Questo rende davvero semplice gestire ogni aspetto o funzione aggiuntiva si possa rendere necessaria per la gestione del blog.


Differenza tra WordPress.org e WordPress.com

Due versioni di WordPress
Due versioni di WordPress

Facciamo subito un’importante distinzione. Online troverai infatti due piattaforme con lo stesso nome, ma funzionalità e capacità estremamente differenti: WordPress.org e WordPress.com

In questa tratteremo solo WordPress.org, dato che è questa la piattaforma che ti consiglio di utilizzare.

WordPress.com è infatti la “versione minore” di WordPress.org…e presenta quindi molte mancanze, problemi e limitazioni…e per questo sconsiglio di utilizzarla.

Detto questo, vediamo come si crea un blog con WordPress.


Da dove partire per creare un blog con WordPress?

Prima di entrare nel dettaglio dei singoli passi da seguire, facciamo una panoramica generale dei vari step, così da avere una visione d’insieme del lavoro da svolgere.

Gli step da seguire per creare un blog con WordPress sono:

  1. Scegli e registra il tuo dominio
  2. Sottoscrivi un piano di Hosting
  3. Installa WordPress
  4. Scegli e installa un tema grafico
  5. Personalizza il blog
  6. Aggiungi e modifica le pagine del blog
  7. Scrivi e pubblica i tuoi articoli
  8. Crea un Piano e un Calendario Editoriale di pubblicazioni
  9. Lavora sulla SEO del blog

Fatta questa panoramica generale molto schematica, passiamo al pratico andando a vedere come eseguire ognuno di questi passi.


Step #1 – Scegli e registra il dominio del blog

Partiamo dal primo step necessario per l’apertura del blog WordPress: la scelta e l’acquisto del dominio.

Se non sai cos’è, ti dico che il Dominio è semplicemente il nome del blog e quindi il suo indirizzo web. Per capirci, il dominio di questo blog è: nejuatrentacoste.com

La prima cosa da fare quindi è scegliere il nome da dare al tuo blog (ad esempio “pippo”) e verificare se quel dominio (“pippo.it” o magari “pippo.com”) è disponibile.

Una volta deciso il nome del blog, il primo step consiste quindi nel verificare se è disponibile e, in caso positivo, registrare il dominio. Questo farà si che nessun’altro possa registrare un sito web con il dominio che hai scelto.

Questa operazione ha un piccolo costo, che in genere si aggira sulle 10-15€ all’anno.

Preferibilmente ti consiglio di scegliere un dominio .it oppure .com. In alternativa, valuta il .net o il .org Se queste sono tutte prese, cambia nome. 

Anche se l’estensione del dominio (l’estensione è appunto il .it, .com, ecc) non ha praticamente nessuna importanza, ti consiglio comunque di non uscire da quelle che ti ho menzionato. Infatti queste sono le estensioni che si trovano più comunemente sul web e per questo trasmettono un senso di maggiore affidabilità.

Puoi verificare se il dominio che hai scelto è libero oppure no, su GoDaddy o su Namecheap. Se il dominio è libero, potrai acquistarlo immediatamente, mentre se è già occupato, vedrai un messaggio di errore e dovrai quindi tentare con un nome diverso.

Prima di acquistare il tuo dominio però attendi un attimo. Infatti, se registrerai il dominio del tuo blog con la stessa compagnia con cui sottoscriverai il piano di hosting (te ne parlo tra un attimo), avrai la registrazione del dominio gratuita per il primo anno (come ad esempio se scegli Siteground).


Step #2 – Sottoscrivi un piano di hosting WordPress

Come ti ho anticipato, il secondo step per creare un blog con WordPress è la sottoscrizione di un piano di hosting.

Se non sai cos’è un piano di Hosting, sappi che è l’abbonamento che paghi ad un’azienda che mette a tua disposizione i propri server, così da poter caricare e salvare online i dati del tuo blog.

Tutti i dati che compongono il tuo blog infatti (e quindi le informazioni e i dati dei vari testi, delle immagini, i temi grafici, i vari tool e quant’altro), vengono salvati nello spazio digitale messo a tua disposizione da delle compagnie specializzate in questo tipo di servizi.

