copywriting o copy: cos'è e come puoi usarlo per il tuo blog

Copywriting: ecco 3 suggerimenti per il tuo blog

Condividi questo contenuto:

Quando si tratta di avviare e far crescere un blog o più in generale un qualsiasi progetto online, ci sono diversi fattori e competenze importanti. Tra queste ce ne sono però alcune che, più di altre, possono fare davvero la differenza. Una è certamente l’arte della scrittura in chiave marketing…altrimenti chiamata copywriting (in gergo marketing chiamato semplicemente COPY).

Dato che online sempre più spesso si legge o si sente parlare di copywriting (o copy appunto) e dato che ricevo spesso molte domande a riguardo…ho deciso di scrivere un contenuto dedicato in grado di fornirne le basi e dare anche qualche buon consiglio.

In questo articolo voglio infatti darti 3 suggerimenti sul copy che possono fare la differenza per i contenuti del tuo blog.


Perché il copywriting dovrebbe interessarti?

Se hai aperto un blog su cui pubblichi regolarmente (o almeno ci provi), converrai con me sul fatto che una delle cose più brutte che inizialmente si sperimentano è proprio il non riscontrare nessuna reazione ai propri contenuti.

Magari hai impegnato ore per creare un articolo davvero di valore e ben fatto…ma nessuno lo condivide o lo commenta ed è come se tu non avessi un vero riconoscimento per tutto il lavoro che hai fatto.

Se ti sei trovata in questa situazione…beh…sappi che è assolutamente normale! Per far crescere un blog ci vuole un po’ di tempo ed è normale all’inizio avere pochi risultati.

Ovviamente seguendo i giusti passi puoi velocizzarne il processo di crescita, ma il lavoro di base è e sarà sempre imperniato sulla scrittura.

In quest’ottica quindi è indispensabile non solo avere una buona dimestichezza con lo scrivere, ma anche sapere quali sono gli aspetti chiave chiave che trasformano un buon contenuto in un contenuto efficace dal punto di vista del marketing.

Infatti, anche se ovviamente un buon copy non è la soluzione a tutti i problemi di un blog, di certo fa la sua parte per migliorarne i risultati. Quindi…per evitarti ulteriori delusioni con i tuoi contenuti, ecco che in questo articolo vedremo cos’è il copywriting e ti darò anche 3 principi da seguire per migliorare immediatamente il copy del tuo blog.

Se sei pronta, iniziamo col capire meglio cosa intendiamo quando si parla di copywriting per blog!


Cos’è il copywriting?

Partiamo dalle basi. Il copywriting è altro che un insieme di accortezze e di tecniche di scrittura che vengono usate per creare dei testi in grado di spingere i lettori a compiere delle azioni specifiche.

Esatto…hai capito bene! Lo scopo del copywriting è quello di creare dei testi persuasivi, se così si può dire, che attraggano l’attenzione del lettore e lo spingano a compiere un’azione.

L’azione può essere di vario genere, come ad esempio spingere il lettore a commentare un contenuto, spingerlo magari a condividerlo, a mettere in pratica un suggerimento, ad iscriversi alla tua mailing list o addirittura ad acquistare un tuo prodotto o servizio.

Questi sono tutti esempi di obiettivi che un buon copy può aiutarti a raggiungere grazie ai testi o ai contenuti del tuo blog.

Eh si…perché a dire il vero ogni articolo o comunque più in generale ogni testo inserito in un blog, deve in qualche modo spingere i lettori verso un qualche obiettivo…altrimenti sarà solo un riempitivo e non avrà motivo di essere pubblicato.


Ecco cosa devi sapere sul copy

Per quello che ho visto, quasi nessun blogger o copywriter hanno iniziato scrivendo articoli e contenuti dal copy indimenticabile…anzi!!!

All’inizio è piuttosto difficile farlo, perché seguire delle regole di scrittura può risultare un po’ innaturale.

Non è affatto semplice scrivere dei concetti mentre si segue magari una traccia strategica pre-costruita. Spesso infatti nel tentativo di rispettare queste regole e strutture si finisce per scrivere dei testi impersonali o mortalmente piatti e noiosi.

Questo per dirti che le prime volte che cercherai di attenerti ai suggerimenti che vedremo e che inizierai a metterli in pratica, potrebbe sembrarti che ti complichino soltanto la vita. Tu ricordati però che te l’avevo preannunciato e che si tratta soltanto di un’apparenza. Ok?

Quello che potrai fare sarà esercitarti scrivendo articoli, articoli ed articoli…fino a che troverai il tuo modo di mixare la tua personalità alle regole per produrre un copy davvero efficace!

Quindi…pronta per diventare una rockstar (o quasi) del copy e rendere i tuoi contenuti davvero efficaci in termini di copywriting?

