Contenuti cornerstone

Articoli cornerstone: guida completa

Condividi questo contenuto:

Cosa sono i contenuti cornerstone? Che funzione hanno per il tuo blog e come usarli per creare un piano editoriale efficace?

In questo articolo risponderò a queste domande e vedremo anche come creare questo tipo di contenuti e come usarli per migliorare la navigabilità del tuo blog e la tua strategia SEO.

Partiamo col dire che l’organizzazione dei contenuti digitali che vengono pianificati e pubblicati su un blog…ha un suo peso. I contenuti che pubblichi devono sempre seguire una logica ordinata, se vuoi rendere semplice la navigazione ai tuoi visitatori e se vuoi ottimizzare il blog per i motori di ricerca.

Per questo motivo è importante ragionare in maniera logica ed ordinata fin dalle prime fasi di ideazione del piano editoriale del proprio blog.

Non puoi permetterti di creare dei contenuti “seguendo l’ispirazione”, da vedi lavorare ad una pianificazione che ottimizzi il tuo lavoro e i tuoi risultati. In questo ti sarà di enorme aiuto sia lavorare al tuo piano editoriale che al calendario editoriale.

La giusta scelta dei contenuti e dell’ordine in cui pubblicarli è infatti un qualcosa che varia in base a tutta una serie di fattori. Ad esempio l’argomento trattato, la stagionalità, gli interessi del tuo lettore o cliente ideale, possibili eventi in programmazione….e via dicendo.

Ma creare dei contenuti senza una programmazione fatta a monte o senza un piano generale di comunicazione è certamente controproducente sotto più punti di vista.

Per ovviare a questo problema…e prima ancora di andare a lavorare sul tuo piano editoriale, esiste una strategia molto interessante che dovresti conoscere ed usare.

Questa strategia di comunicazione si basa appunto sulla definizione e creazione di una serie di contenuti cornerstone…attorno ai quali far ruotare tutti gli altri contenuti del blog.

Ma vediamo meglio di cosa stiamo parlando…


Cos’è un contenuto cornerstone?

Un contenuto cornerstone letteralmente è una “pietra angolare”…ovvero un contenuto fondamentale per il tuo blog.

In Inglese sono anche chiamati ‘Pillar Content’, in altre parole ‘contenuti pilastro’. Insomma, il messaggio è chiaro: gli argomenti dettagliati e divisi in articoli sono una delle più potenti strategie SEO che possiamo adottare sul proprio sito.

Questi sono i contenuti che trattano in maniera approfondita i principali macro-argomenti in cui si scompone l’argomento generale del blog e sono quelli a cui dedicare la maggior parte delle energie.

I contenuti cornerstone devono essere leggermente diversi dai normali articoli che pubblichi sul blog..perchè sono quelli in cui giocherai le tue carte migliori.

Dovranno infatti essere più approfonditi e curati…e per questo motivo probabilmente saranno più lunghi degli articoli che crei di solito.

Ed è proprio la loro lunghezza che ti permetterà di andare davvero in profondità con le informazioni dell’argomento in questione. I contenuti cornerstone sono infatti quelli in cui vai ad offrire informazioni più dettagliate ed approfondite…e per questo sono in genere quelli che vengono più facilmente indicizzati in chiave SEO.

Quindi, ricapitolando…un contenuto cornerstone è un contenuto fondamentale per approcciarsi alla conoscenza di un determinato argomento ed è anche un contenuto lungo ed approfondito.

Ormai, dopo i vari aggiornamenti dell’algoritmo di Google, concentrarsi sulle parole chiave non basta. Devi saper trattare argomenti ampi e diventare un esperto in quello che scrivi sul proprio sito.

Inoltre i contenuti cornerstone sono l’elemento strategico che ti permette di creare un piano editoriale articolato e ben pensato anche in termini di collegamenti interni.

Capito questo, andiamo quindi a capire come è possibile definire i giusti contenuti cornerstone da pubblicare sul tuo blog.


Come definire i giusti contenuti cornerstone per il blog

Abbiamo detto che un contenuto cornerstone tratta in maniera approfondita uno dei sotto argomenti principali legati al tema generale del tuo blog.

Un esempio è questo mio contenuto cornerstone in cui spiego in maniera generale come creare un blog da zero.

Come noterai, in questo contenuto tratto molti aspetti legati al tema principale, dando una panoramica completa senza però entrare troppo nello specifico di ogni punto. Cosa che invece faccio nei normali articoli che pubblico via via nel blog.

Ok. Adesso che abbiamo capito bene cos’è un contenuto cornerstone…ecco come fare per definire quali potrebbero essere i cornerstone giusti per il tuo blog.