Anche l’hosting quindi è un servizio che prevede dei costi da sostenere (mensilmente o annualmente).

Ora…il punto è che esistono diverse compagnie che offrono piani di hosting con caratteristiche e prezzi decisamente diversi tra loro.

Ma da cosa dipende il costo di un piano di hosting?

Il costo di un piano di hosting dipende dalla qualità dei server in cui vengono ospitati i dati del tuo blog e dai servizi che vengono messi a tua disposizione.

Un hosting economico per WordPress utilizzerà server meno performanti e ti offrirà dei servizi ridotti rispetto ad un hosting di livello superiore.

NOTA: Questo avrà impatto principalmente sulla velocità di caricamento delle pagine del tuo blog, che caricheranno più lentamente…con conseguenti penalizzazioni lato SEO.

Scegliendo un hosting economico avrai in genere anche un minor numero di servizi aggiuntivi e meno spazio per salvare i tuoi dati…oltre che un’assistenza “meno disponibile“.


Quale piano di hosting scegliere per il tuo blog WordPress?

Evitando come la peste i piani di hosting davvero troppo economici (che rovinerebbero davvero tutto il lavoro che farai sul tuo blog), sappi che ci sono alcuni piano di hosting economici che offrono comunque delle buone prestazioni.

Ecco quali sono i piani di hosting per WordPress che ti consiglio:

Hosting WordPress economico
  • Se invece preferisci investire in un hosting di livello superiore, in grado quindi di caricare davvero rapidamente le pagine del tuo blog, darti i migliori servizi disponibili ed offrirti un’assistenza assolutamente impeccabile, scegli il piano Startup (o magari quello GrowBig) di Siteground.
Hosting siteground
Siteground

Il costo annuale in questo caso sarà superiore (attenzione che il prezzo dal 2° anno aumenta…leggi la scritta in piccolo), ma lo saranno anche le prestazioni del tuo blog!

Personalmente questo è l’hosting che utilizzo per il mio blog ed è quindi anche quello che consiglio…ma la scelta ovviamente è tua!

Una volta scelto il piano di hosting che fa al caso tuo, acquista quindi l’abbonamento ed accedi al pannello di controllo dell’hosting.

Lì potrai passare al prossimo step: l’installazione di WordPress.


Step #3 – Installa WordPress

Una volta fatto accesso al pannello di controllo del tuo hosting, dovrai quindi installare WordPress. In genere questa è una procedura molto semplice ed è sufficiente seguire i vari passi della procedura guidata.

  • Se ad esempio hai scelto l’hosting di Siteground, è sufficiente accedere alla sezione SITI WEB e cliccare sul bottone SITE TOOLS.
Creare un blog con WordPress
Sezione SITI WEB di Siteground
  • Una volta fatto accesso al pannello SITE TOOLS, sarà sufficiente cliccare INSTALLA E GESTISCI e selezionare WORDPRESS (se vuoi creare un blog semplice) o WORDPRESS + WOOCOMMERCE (se vuoi integrare anche un e-commerce nel tuo blog).
WordPress Siteground

A questo punto inserisci i dati richiesti ed avvia la procedura di installazione automatica.

Al termine della procedura potrai accedere alla Dashboard (ovvero la bacheca principale) del tuo blog in WordPress, cliccando sul tasto PANNELLO DI AMMINISTRAZIONE.


Rendi il tuo un blog WordPress “sicuro” installando un certificato SSL

Per evitare che Google marchi il tuo blog come “non sicuroscoraggiando gli utenti dall’accedervi, è necessario installare anche un certificato SSL.

Niente di complesso: installarlo è più semplice di quello che potresti pensare.