Ecco quindi per te 3 suggerimenti che ti aiuteranno a fare la differenza con i contenuti del tuo blog!


SUGGERIMENTO DI COPY #1 – Presta attenzione al titolo dei tuoi contenuti

Secondo David Ogilvy, un famoso copywriter e pubblicitario Britannico, “se una persona legge il titolo di un tuo contenuto, mediamente hai cinque volte più possibilità di ottenere che legga anche il testo“.

Ecco quindi che è molto importante riuscire con il titolo ad attrarre l’attenzione dei tuoi lettori per fargli fare click e leggere quindi il contenuto che hai pubblicato.

Qui entra in gioco la formula delle 4 U…ovvero:


1. UTILE

Nessuno leggerà un contenuto che non può essergli utile. Ma se darai al tuo pubblico un buon motivo per leggere i tuoi articoli, di certo lo faranno!

Ad esempio, leggeresti mai “Il mio viaggio con tre bambini” o saresti magari più attratta da “5 trucchi per un viaggio zaino in spalla con i tuoi bambini“…?

Vedi…questi possono essere due titoli per lo stesso articolo…perché alla fine al loro interno potresti anche trovare le stesse informazioni. Ma il punto è che leggendo il primo titolo non si percepisce una vera e propria utilità per il contenuto…Non trovi?

Se infatti il primo titolo punta l’attenzione sul viaggio di chi scrive, il secondo titolo si propone di offrirti qualcosa di utile per viaggiare con i bambini. Quindi, tra i due, il secondo sarà quello in grado di suscitare il maggior interesse.

Quindi assicurati sempre che i titoli dei tuoi contenuti siano scritti in modo tale da farne percepire l’utilità al lettore.


2. UNICO

Un buon modo per far sì che i tuoi lettori non sminuiscano i tuoi contenuti è quello di inserire un po’ di personalità all’interno dei titoli.

Non ti sto dicendo che sia semplice, ma ad esempio se il titolo di prima si trasformasse in: “Guida salva-vita per non rinunciare ad un viaggio zaino in spalla con i tuoi bambini“, in questo caso il titolo conterrebbe una certa personalità, non trovi?

Potresti percepire che non si tratta di qualcosa di eccessivamente impostato e professionale, ma ti aspetteresti forse qualche consiglio da chi ci è passato e che può quindi raccontarti anche qualche aneddoto divertente.

Non serve chissà cosa per rendere il titolo un po’ meno noioso. Serve solo che tu ci metta un po’ di creatività quando lo crei (senza esagerare), così da dargli un pizzico di personalità.

Questo aiuterà il tuo lettore o cliente ideale ad identificarsi col target di riferimento dell’articolo…e quindi aumenterà le probabilità che venga letto.


3. URGENTE

Un altro aspetto su cui far leva per creare un titolo efficace è l’urgenza. In generale dovresti cercare di dare dare al lettore la percezione che quel contenuto debba essere letto subito…se non vuole che accada una certa situazione.

Questa strategia è spesso utilizzata per vendere prodotti o servizi, nell’oggetto di una email per ottenere che il destinatario la apra o per attrarre in generale l’attenzione delle persone.

Va usata con un pizzico di parsimonia per non risultare eccessivi o fuori luogo con il proprio copywriting, ma se ben sfruttata è davvero efficace. Per questo motivo dovresti cercare di usarla quando scrivi il titolo dei contenuti del tuo blog.

Ma facciamo un esempio, dicendo che tu scriva per un blog in qualità di specialista delle risorse umane. Potresti creare un contenuto che ha titolo del tipo: “Assumere un commerciale: perché scegliere quello sbagliato danneggerà la tua azienda“.

Chiaramente si tratta di un semplice esempio, ma certamente avrai capito quello che sto cercando di dirti. Il punto è chiedersi: questo titolo crea un senso di urgenza ai miei lettori?


4. ULTRA SPECIFICO

Quando scrivi il tutolo dei tuoi contenuti assicurarti sempre di che sia immediatamente comprensibile ciò che viene trattato al suo interno.

Ad esempio, quando hai letto il tutolo di questo articolo ti sarai immaginata di trovarci appunto 3 suggerimenti sul copywriting che avrebbero potuto migliorare in qualche modo il copy del tuo blog, giusto?

Bene: questo può definirsi un titolo specifico.

Se non fossi stata interessata a saperne di più sul copywriting, ovviamente non avresti fatto click sul titolo e non avresti letto questo articolo…giusto?

Ecco quindi che creare un titolo ultra specifico è utile anche per attrarre un pubblico davvero in target, respingendo al contempo chi non è in target per il tuo blog o per la tua attività.


SUGGERIMENTO DI COPY #2 – Prendi spunto dalle serie TV

Passiamo quindi al secondo suggerimento di copywriting, facendo subito una premessa. Questo potrebbe infatti sembrarti un suggerimento banale, ma non lo è.