Una volta definito diciamo l’argomento principale che tratterai con il tuo blog e definita di conseguenza la nicchia di persone alle quale intendi rivolgerti…devi semplicemente scomporre il tema generale del blog in 4-5 sotto-argomenti fondamentali.

Poi, per ogni argomento definito, devi creare un post completo ed approfondito che dia una panoramica generale e tocchi tutti i punti salienti da trattare.

Fallo in maniera esaustiva e completa, ma senza entrare troppo nello specifico. Andrai poi ad approfondire tutti i singoli punti all’interno di altri post del blog.

Infatti, una volta fatto questo lavoro, sarà semplice identificare degli argomenti secondari che potrai trattare nei normali articoli …e nei quali inserirai poi un link che punta verso il contenuto cornerstone al quale gli articoli sono correlati.

Ecco che in questo modo riuscirai a creare una mappa di link interni al tuo blog che guideranno i tuoi visitatori verso i contenuti di maggior valore, aumentandone così il valore l’efficacia generale.

Detta così può sembrare complessa, ma guarda questa immagine che rende bene l’idea di ciò che sto dicendo.

Contenuti cornerstone e come utilizzarli

Una cosa utile da inserire nei contenuti cornerstone

La cosa più importante di un contenuto cornerstone resta la quantità di informazioni che tratta. Queste non saranno particolarmente approfondite, ma di certo saranno tante da fornire una panoramica generale sul soggetto trattato.

In quest’ottica, una cosa che può essere utile quando crei un contenuto cornerstone, è inserirci delle grafiche e delle immagini di supporto.

Questo perché, essendo il contenuto decisamente più lungo del solito, le immagini e le grafiche andranno a compensare la quantità di testo presente e permetteranno al lettore di avere un’idea più chiara di ciò che stai dicendo.

In verità questa è una buona cosa da fare anche nei contenuti più tecnici…che quando sono basati solo sulle parole, a volte tendono ad essere un po’ difficili da comprendere (o da digerire).

Personalmente utilizzo Canva per creare delle grafiche professionali in modo molto semplice, mentre vado su Unsplash per trovare foto professionali che siano di libero utilizzo.


Perché creare contenuti cornerstone è importante per la tua strategia di content marketing?

Abbiamo detto che l’individuazione e la creazione dei giusti contenuti cornerstone è importante per il tuo blog perchè aiuta sia la navigazione dei visitatori, sia la SEO.

Questo perché man mano che Google eseguirà la scansione del tuo blog, intercetterà anche tutti i collegamenti interni che avrai creato tra i tuoi contenuti. Questo non solo gli permetterà di mappare al meglio il tuo blog, ma gli permetterà anche di capire quali sono i contenuti fondamentali da indicizzare e posizionare.

Tutto ciò sarà di grande aiuto quindi non solo per migliorare la navigazione degli utenti, ma anche per incrementare il numero di visitatori organici del blog.

Inoltre è una buona strada da seguire per riuscire nel tempo a scalzare dalle prime posizioni su google altri blog che competono con il tuo per le parole chiave più importanti…ma non solo. La creazione di una serie di articoli su argomenti satellite dei tuoi cornerstone ti aiuterà anche a posizionarti per delle parole chiave correlate che magari sono meno competitive ma comunque interessanti.

Inoltre…cosa da non sottovalutare assolutamente, questo ti aiuterà a creare un blog davvero molto ben fatto e in grado di diventare davvero un punto di riferimento nel suo campo.


Come integrare sul tuo blog la strategia dei contenuti cornerstone

La cosa migliore sarebbe ovviamente costruire una strategia di comunicazione attorno ai contenuti cornerstone fin dall’avvio del tuo blog. Questo perché gli darà fin da subito una coerenza davvero invidiabile, che manca talvolta anche ai blog più affermati.

Ma ovviamente puoi sempre integrare la strategia dei contenuti cornerstone anche in un secondo momento. Ecco come fare.


Step 1 – fai la lista dei contenuti pubblicati sul blog

Se hai già creato diversi contenuti per il tuo blog, la prima cosa da fare è capire quali sono e cosa trattano. Ovvero…devi fare una lista accurata di tutti i contenuti che hai pubblicato, segnando anche per ogni contenuto quali punti vengono trattati al suo interno.


Step 2 – mappa i contenuti pubblicati

Una volta fatta la lista dei contenuti pubblicati, suddividi la lista nelle famose 4-5 macro-categorie di cui ti parlavo prima. Devi quindi semplicemente trovare i 4-5 temi principali che hai trattato nei tuoi articoli e suddividere i contenuti già pubblicati tenendo conto di queste categorie.