  • Se hai scelto l’hosting di Siteground, sempre all’interno del SITE TOOL è sufficiente aprire la scheda SICUREZZA > GESTIONE SSL.
Installare certificato SSL Siteground passo 1
  • Nella schermata che si apre, nel menù SELEZIONA DOMINIO scegli il tuo blog, mentre nel menù SELEZIONA SSL seleziona LET’S ENCRYPT…e clicca poi su OTTIENI.
Installare certificato SSL Siteground passo 2
  • A questo punto, sempre nella sezione SICUREZZA, fai click su FORZATURA HTTPS e clicca poi sul bottone per attivare la FORZATURA HTTPS.
Installare certificato SSL Siteground passo 3

Adesso il certificato è attivo…ma manca ancora un ultimo passaggio per rendere il blog sicuro. Ecco cosa devi fare…

  • Accedi alla dashboard di WordPress utilizzando questo link: nomedeltuosito.com/wp-admin …e inserisci i dati di accesso che hai impostato.

(ovviamente scrivi il nome del tuo sito al posto di nomedeltuosito.com)

  • Fai click su IMPOSTAZIONI > GENERALI ed aggiungi semplicemente la lettera S dopo http…sia nell’INDIRIZZO WORDPRESS, che nell’INDIRIZZO SITO.
Forzatura https blog

Ok. Il gioco è fatto! Hai installato il certificato SSL e adesso il tuo blog sarà classificato come un sito sicuro da Google per gli utenti.

A questo punto…è tempo di passare al prossimo step: l’installazione di un tema grafico sul tuo blog WordPress.


Step #4 – Scegli e installa un tema grafico per il blog in WordPress

Una volta installato WordPress, è tempo di iniziare a lavorare alla creazione grafica del tuo blog. Infatti al momento il tuo Blog è stato creato sulla base di un tema grafico preimpostato che viene fornito di default.

Ora…cos’è un tema grafico?

Un tema grafico è un template completo del sito, che ne compone la struttura e ne definisce le caratteristiche generali. In pratica è un sito copia-e-incolla che viene installato sul tuo hosting e che devi solo personalizzare.

Installare un tema grafico è utile perché ti permette con un click di importare un intero sito e poterlo poi modificare cambiando le immagini, i testi…e facendo tutti i cambiamenti che vuoi…senza dover partire da zero. Capisci quindi che i temi grafici sono un aiuto incredibile per accorciare i tempi di realizzazione del tuo blog.

Ora…è bene sapere che esistono due tipi di temi grafici per WordPress: quelli gratuiti e quelli professionali a pagamento.

Come ti ho detto sopra, al momento sul tuo blog è stato installato un tema gratuito offerto da WordPress. Ti consiglio però di sostituirlo subito con un tema che andrai adesso a scegliere…in base al blog che hai in mente.

E qui viene la scelta da fare.


Temi grafici per WordPress: quale scegliere per il tuo blog

Sebbene alcuni temi grafici offerti gratuitamente per WordPress (ce ne sono centinaia a disposizione) siano esteticamente gradevoli, in genere non permettono di personalizzare più di tanto il proprio blog.

Al contrario, un buon tema grafico professionale (quindi a pagamento) offre molte più opzioni di personalizzazione…ma non solo!

I temi grafici professionali sono in genere progettati meglio e risultano più leggeri ed ottimizzati…il che aiuta molto in termini di ottimizzazione del blog per i motori di ricerca.

Devi sapere infatti che Google penalizza i siti web lenti…e quindi se vuoi attrarre visitatori sul tuo blog, ti consiglio di fare tutto il possibile per creare un blog rapido ed efficiente.

Per questo ti consiglio di acquistare un tema grafico professionale. Un tema ben realizzato e leggero, che funga da base grafica per il tuo blog e che ti garantisca delle performance ottimali in chiave SEO, ti aiuterà a portare traffico sul blog.

Su themeforest trovi migliaia di temi grafici precostruiti che puoi acquistare e importare con un click sul tuo blog in WordPress.
In alternativa ti consiglio i temi grafici di GeneratePress o il tema che vedi qui nel mio blog: , che offre anche una versione gratuita.

Come installare un tema grafico per un blog in WordPress

Una volta scaricato il tema grafico che hai scelto per il tuo blog, per installarlo accedi alla tua dashboard di WordPress.