Io per prima all’inizio del mio percorso non avevo capito che leggendo e prestando reale attenzione alle parole e a come vengono utilizzate nei testi e in generale nel copywriting degli altri, si potesse imparare tanto.

Di fatto mi sbagliavo perché semplicemente leggendo con l’intento di “studiare” il copy degli altri, non solo si può imparare…ma ci si può allenare anche a rendere il proprio copy più naturale ed allo stesso tempo anche più efficace.

Nel cercare di farlo, un metodo che ho trovato super funzionale è stato il prestare molta attenzione ai personaggi delle serie televisive.

Oggi infatti siamo nell’era di Netflix, Disney plus, Amazon Prime Video e mille altri…e se non te ne sei accorta, sappi che le serie TV hanno spesso un copy davvero ben fatto.

Prova a guardarle con l’obiettivo di comprendere come fanno a creare suspense e desiderio di vedere il prossimo episodio. Cerca di mettere la tua attenzione sui dialoghi e sul tono di questi dialoghi: vedrai quanto materiale e idee potrai trovare!

Guarda la tua serie TV con gli occhi di una studente ed annotati le idee, illuminazioni e in genere tutto quello che capirai grazie a questo esercizio. Vedrai che questo ti offrirà tanti spunti nuovi per creare testi più accattivanti da un punto di vista di copy.


SUGGERIMENTO DI COPY #3 – Cattura l’attenzione del lettore e mantienila fino alla fine

Nell’articolo “Ecco cos’è un contenuto arrivederci e grazie” ho parlato di quale sia la struttura ideale per creare un articolo efficace, ovvero un articolo che vende.

Ad ogni modo, la cosa importante da tenere a mente è che con il titolo e con l’introduzione (le prime quattro cinque righe), dovrai essere in grado di catturare l’attenzione e successivamente l’interesse (sono due cose differenti) del tuo lettore.

Per quanto riguarda il titolo, ne abbiamo già parlato al punto #1. Qui voglio adesso soffermarmi sull’introduzione dei tuoi contenuti.

Se il titolo è ciò che cattura l’attenzione del lettore, le prime 4/5 righe di introduzione sono quelle che gli che faranno decidere se quello che verrà può interessargli o meno.

Diciamo che si tratta di una decisione abbastanza istintiva, dato che anche se il contenuto potrebbe effettivamente interessargli, lui questo prima di leggere il contenuto non può saperlo. Ecco quindi perché ti dico che l’interesse del lettore lo catturi con le prime righe di testo. Se gli piacciono, continuerà…altrimenti abbandonerà la causa.

Per aiutarti ad essere efficace quando scrivi l’introduzione dei tuoi contenuti, ecco tre tecniche di copywriting che puoi applicare fin da subito:


TECNICA #1 – Inizia con una domanda

Questo è un piccolo trucchetto diciamo che utilizzano i copywriter per catturare l’interesse del lettore. Inizia il tuo articolo con una domanda alla quale il lettore potrà rispondere “sì”.

Questo renderà intanto il tuo articolo più simile ad una conversazione a due ed inoltre, una volta che la persona avrà risposto sì ad una domanda, in qualche modo sarà disposta ad andare avanti con la lettura o comunque desidererà spontaneamente saperne di più


TECNICA #2 – Scrivi qualcosa di inaspettato

In questo caso si tratta di iniziare il tuo contenuto con una qualche “dichiarazione scioccante” (scioccante si fa per dire) o comunque qualcosa che il lettore non si aspetta e che allo stesso tempo cattura il suo interesse.

Ad esempio una cosa come: “I grassi fanno ingrassare? Ecco perchè è falso!” potrebbe essere un’affermazione che il lettore non si aspetta. Questo lo porterà quindi a chiedersi: e allora cos’è che fa ingrassare? …ed ecco che sarà facile farlo proseguire nella lettura!


TECNICA #3 – Racconta una storia

Inizia il tuo articolo con una breve storia. Questo permetterà al lettore di identificarsi un po’ di più con te e quindi lo porterà a voler leggere un po’ di più.

Le storie piacciono sempre…è più forte di noi! Se qualcuno inizia a raccontare una storia, istintivamente vogliamo sapere come va a finire (vedi ad esempio le serie televisive).

Quindi…se tratti un argomento per cui hai un aneddoto interessante (non noioso, mi raccomando!) inizia l’articolo con quello, così da catturare l’interesse del lettore e spingerlo ad andare avanti.


In conclusione

Diciamo pure che il copywriting è un mondo abbastanza vasto, che non può essere appreso sistematicamente come delle formule matematiche. Quello che puoi fare è apprenderne le strategie di base e sperimentare, esercitarti, scrivere e prefissarti di imparare costantemente.