Step 3 – accertati di aver individuato tutte le macro-categorie

Sia che tu abbia già creato dei contenuti e che quindi abbia seguito i passi sopra…o che ti stia giustamente facendo questo lavoro partendo da zero, accertati di aver diviso bene il tema generale del blog ed aver trattato tutti i principali macro-argomenti come dei contenuti cornerstone.

Se non l’hai fatto…fallo adesso! 🙂

Per aiutarti, ti faccio un esempio. Prendiamo ad il soggetto del marketing online come tema generale del blog e andiamo a suddividerlo nei 4-5 marco-argomenti principali, che potrebbero essere:

  • Content Marketing
  • E-mail marketing
  • Social media marketing
  • Ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca

Step 4 – crea i contenuti cornerstone per il tuo blog

Una volta individuati i principali macro-argomenti da trattare nei tuoi contenuti cornerstone, con una sessione di brainstorming butta giù tutti punti che vuoi trattare in ognuno di essi.

Fallo per ogni macro-argomento principale e poi passa al prossimo step.


Step 5 – definisci gli altri post dei tuoi cornerstone

Una volta stabiliti i temi da trattare nei contenuti cornerstone del tuo blog, è il momento di stabilire quello che potremmo definire i “contenuti satellite”.

Con contenuti satellite intendo i contenuti che girano attorno ai vari cornerstone e che vanno ad approfondire nel dettaglio i vari punti che i cornerstone trattano in linea generale.

Ecco quindi che potrai creare un articolo specifico su ognuno dei punti trattati all’interno di ogni tuo contenuto cornerstone…dando così una coerenza perfetta ai contenuti trattati nel tuo piano editoriale.

RICORDA: Ogni articolo satellite che creerai dovrà contenere un link verso il contenuto cornerstone. Viceversa, il contenuto cornerstone dovrà includere un link verso ogni articolo correlato.

In questo modo creerai una vera e propria rete di link all’interno del tuo blog, che sarà un toccasana per il tuo posizionamento sui motori di ricerca. Allo stesso tempo sarà oro per i tuoi lettori che avranno davvero un sacco di materiale ben collegato da poter consultare sul tuo blog.


Per concludere…

Creare contenuti cornerstone è un ottimo modo per impostare una strategia di contenuti sufficientemente ampia.

Chiaramente creare dei contenuti cornerstone richiede tempo e lavoro…ed è quindi importante sapere come creare dei contenuti ben fatti nel minor tempo possibile.

Ricorda infine che anche le informazioni di valore devo essere trasmesse e comunicate in maniera che chi le riceve riesca a percepirne realmente il valore. Ecco perché è importante conoscere l’esatta impostazione da dare a tutti i contenuti che crei per il tuo blog. Specialmente per quanto riguarda i contenuti cornerstone!

Se vuoi approfondire i concetti trattati in questo articolo, sappi che la Blog Booster Academy tratta proprio questo…e molto altro!

Blog Booster Academy - Come lanciare un progetto online con un blog
Blog Booster Academy – Come lanciare un progetto online con un blog

Se ti interessa imparare a far crescere il tuo blog creando contenuti in grado di attirare l’attenzione del tuo lettore o cliente ideale e generare interazioni, dai un’occhiata al programma del corso.

Aspetto di sapere nei commenti cosa pensi dei contenuti cornerstone…e se hai delle domande, non esitare a farle!

A presto,

Nejua

#online marketing #corsi online #list building #mailing list

Condividi questo contenuto:

6 commenti su “Articoli cornerstone: guida completa”

  1. Ciao Nejua, utilissimo articolo non avevo minimamente pensato di suddividere il macro-argomento ! Quindi grazie. Domanda: come scrivere un testo con parole chiave per la SEO??

    1. Ciao Federica!! Ottima domanda…ma dato che è il soggetto è u po’ troppo complesso per essere spiegato in una risposta…più avanti realizzerò un contenuto ad-hoc. Grazie per l’ispirazione! 😉

  2. Anastasia Padoan

    Un consiglio davvero fantastico! Mi ha dato lo spunto perfetto per riorganizzare il blog ed essere in grado di pianificare mesi di articoli in pochissimi giorni!

    1. Ciao Anastasia, sono felice che tu l’abbia trovato utile!In effetto una buona organizzazione nei contenuti è la base per un blog pulito e che comunica nella maniera corretta. 😉

  3. Grazie per quest’articolo! Mi sono resa conto che in parte stavo inconsciamente cercando di applicare questo principio…ma ora che l’ho letto è tutto più chiaro!

Lascia un commento

Torna in alto