Accesso a WordPress
Dashboard di WordPress
  • A questo punto vai su ASPETTO > TEMI e clicca su AGGIUNGI NUOVO.
Installare un tema grafico su WordPress
Come installare un tema grafico su WordPress
  • Se hai acquistato un tema professionale, scaricalo e fai l’upload della cartellina .zip su WordPress cliccando sul bottone in alto CARICA TEMA e poi su INSTALLA ADESSO.
  • Se invece vuoi utilizzare un tema gratuito, scorri semplicemente le centinaia di temi messi a tua disposizione da WordPress, visualizzali cliccando su ANTEPRIMA e, una volta scelto quello che ti piace, fai click su INSTALLA.

A questo punto, a seconda del tema che hai scelto, si aprirà una procedura guidata da seguire per impostare il tema esattamente come hai visto nella sua preview.

  • Una volta caricata online la cartella .zip del tuo tema grafico, o una volta scelto e installato un tema gratuito di WordPress, devi solo attivarlo cliccando sul bottone ATTIVA.

…e il gioco è fatto! Il tuo blog apparirà adesso proprio come desiderato…e dovrai quindi passare al prossimo step: la personalizzazione delle pagine.


Lo starter template di Astra

Se hai scelto Astra come tema grafico hai la possibilità di installare un plugin che ti permette con un click di importare un sito completo.

  • Su ASPETTO > OPZIONI ASTRA ti basterà cliccare su INSTALLA PLUGIN IMPORTATORE per installare il plugin ed avere accesso a decine di siti precostruiti da importare in un attimo.
Plugin temi Astra

Puoi scorrere e visualizzare i vari siti precostruiti messi a tua disposizione (seleziona quelli gratuiti dal menù in alto), aprirne l’anteprima e vedere come apparirà ogni singola pagina.

Quando avrai scelto il sito precostruito, installalo con un click…e il lavoro sarà fatto!

Temi Astra per WordPress

Step #5 – Personalizza il tuo Blog

Per personalizzare il tuo blog ti consiglio di partire dagli aspetti di base come il logo, il menù, il footer e via dicendo.

  • Per personalizzarli vai su ASPETTO > PERSONALIZZA. Si aprirà la schermata di personalizzazione del tema grafico, che ti permette appunto di gestire aspetti come i font del blog e i colori usati, oppure di caricare il tuo logo o gestire gli elementi del menù, quelli del footer e altro ancora.
Personalizzazioni di base in WordPress
Personalizzazioni di base in WordPress
  • Divertiti un po’ a personalizzare i vari aspetti e al termine del lavoro, clicca sul bottone PUBBLICA in alto a sinistra. Le modifiche saranno immediatamente attive.
NOTA: le opzioni di personalizzazione a tua disposizione variano da tema a tema. Ti consiglio quindi di verificare sezione per sezione quali aspetti puoi gestire con il tema che hai scelto.  
  • Per personalizzare le pagine inserite nel menù, dovrai fare click su ASPETTO > MENU.

Nella schermata che si apre, fai pure le modifiche necessarie aggiungendo/rimuovendo le varie pagine, cambiandone i nomi, eccetera.

  • Al termine delle modifiche, fai click su SALVA MENU per salvare e rendere immediatamente attive le modifiche fatte al tuo menù.

Step #6 – Aggiungi e modifica le pagine del blog

Arrivati a questo punto dovrai iniziare a personalizzare le varie pagine del blog, sostituendo quindi le immagini che sono stare create di default con le tue, modificandone i testi…e tutto il resto.

NOTA: quando si parla di pagine si fa riferimento alle pagine vere e proprie che compongono il blog, come la pagina Home, la pagina BIO (o ABOUT), la pagina CONTATTI e così via...

Gli articoli del blog sono invece una cosa diversa dalle pagine e vengono gestiti in un’altra sezione.

Degli articoli parleremo più avanti: per il momento vediamo come modificare o aggiungere le pagine del blog.

  • Per farlo, fai click su PAGINE nella barra laterale di WordPress.
  • Nella schermata che si apre puoi andare a modificare le varie pagine esistenti cliccando su MODIFICA sotto al nome della pagina.
  • Sempre da qui, puoi aggiungere delle nuove pagine al tuo blog cliccando su AGGIUNGI PAGINA in alto.
Personalizzare le pagine in WordPress

A questo punto potrai andare a modificare tutti gli elementi presenti nelle varie pagine del tuo blog, come le immagini, i testi e tutto il resto.