Una delle cose che non devi mai dimenticarti e che per me ha fatto la differenza (sia nel mio lavoro, sia in generale nella mia vita) è: avere sempre bene chiaro in mente lo scopo della tua comunicazione.

Con i tuoi testi non devi cercare di riempire il tuo blog solo perché vuoto non fa figura. E non devi cercare di scrivere contenuti con un sacco di parole solo per dare l’impressione di saperne molto sul soggetto di cui parli.

Quello che è importante nel copywriting e nel blogging in generale è scrivere per aiutare chi leggerà quel contenuto. Scrivere per trasferirgli del valore e delle informazioni che non aveva…facendolo in modo tale da spingerlo a compiere delle specifiche azioni di marketing che ovviamente ti interessano.

Ricorda che ci saranno sempre persone più competenti di te, più brave di te e più esperte di te…sia sul copywriting, che sul blogging in generale. Ma se la tua relazione con chi ti legge sarà costruita sulla sincerità e sul reale desiderio di offrire il tuo sapere ed i tuoi consigli…allora il copywriting sarà un elemento decisivo da usare per trasformare quella relazione in risultati concreti.

Ok…direi che è tutto. Spero davvero che questi tre suggerimenti ti siano utili e…se hai delle domande da farmi, ti aspetto sotto nei commenti!

Nejua

#online marketing #corsi online #list building #mailing list

Condividi questo contenuto:

DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA SUBITO A CREARE IL TUO CORSO ONLINE
Scarica la guida gratuita per avviare la creazione del tuo Corso Online. Segui gli step indicati ed avvia oggi stesso la creazione del tuo Business Online!
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA ADESSO A FAR CRESCERE LA TUA MAILING LIST
Scarica la guida gratuita per imparare le più efficaci strategie di list-building e fai crescere fin da subito il numero di iscritti alla tua mailing list! 
INVIAMI LA GUIDA ADESSO!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA ADESSO A FAR CRESCERE LA TUA MAILING LIST
Scarica la guida gratuita per imparare le più efficaci strategie di list-building e fai crescere fin da subito il numero di iscritti alla tua mailing list! 
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA SUBITO A CREARE IL TUO CORSO ONLINE
Scarica la guida gratuita per avviare la creazione del tuo Corso Online. Segui gli step indicati ed avvia oggi stesso la creazione del tuo business online!
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA ADESSO A FAR CRESCERE LA TUA MAILING LIST
Scarica la guida gratuita per imparare le più efficaci strategie di list-building e fai crescere fin da subito il numero di iscritti alla tua mailing list! 
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA SUBITO A CREARE IL TUO CORSO ONLINE
Scarica la guida gratuita per avviare la creazione del tuo Corso Online. Segui gli step indicati ed avvia oggi stesso la creazione del tuo business online!
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
scarica la guida
"7 PASSI PER COSTRUIRE IL TUO FUNNEL DI VENDITA"
INVIAMI LA GUIDA ADESSO!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
scarica la guida
"4 STRATEGIE PER INDIVIDUARE I BISOGNI
DEL TUO CLIENTE IDEALE"
INVIAMI LA GUIDA ADESSO!
close-link
inviami una notifica
quando le iscrizioni saranno riaperte
INVIAMI LA NOTIFICA
close-link
ISCRIZIONE GRATUITA
RICEVI IN ANTEPRIMA TUTTI I NUOVI ARTICOLI DEL BLOG
Si dai...inviami gli articoli!
close-link
Inviami una notifica
quando le iscrizioni saranno riaperte
INVIAMI LA NOTIFICA
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
scarica il calendario editoriale gratuito
"Pianifica 3 mesi di pubblicazioni per il tuo Blog"
INVIAMI IL CALENDARIO EDITORIALE ADESSO!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA SUBITO A CREARE IL TUO CORSO ONLINE
Scarica la guida gratuita per avviare la creazione del tuo Corso Online. Segui gli step indicati ed avvia oggi stesso la creazione del tuo business online!
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
INIZIA SUBITO A CREARE IL TUO CORSO ONLINE
Scarica la guida gratuita per avviare la creazione del tuo Corso Online. Segui gli step indicati ed avvia oggi stesso la creazione del tuo business online!
INVIAMI LA GUIDA, GRAZIE!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
CREA LA TUA E-MAIL LIST
Scopri le strategie di list-building. Fai crescere la tua mailing list! 
SI, INVIAMELA!
close-link
DOWNLOAD GRATUITO
Template
"Email per proposta di collaborazione"
INVIAMI IL TEMPLATE GRATUITO ADESSO!
close-link
ISCRIZIONE GRATUITA
WORKSHOP ONLINE "fai crescere il tuo blog"
Iscriviti gratuitamente a questa serie di 4 video-lezioni e scarica i PDF e i template di approfondimento. 
ACCEDI AL WORKSHOP
close-link
Scroll to Top