NOTA: I passi esatti da seguire per effettuare queste modifiche cambiano a seconda a seconda del page builder utilizzato (ovvero il tool specifico con cui è stato realizzato il tuo tema grafico). Ogni page builder funziona a modo suo ed ha quindi delle funzionalità leggermente diverse dagli altri.

Dato che per WordPress.org esistono diversi page builder, non ho modo di mostrarti i vari passi per tutti. Ma ad ogni modo, queste sono in genere delle operazioni abbastanza semplici da compiere…del tipo trascina le immagini, ridimensionale, eccetera.

Alcuni temi grafici (come ad esempio ), ti permettono di scegliere il page builder da usare. Se hai modo di sceglierlo, ti consiglio di utilizzare Elementor.


I Page builder per WordPress

WordPress usa diversi page builder che permettono (ognuno a modo suo) di creare e modificare la pagine web.

I Page Builder sono quindi delle applicazioni aggiuntive che ti aiutano a costruire graficamente le pagine. Ti permettono di inserire un elemento (ad esempio un’immagine o un testo) e andare a modificarlo come vuoi (forma, colori, dimensioni, ecc).

Fra tutti quelli disponibili, Elementor è il page builder che ti consiglio di usare…ed è anche quello che ho utilizzato per creare il mio stesso blog.


Il miglior page builder per WordPress: Elementor

Elementor PRO
Elementor PRO

Elementor ti permette di personalizzare davvero TUTTO e soprattutto ti permette di creare delle pagine veloci da caricare, che performano quindi molto bene in chiave SEO.

Ha un’ottima versione gratuita e anche una versione PRO a pagamento.

Se hai modo di investirci…ti consiglio ovviamente quella a pagamento, dato che mette a tua disposizione molte opzioni di personalizzazione aggiuntive…e ti permette di risparmiare in seguito.

Infatti Elementor PRO include alcune funzionalità (come i popup e i moduli per l’email marketing) che probabilmente vorrai inserire nel tuo blog più avanti…e per le quali dovresti poi acquistare ed installare dei tool a pagamento.

Con Elementor PRO invece hai tutto incluso al costo di un abbonamento annuale. Inoltre ha il vantaggio che ti permetterà di non appesantire le pagine del tuo blog con dei plugin aggiuntivi (necessari per aggiungere nuove funzionalità).

Ma…cosa sono i plugin?


Step #6 – Installa i plugin necessari al tuo blog

Esattamente come le app degli smartphone, i plugin sono dei tool che puoi scaricare ed installare su WordPress per avere delle funzionalità aggiuntive.

Per WordPress esistono migliaia di plugin che fanno...praticamente tutto! Inoltre, la buona notizia è che la maggior parte dei plugin è assolutamente gratuita. 

Questo infatti è uno dei motivi per cui WordPress è assolutamente superiore a qualsiasi altra piattaforma di blogging esistente sul web.

Le opzioni che puoi aggiungere e le cose che puoi andare a personalizzare aggiungendo dei plugin sono praticamente infinite: vuoi aggiungere la sezione e-commerce al tuo blog? Scarica il relativo plugin! Vuoi lavorare sulla SEO del blog? Scarica il relativo plugin!

  • Per aggiungere un nuovo plugin su WordPress è sufficiente andare nella sezione PLUGIN. Qui trovi la lista dei plugin che sono stati già installati quando hai importato il tuo tema grafico.
  • Per installare un nuovo plugin dovrai semplicemente cliccare sul bottone AGGIUNGI NUOVO che vedi in alto nella pagina.
Aggiungere un plugin in WordPress
Aggiungere un plugin in WordPress
  • Si aprirà la pagina dei plugin e, utilizzando la barra di ricerca sulla destra, potrai ricercare la funzione che ti interessa (o il nome del plugin se lo conosci).
  • A questo punto potrai quindi cliccare su PIU’ DETTAGLI per avere maggiori info sul plugin e, una volta scelto quello che fa per te, clicca prima su INSTALLA ADESSO…e poi su ATTIVA.
Installare plugin in WordPress
  • A questo punto il plugin sarà già installato e lo troverai fra i plugin mostrati in PLUGIN > PLUGIN INSTALLATI.
  • Aprilo e setta i vari elementi richiesti dal plugin per renderlo immediatamente operativo sul tuo blog.

I plugin che consiglio per un blog creato con WordPress

Partiamo facendo una premessa: per non appesantire il blog, è sempre consigliato di non aggiungere troppi plugin, dato che tendono ad appesantire il blog e rallentare quindi il caricamento delle pagine.

Evita quindi di esagerare con l’installazione dei plugin e cerca delle soluzioni per usarne il meno possibile (tra l’altro, questo è uno dei motivi per cui consiglio di utilizzare Elementor).

Ad ogni modo, per WordPress ci sono dei plugin fantastici a disposizione che aiutano davvero molto a svolgere delle funzioni importanti per il blog. Il tutto in maniera super semplice e senza dover conoscere una virgola di programmazione e cose del genere.

Ecco una lista dei plugin che in genere consiglio a chi apre un blog:

  • Yoast SEO per gestire l’ottimizzazione del blog e dei contenuti sui motori di ricerca. Ha un’ottima versione gratuita, che spesso è più che sufficiente per un blog. Se vuoi la versione PREMIUM (che uso anche io per il mio blog), la trovi qui.
  • Elementor o Elementor PRO per la creazione e la personalizzazione delle pagine del blog. Anche Elementor ha un’ottima versione gratuita, ma la PRO (che uso anche io per il mio blog) offre molte opzioni aggiuntive davvero utili.
  • PixelYourSite per aggiungere il Facebook Pixel, necessario se vuoi promuovere a pagamento sui social il tuo blog o i tuoi prodotti/servizi. Questo è un plugin gratuito e puoi installarlo con un click senza pagare niente.
  • Social Warfare per inserire i bottoni di condivisione degli articoli del blog sui principali canali social. Anche questo è un plugin gratuito.
  • WP Rocket per ottimizzare e velocizzare il caricamento delle pagine del tuo blog. Questo è un plugin a pagamento, ma te lo consiglio (lo uso anche io per il mio blog) perché è in grado di rendere il tuo blog davvero performante.
  • Woocommerce per creare e gestire un e-commerce integrato direttamente nel tuo blog.

Step #7 – Scrivi e pubblica gli articoli del tuo blog

In WordPress gli articoli del blog si trovano in una sezione dedicata ed hanno un loro editor (molto semplice da usare).

  • Per vedere gli già articoli pubblicati sul tuo blog in WordPress vai su ARTICOLI > TUTTI GLI ARTICOLI.

Qui trovi appunto tutti gli articoli pubblicati…e probabilmente adesso ci troverai degli articoli di prova che sono stati creati al momento dell’installazione del tema grafico.

  • Cancellali tranquillamente cliccando sulla scritta rossa CANCELLA che appare quando ci passi sopra con il puntatore del mouse.
Creare un articolo del blog con WordPress
  • Per creare invece un nuovo articolo, è sufficiente cliccare sul bottone AGGIUNGI NUOVO che vedi in alto nella pagina.

A questo punto si aprirà l’editor degli articoli (chiamato Gutemberg), col quale potrai inserire ovviamente il testo e tutti i vari elementi che vuoi far apparire all’interno del tuo contenuto.

Creare un articolo del blog con WordPress
Creare un articolo del blog con WordPress

Anche questo editor è davvero intuitivo ed ha una funziona a blocchi molto semplice da usare per inserire tutto quello che desideri. Per prenderci dimestichezza ti consiglio di aprire un nuovo articolo e usarlo per provare le varie funzioni a tua disposizione. Imparerai a gestirlo in un attimo!

  • Al termine del lavoro di creazione del tuo articolo, clicca in alto sul bottone PUBBLICA…e il gioco è fatto! Sarà immediatamente pubblicato online ed apparirà nella pagina BLOG.

Step #8 – Crea un Piano e un Calendario di pubblicazioni per il blog

Arrivati a questo punto il tuo blog sarà pronto e dovrai iniziare a creare dei contenuti di valore con costanza, così da attrarre davvero l’interesse dei lettori.

Scrivere dei contenuti efficaci e di valore che interessino ai propri lettori è ovviamente fondamentale per creare un blog con WordPress…o con qualsiasi altra piattaforma di Blogging!

Per questo motivo ti consiglio di lavorare fin da subito alla creazione di un piano e calendario editoriale che ti aiutino a trovare i giusti contenuti da pubblicare e a organizzare il tuo lavoro.

Infatti è assolutamente fondamentale imparare a creare degli ottimi contenuti digitali, studiati per "colpire nel segno" i tuoi lettori.

Creare dei buoni contenuti digitali richiede del tempo e del lavoro…e se non lo farai nella maniera giusta…saranno solo tempo ed energie sprecate.

Una volta capito come creare i tuoi contenuti e come organizzare il lavoro, dovrai semplicemente fare un po’ di pratica con la scrittura…e poi potrai passare al punto successivo.

Se poi ti interessa approfondire questo aspetto, ecco cosa posso fare per te…


Per approfondire ulteriormente la cosa…

Se vuoi approfondire ulteriormente il tutto ed essere guidata per mano nella scelta, organizzazione e creazione dei contenuti del tuo blog…

…ti consiglio di dare un’occhiata a Blog Booster Academy: il percorso online in cui insegno tutto quello che devi sapere per creare dei contenuti in grado di lanciare davvero il tuo blog e il tuo intero progetto digitale!

Blog Booster Academy | Nejua Trentacoste
Blog Booster Academy | Nejua Trentacoste

In “Blog booster” imparerai:

  • A definire un identikit dettagliato (e soprattutto utilizzabile) del tuo lettore o cliente ideale,
  • Come creare dei contenuti efficaci e di valore che il tuo pubblico adorerà,
  • A trovare le giuste idee per i tuoi contenuti,
  • Come creare un piano ed un calendario editoriale per organizzare la creazione dei tuo articoli…
  • Come usare la SEO per incrementare le visite al blog
  • Come creare una Mailing list attiva e profilata
  • Come monetizzare il tuo blog

e molto altro ancora!

Se non sei convinta che Blog Booster faccia per te...leggi cosa dice chi si è già iscritta al corso!

Step #9 – Lavora alla SEO del tuo blog

Se non sai cos’è la SEO, ti dico semplicemente che è un modo per far capire ai motori di ricerca di cosa trattano le varie pagine del tuo blog. Questo fa si che Google e compagnia bella inizino pian piano a mostrarle in risposta alle ricerche degli utenti.

Ecco perché dopo aver fatto pratica su come creare dei contenuti digitali davvero efficaci e di valore, ti consiglio di iniziare ad ottimizzare il tuo blog in chiave SEO.

Questo farà si che nel tempo il tuo blog riesca ad attrarre sempre più visitatori.

Ora…c’è da dire che il soggetto della SEO è abbastanza ampio e complesso…e un po’ difficile da comprendere quando si è agli inizi. Ma ad ogni modo è molto importante da padroneggiare per non sprecare tutto il lavoro fatto con la creazione dei contenuti del blog.

Nessuno vuole investire tempo e soldi in un blog che nessuno visita, giusto?

Per lavorare sui vari aspetti di ottimizzazione delle pagine del blog, prima ti ho consigliato di scaricare il plugin gratuito: Yoast SEO.

Questo plugin è davvero fantastico e semplice da utilizzare. Installalo e segui le istruzioni per ottimizzare i tuoi contenuti e le varie pagine del blog.

Vedrai che ti sarà di grandissimo aiuto per effettuare tutte le impostazioni di base e ti permetterà di fare un primo passo verso l’ottimizzazione del tuo blog.


Fai crescere il tuo blog con WordPress

Ok. Siamo arrivati al termine di questa guida. Abbiamo visto quali sono i passaggi per creare un blog da zero con WordPress ed ho cercato di coprire tutti i principali step nella maniera più semplice possibile.

Ovviamente c’è molto di più da sapere per creare un buon blog con WordPress, ma credo che questa guida sia davvero un ottimo punto di partenza per chi vuole costruire un blog con WordPress da zero.

Se ti interessa approfondire la cosa ed iscriverti a Blog Booster Academy, clicca qui per trovare maggiori informazioni!

Spero che questa guida ti sia piaciuta…e soprattutto che queste informazioni ti siano di aiuto per creare il tuo blog con WordPress.

…Come al solito, se hai delle domande da farmi, puoi lasciarmi un commento qui sotto!

A presto,

Nejua

Se questo articolo ti è piaciuto...condividilo!
Se questo articolo ti è piaciuto…condividilo!

Condividi questo contenuto:

DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA SUBITO A CREARE IL TUO CORSO ONLINE
Scarica la guida gratuita per avviare la creazione del tuo Corso Online. Segui gli step indicati ed avvia oggi stesso la creazione del tuo Business Online!
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA ADESSO A FAR CRESCERE LA TUA MAILING LIST
Scarica la guida gratuita per imparare le più efficaci strategie di list-building e fai crescere fin da subito il numero di iscritti alla tua mailing list! 
INVIAMI LA GUIDA ADESSO!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA ADESSO A FAR CRESCERE LA TUA MAILING LIST
Scarica la guida gratuita per imparare le più efficaci strategie di list-building e fai crescere fin da subito il numero di iscritti alla tua mailing list! 
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA SUBITO A CREARE IL TUO CORSO ONLINE
Scarica la guida gratuita per avviare la creazione del tuo Corso Online. Segui gli step indicati ed avvia oggi stesso la creazione del tuo business online!
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA ADESSO A FAR CRESCERE LA TUA MAILING LIST
Scarica la guida gratuita per imparare le più efficaci strategie di list-building e fai crescere fin da subito il numero di iscritti alla tua mailing list! 
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA SUBITO A CREARE IL TUO CORSO ONLINE
Scarica la guida gratuita per avviare la creazione del tuo Corso Online. Segui gli step indicati ed avvia oggi stesso la creazione del tuo business online!
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
scarica la guida
"7 PASSI PER COSTRUIRE IL TUO FUNNEL DI VENDITA"
INVIAMI LA GUIDA ADESSO!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
scarica la guida
"4 STRATEGIE PER INDIVIDUARE I BISOGNI
DEL TUO CLIENTE IDEALE"
INVIAMI LA GUIDA ADESSO!
close-link
inviami una notifica
quando le iscrizioni saranno riaperte
INVIAMI LA NOTIFICA
close-link
ISCRIZIONE GRATUITA
RICEVI IN ANTEPRIMA TUTTI I NUOVI ARTICOLI DEL BLOG
Si dai...inviami gli articoli!
close-link
Inviami una notifica
quando le iscrizioni saranno riaperte
INVIAMI LA NOTIFICA
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
scarica il calendario editoriale gratuito
"Pianifica 3 mesi di pubblicazioni per il tuo Blog"
INVIAMI IL CALENDARIO EDITORIALE ADESSO!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA SUBITO A CREARE IL TUO CORSO ONLINE
Scarica la guida gratuita per avviare la creazione del tuo Corso Online. Segui gli step indicati ed avvia oggi stesso la creazione del tuo business online!
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA SUBITO A CREARE IL TUO CORSO ONLINE
Scarica la guida gratuita per avviare la creazione del tuo Corso Online. Segui gli step indicati ed avvia oggi stesso la creazione del tuo business online!
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
CREA LA TUA E-MAIL LIST
Scopri le strategie di list-building. Fai crescere la tua mailing list! 
SI, INVIAMELA!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
Template
"Email per proposta di collaborazione"
INVIAMI IL TEMPLATE GRATUITO ADESSO!
close-link
ISCRIZIONE GRATUITA
WORKSHOP ONLINE "fai crescere il tuo blog"
Iscriviti gratuitamente a questa serie di 4 video-lezioni e scarica i PDF e i template di approfondimento. 
ACCEDI AL WORKSHOP
close-link
Scroll to Top